AL MUSEO DELLA FIGURINA “VERO O FALSO?”: FIGURINE SOTTO LA LENTE D’INGRANDIMENTO.

0
1238
Vero o falso La casa automobile ca. 1900
Vero o falso La casa automobile ca. 1900

Restiamo a Modena e mettiamo sotto la lente d’ingrandimento le figurine.

Sì, le figurine antiche, quelle che erano spot pubblicitari, e così belle graficamente, da essere piccole opere d’arte.

Sapevate che a Modena c’è il Museo della Figurina? Ma sì che ve ne avevo già parlato.

Proprio lì è in arrivo per il 14 settembre la mostra Vero o falso? Le figurine sotto la lente d’ingrandimento della scienza, a cura di Pleiadi Emilia.

La mostra è un percorso interattivo sul rapporto tra scienza e verità. Il visitatore si metterà nei panni dello scienziato, per svelare i falsi miti e scoprire la verità scientifica che si nasconde nei disegni delle figurina: la Verità è infatti il tema del festivalfilosofia di quest’anno.

Vero o falso Prisma poco costoso c.a 1904
Vero o falso Prisma poco costoso c.a 1904

La “verità vs falso mito” è il tema sviluppato in tre macro ambiti nella mostra: medicina, alimentazione e ambiente.

Le figurine sponsorizzavano prodotti farmaceutici mantenendo segreti i principi attivi; i prodotti industriali innovativi erano gli estratti di carne, o gli amari come la Ferrochina o il cioccolato esageratamente mitizzato; oppure circolavano notizie strane sugli animali (preistorici e non), le piante e il mondo extra-terreste.
Vero o falso Fumatori! Disintossicatevi con anni Sessanta
Vero o falso Fumatori! Disintossicatevi con anni Sessanta

La sezione “Magia o scienza?” illustra con le figurine fenomeni naturali facilmente spiegabili; oppure spiega esperimenti di gioco e di magia attraverso trucchi, illusioni ottiche e cinematografiche.

In questa mostra il visitatore potrà fare degli esperimenti; leggere e osservare reperti straordinari, come la polvere lunare, e verificare o smentire quello che raccontano le figurine. Contiene più vitamina C un’arancia o un peperone? Qual è il trucco del letto di chiodi su cui si siede il fachiro? Come hanno cambiato la vita di tutti i giorni la scienza e la tecnologia? Come si sono evoluti i prodotti?

E se è vero che il futuro si può anche sognare, una parte della mostra è sulle visioni oniriche di fine Ottocento: le case-mobili, il foto-telefono, la macchina che elimina il maltempo, o l’apparecchio per vedere spettacoli teatrali a casa. Alcune sono rimaste nell’immaginario, altre si sono anche realizzate.

Vero o falso Il foto-telefono, ca. 1900

Vero o falso Il foto-telefono, ca. 1900

Informazioni generali della mostra
Vero o falso? Le figurine sotto la lente d’ingrandimento della scienza

a cura di Daniela Longo e Erika Nerini (Pleiadi Emilia)

Museo della figurina, Palazzo Santa Margherita, Corso Canalgrande n. 103 – Modena

periodo 14 settembre 2018 – 24 febbraio 2019
opening 14 settembre 2018, ore 18

Orari di apertura
mercoledì, giovedì, venerdì: 11-13; 16-19
sabato, domenica e festivi: 11-19

Orari per il festival filosofia 2018
venerdì 14 settembre, ore 9-23
sabato 15 settembre, ore 9-24
domenica 16 settembre, ore 9-21

Ingresso

Intero 6 €

Ridotto 4 €
gruppi di almeno 10 persone con prenotazione, studenti certificati 18-26 anni, guide turistiche con tesserino in corso di validità, abbonati Trenitalia (regionale Emilia Romagna annuale, mensile, settimanale), soci Coop Alleanza 3.0, iscritti FAI, soci Touring Club Italiano con accompagnatore, abbonati stagione teatrale del Teatro Comunale di Modena ed ERT, possessori youngERcard

Gratuito
under 18 e over 65, disabili con accompagnatore, classi di ogni ordine e grado accreditati e accompagnati dal rispettivo docente, studenti certificati della scuola di alta formazione di Fondazione Fotografia, , giornalisti accreditati o con tesserino in corso di validità, tesserati AMACI, tesserati ICOM, il primo accompagnatore di un bambino sotto i 10 anni.

Ingresso libero
14-16 settembre 2018 in occasione del festivalfilosofia, 13 ottobre 2018 in occasione della Giornata del Contemporaneo, ogni prima domenica del mese (iniziativa Mibact #domenicalmuseo)

Da settembre 2018 a febbraio 2019 col biglietto cumulativo è possibile visitare tutte le mostre organizzate da FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE

Vero o falso La casa automobile ca. 1900
Vero o falso La casa automobile ca. 1900

Articolo precedenteL’ARTE MULTISENSORIALE DI RYOICHI KUROKAWA: IL FUTURO E’ QUI!
Articolo successivoCOME OTTIMIZZARE LA VISIONE DI UN VIDEO YOUTUBE (MARKETING)
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here