ALEX CORNO PROTAGONISTA DI “SCULTORI A BRUFA. LA STRADA DEL VINO E DELL’ARTE”

0
1846
Il protagonista di Scultori a Brufa 2019 è Alex Corno in mostra con le sue scultture dal dal 23 Agosto al 1° Settembre 2019
Alex Corno è lo scultore protagonista di Scultori a Brufa 2019

Il vino e l’arte percorrono la stessa strada nella 33^ edizione di “Scultori a Brufa. La strada del vino e dell’arte”: il protagonista è Alex Corno.

Quest’anno verrà acquisita una nuova scultura e l’inaugurazione sarà con l’artista Alex Corno, Venerdì 23 agosto 2019, alle ore 18, a Brufa, l’antico borgo e frazione del Comune di Torgiano (PG).

Quest’anno Alex Corno, invitato dalla Pro Loco di Torgiano, inserisce in via permanente una scultura in ferro del 2003, intitolata “Contrappunto” (270 x 450 x 150) nel parco delle sculture di Brufa, che è un vero e proprio museo all’aperto.

 

Alex Corno, Contrappunto

Alex Corno ha dichiarato:

“Nuova esperienza. Altra esperienza!

Cosi Brufa si è palesata ai miei occhi, in un’ atmosfera di quiete e bellezza, tipica del paesaggio umbro, ma con maggior vigore e potenza, forse anche per l’impegno che mi attendeva.

Sin dal primo istante, certo che quell’ambiente avrebbe garantito a “Contrappunto” di trovare sia per la magia del luogo che per l’energia condivisa con le altre sculture “ancorate” al territorio, un’ideale collocazione e la migliore opportunità per esprimere parte della mia trentennale ricerca.

Una realtà esemplare dunque. Dove il “fare scultura” si conferma e confronta come priorità culturale e sociale indispensabile non solo per il territorio umbro. Un bisogno condiviso tra Scultura e natura essenziale al nostro vivere”.

 

Ora vi mostro un trittico di immagini sulle fasi di creazione di Contrappunto. Credo, infatti, che sia molto interessante osservare le fasi di creazione di un’opera d’arte, perchè proprio quei momenti raccontano il significato più profondo dell’opera d’arte, e le intime ragioni del suo concepimento artistico.

 

Costruzione di Contrappunto

 

La cerimonia d’inaugurazione dell’edizione 2019 :

  • prima in Piazza del Castello con l’artista, le autorità, le personalità del mondo dell’Arte e la e tutta la comunità di Brufa;
  • poi il “taglio del nastro” davanti alla scultura di Alex Corno, collocata all’ingresso del paese da Ponte S. Giovanni;
  • inaugurazione della mostra personale dell’Artista presso la Sala polivalente “Ex Perla” (dal 23 agosto al 1° settembre 2019).

 

Il catalogo di “Scultori a Brufa” 2019 con il testo critico della storica dell’arte Elena Di Raddo, lo riserviamo solo agli iscritti alla nostra newsletter! Perciò se desiderate contenuti esclusivi, potete già da ora iscrivervi.

 

“SCULTORI A BRUFA, LA STRADA DEL VINO E DELL’ARTE”

fu ideata dalla Pro Loco di Brufa nel 1987, allo scopo di invitare uno scultore all’anno e acquisirne un’opera di volta in volta. Adesso, alla 33a edizione, è sempre un successo: per tutto l’anno, infatti, arrivano a Brufa turisti e collezionisti a vedere le sculture permanenti all’aperto.

Per il mondo dell’Arte è un appuntamento consolidato.

Brufa è un piccolo centro del Comune di Torgiano, dove si trovano vigneti che danno una prestigiosa produzione di vino. La città domina la piana del Tevere e la pianura di Assisi, fino a Foligno.“La Strada del Vino e dell’Arte” si sviluppa in particolare, sulla dorsale Torgiano – Brufa – Miralduolo – Torgiano.

In questo paesaggio sono state inserite le sculture degli artisti: Massimo Pierucci, Marcello Sforna, Mario Pizzoni, Agapito Miniucchi, Giuliano Giuman, Aurelio De Felice, Bruno Liberatore, Nino Caruso, Loreno Sguanci, Umberto Mastroianni, Mirta Carroli, Carlo Lorenzetti, Joaquín Roca-Rey, Nicola Carrino, Giuliano Giuliani, Gino Marotta, Eliseo Mattiacci, Mauro Staccioli, Valeriano Trubbiani, Pietro Cascella, Teodosio Magnoni, Federico Brook, Umberto Corsucci, Ettore Consolazione, Beverly Pepper, Federica Marangoni, Marco Mariucci, Tito Amodei, Paolo Pasticci, Hidetoshi Nagasawa, Gianni Pettena.

