
ModenAntiquaria fa 31
Modenantiquaria: da 31 anni la regina
delle mostre mercato d’alto antiquariato
Dall’11 al 19 febbraio Modenantiquaria, la manifestazione
internazionale di alto antiquariato inaugura laXXXI edizione a ModenaFiere con
tre saloni: Modenantiquaria, Excelsior e Petra
Sono oltre 100 le gallerie presenti: la Galleria Lampronti di Londra, con una tela
settecentesca di Michele Marieschi; Caviglia da Lugano con un rarissimo
gruppo in maiolica della Manifattura Dallari di Sassuolo, su modello di Pietro
Giraud, del 1764 circa. La Galleria Robilant+Voena di Milano propone un
San Pietro e una Maddalena del Guercino inestimabili;
Longari Arte di
Milano, con una Madonna col Bambino del 1710 di Pierre
Jean-Hardy; Maurizio Nobile di Bologna uno schizzo a penna e inchiostro
bruno su carta bianca di Donato Creti (inizio ‘700) che raffigura “Cristo di
fronte a Caifa”; Fondantico di Bologna, con “Il trionfo di
Flora”, del pittore modenese seicentesco Francesco Stringa; Enrico Gallerie
d’Arte, presenta un quadro di Silvestro Lega (“Campagna con figura
femminile”), fra i maggiori esponenti delmovimento dei macchiaioli; e ancora
Robertaebasta (Milano), dai primi ‘900con una maschera in bronzo di
Adolfo Wildt e un mobile in radica di Gio Ponti. Tra i “big” ci sono la
Galleria Bottegantica, specializzata nei dipinti italiani dell’Ottocento e
di inizio Novecento, e la Galleria Apolloni di Roma.L’Associazione Antiquari d’Italia,
patrocina la manifestazione ed è presente con un raffinato
spazio collettivo che accoglie i visitatori all’inizio del percorso, sono presenti: Carlo Orsi, Fabrizio Moretti,
Walter Padovani, Bruno Botticelli, Dario Ghio, Sandro Morelli, Galleria
D’Orlane, Domenico Piva, Enrico Frascione e Copetti
Antiquari.La manifestazione è un’ottima
occasione per chi cerca investimenti durevoli: con oltre 35 mila presenze nel
2016, è la mostra d’alto antiquariato più visitata d’Italia.
![]() |
Balla Laocoonte |
Modenantiquaria:
l’alto antiquariato nell’arredo d’interniIl Salone dell’alto
antiquariato è il nucleo originario della manifestazione: l’esposizione è
organizzata secondo una rigorosa planimetria, che si rivela al visitatore
favorendo la scoperta delle meraviglie esposte dalle singole gallerie, con
infiniti spunti per l’arredamento di interni raffinati ed esclusivi. Tra le
tante opere esposte dalle gallerie presenti, il pubblico di appassionati potrà
ammirare e acquistare mobili dal ‘500 allo stile Decò, dipinti, ceramiche e
maioliche, oggetti d’arte, gioielli e orologi, tappeti, antiquariato orientale,
precolombiano e africano. I colori, le luci e le simmetrie dell’allestimento
contribuiscono poi con la ricercatezza e l’equilibrio della composizione a
esaltare il pregio e l’unicità delle opere.Petra: XXIV Salone di Antiquariato per parchi e
giardiniUnica rassegna di questo genere in Europa, da oltre
vent’anni Petra è diventata sinonimo di antiquariato per esterni. Nello
splendido giardino indoor il migliore antiquariato per parchi e giardini fa
bella mostra di sè per un pubblico sempre più vasto. Con una proposta
selezionata di antichi arredi per esterni e preziosi elementi architettonici di
recupero, Petra evoca atmosfere en plein air e suggerisce un uso creativo nelle
ristrutturazioni edili di materiali eterogenei: fontane, colonne, capitelli,
antichi vasi in cotto, pavimentazioni per esterni e interni, inferriate e
cancelli, porte e camini. Qui le aree verdi diventano oggetto di architettura ed
esaltano il valore dell’immobile. Petra continua a crescere: aumenta la varietà
delle proposte, il pregio dei materiali architettonici, la presenza di un
pubblico affezionato e l’apprezzamento degli operatori del settore.
Excelsior: XVI Rassegna di pittura
Italiana dell’800Excelsior giunge
quest’anno alla sua XVI edizione. Excelsior è l’unica rassegna di questo genere
in Italia: focalizza l’attenzione sulla pittura italiana del tardo ‘800,
con piccole incursioni nell’arte del primo ‘900, tra avanguardie e persistenze,
e si pone come prestigiosa vetrina per raffinate opere d’arte. Le gallerie
presentano un vastissimo repertorio di pittura del XIX secolo, all’interno del
quale sono presenti opere dei maggiori autori delle varie scuole regionali
italiane: dai macchiaioli toscani ai pittori napoletani, dai veneti agli
scapigliati lombardi, senza tralasciare gli autori emiliani e meridionali.
Modenantiquaria segue i seguenti orari: dal lunedì al mercoledì dalle 15.00
alle 20.00, dal giovedì alla domenica dalle 10.30 alle 20.00. Biglietto intero:
euro 15
Biglietto ridotto: euro 12
E’ possibile acquistare online sul sito
il biglietto al prezzo ridotto di 12 €
Infoline: ModenaFiere, tel. 059
848380 www.modenantiquaria.it
#modenantiquaria