
Presentazione del
Catalogo ragionato dell’opera sacra di ALIGI SASSU
Milano
ACCADEMIA DI BRERA
lunedì 8 gennaio 2018 alle ore 11:00 nella Sala Napoleonica.
L’ingresso è aperto a tutti ed è gratuito fino ad esaurimento posti.
a cura di Alfredo Paglione
Silvana Editoriale
Fondazione Immagine, Alfredo e Teresita Paglione
500 tavole a colori sul tema del sacro di Aligi Sassu, uno dei più grandi interpreti del Novecento.
Il primo artista italiano in un’ambasceria culturale nella Cina di Mao, Sassu, sociale e filosofico di grande impronta intellettuale, visse in prima persona il dramma della detenzione per le sue idee politiche. Ma visse anche amato dagli uomini e dagli artisti del suo tempo; forti i legami con personaggi come Sandro Pertini, suo grande amico, Paolo VI suo estimatore e Salvatore Quasimodo .
Le opere di Sassu, emblematiche del tempo di guerra che egli visse con i suoi orrori, sono rappresentate dai temi della deposizione e della crocifissione di Cristo, simboli di sofferenza umana, resi con un colore e un cromatismo a lui congeniali. Importante è la Deposizione del 1932, dove, unica volta, un fanciullo è dipinto nel consesso della pietas di coloro che accolgono il corpo del Cristo deposto dalla croce. “A questo “fanciullo” è dedicato questo volume. Ai giovani, in particolar maniera, perché sappiano leggere nell’arte una delle essenze principali della vita”. Così si esprime Alfredo Paglione
Scrive anche Antonio Paolucci: “il catalogo ragionato dell’opera sacra di Aligi Sassu era necessario. Necessaria la fatica che Alfredo Paglione si è assunto nel produrlo. Così si può conoscere un aspetto del Novecento italiano nel percorso di un suo testimone cruciale”.
La presentazione del volume nella Sala Napoleonica di Brera è gratuita e aperta a tutti fino ad esaurimento dei posti disponibili.
#arte #aligisassu #milano
|