 

Desertica, Alex Corno

SCULTORI A BRUFA

è un’iniziativa nella 51a edizione di “BRUFA IN FESTA”, dal 23 agosto al 1° settembre 2019, ricca di stand gastronomici, concerti e tanto altro.

Il 23 agosto 2019, alle ore 21.45, ci sarà il “Gran Concerto Vocale e Strumentale” (7a edizione) con i tenori PAOLO MACEDONIO – CLAUDIO ROCCHI – DAVID SOTGIU , in Piazza Mancini, ad ingresso libero.

Dirigerà l’Orchestra di Fiati “Filarmonica G. Verdi”,  di Montebuono (RI), il M° Luca Pacifici; M° Alessandro Zucchetti sarà, invece,il direttore del “Gran Concerto”.

Parteciperanno anche Giampiero Mirabassi e Susanna Bianchi.

La biografia di Alex Corno per conoscerlo meglio:

Alex Corno nasce a Monza il 27 agosto 1960.

Si diploma al Liceo Artistico Statale di Milano e all’Accademia di Belle Arti di Brera, in scultura, a Milano  Insegna per un decennio alle scuole statali. Esordisce nel 1985 alla Galleria Diagramma di Milano.

Espone in importanti manifestazioni pubbliche, in Italia e all’estero, tra cui la IX Biennale Internazionale Città di Carrara” del 1988; la 4 Ed. della “Mostra Internazionale di Scultura della Regione Piemonte” (dove vincerà il primo premio,con un’opera monumentale per la città di Alba nel 2004). Nel 2005 è invitato alla “XIV Quadriennale di Roma”. Partecipa nel 2009 ad “Art on the Streets” a Colorado Springs, città alla quale donerà l’opera. Nel 2012 installa e dona un’opera all’Idroscalo di Milano per la “Collezione pubblica della Provincia di Milano”. Espone alla mostra “Cantiere del ‘900” nel 2014, facendo parte delle Collezioni Intesa Sanpaolo di Milano. Dal 2014 al 2019 espone alla Dallas Art Fair con la Valley House Gallery and Sculpture Garden di Dallas (TX).

Nel 2016 espone al Museo della Permanente in occasione della mostra “Generazioni a confronto”. Nel 2018 riconferma la sua collaborazione con la Valley House Gallery di Dallas; ottiene la commissione per la decorazione della Cappella Fumagalli a Sirtori. Nel 2019 viene invitato ad esporre al Jesuit Dallas Museum a Dallas, con la mostra “Always in Texas”.

I suoi lavori sono in collezioni private e pubbliche in Italia, Europa e Stati Uniti.

Vive fra Milano e Dallas.

NOTIZIE STORICHE SU BRUFA

che fu abitata dagli Umbri, dagli Etruschi e dai Romani;  l’antico nome di questo borgo  era Castel Grifone, fortificato più volte conteso. Qui nel 1367 la città di Perugia fu sconfitta dai soldati del Papa, guidati da J.Hawkwood, detto l’Acuto, perdendo il dominio dell’Umbria (1.500 morti, 2.000 prigionieri).

Nel 1415, prigioniero in una torre del Castello di Brufa, Giovanni da Capestrano ebbe la visione di San Francesco, che lo spinse sulla via della santità. La storia del Castello di Brufa si lega, nella seconda metà del 1600, a quella di Andrea Angelini Bontempi: musicista, architetto, pittore, letterato, incisore di pietre preziose e fabbricante di orologi. Morì nel 1705 e fu sepolto nella Chiesa dei SS.Cosma e Damiano, da lui stesso fatta edificare.

Il Patrono del paese è S.Ermete, martirizzato con il taglio della testa al tempo dell’Imperatore Adriano, nell’anno 118 d.C.

NOTIZIE UTILI

sede della mostra personale di Alex Corno: Sala polivalente comunale a Brufa (Via del Pozzetto, di fronte la sede della Pro Loco)

durata mostra: dal 23 Agosto al 1° Settembre 2019

orario: tutti i giorni dalle 17 alle 24

ingresso: gratuito

informazioni al pubblico: Pro Loco di Brufa – tel. 338 1866505 – info@scultoriabrufa.it

 

Alex Corno,protagonista a Brufa 2019, è in mostra anche con Saturn, 2010, cm 105 x 59 x 17, ferro
Alex Corno, Saturn, 2010, cm 105 x 59 x 17, ferro

 

Articolo precedenteALLA PIRANDELLIANA “TUTTO PER BENE”: la mia intervista a Marcello Amici
Articolo successivoUNA BISBETICA COMPLETAMENTE DOMATA AL GLOBE THEATRE
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here