ARTE E COVID: SOLUZIONI CREATIVE!

5
980
arte e covid soluzioni innovative da Resetellieartco che tratta Banksy fra i suoi artisti
Banksy, Silver Flag, 2006

Per superare le angustie sociali imposte dal covid, il mondo dell’arte trova soluzioni e proposte sempre più creative.

La Galleria d’Arte Restelliartco di Roma ha inventato un’applicazione per simulare l’arredo della propria casa con le opere d’arte della Galleria. Trovata ingegnosa, nonchè pratica, perchè nel divertirsi ad arredare, verrà sicuramente voglia anche di comperare le opere.

Effettivamente la Restelli è una Galleria che ha sempre proposte contemporanee e accattivanti. I suoi artisti sono infatti Warhol, Banksy, Lichtenstein, Haring, Obey, Indiana, Rauschenberg, Gekko, Pedersoli, Storaro, Mapplethorpe, Ferrone Viola, Kelley, Brainwash, K-Guy, Studwell. Impossibile non fermarsi davanti alla sua vetrina.

Ma quello conta davvero è la riapertura il prossimo 18 maggio 2020 della Galleria,  nel pieno rispetto delle norme consigliate dal Governo, come sottolineano.

Un’altra soluzione creativa per superare le distanze dell’arte ai tempi del covid è Live stream performance di Eleonora Roaro, R0 – DROWNING BY NUMBERS. L’appuntamento è fissato per il 3 maggio 2020, alle ore 11-18.

 

arte e covid: Eleonora Roaro in live streaming il 3 maggio dallla Gamec
Eleonora Roaro

Eleonora Roaro, durante le sette ore di performance online, dalla propria abitazione, declama a voce alta i numeri delle visualizzazioni della performance.

Sarà una prova di resistenza ( alla Marina Abramovic) per creare un legame con il pubblico, poichè i numeri sono citati in relazione al momento in cui ciascuno si collega alla diretta streaming, anche se R0 è il numero di riproduzione di base che gioca anche con il cognome della performer R0aR0.

Il titolo “Drowning by Numbers” (“essere sommersi dai numeri”) è tratto dall’omonimo film di Peter Greenaway del 1988, e sottolinea lo smarrimento che creano innumerevoli fake news, informazioni inaffidabili e numeri arbitrari: parziali, dettati fuori contesto, senza analisi statistiche e rigore scientifico.

Per informazioni: camec@comune.sp.it, http://camec.museilaspezia.it

DROWNING BY NUMBERS è il live streaming dalla Gamec come soluzione creative per l'arte ai tempi del covid
DROWNING BY NUMBERS

BIO ELEONORA ROARO:

Eleonora Roaro (Varese, 1989) è artista visiva e ricercatrice; vive e lavora a Milano. Ha studiato Fotografia, Arti Visive e Studi Curatoriali e Contemporary Art Practice.

La sua ricerca si focalizza sull’archeologia del cinema, sulla video-arte e sulla relazione tra spettatori, architettura e spazio urbano in riferimento al cinema.

Ha appena terminato il progetto “Realtà aumentata e realtà virtuale per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale” presso l’Università degli Studi di Udine, dove era assegnista di ricerca.

Tra alcune esposizioni recenti: le mostre personali “Loops” (Luisa Catucci Gallery, Berlino, 2017)  i video-screening “Video del giorno” (MACRO asilo, Roma, 2019), Generazione Critica #6 (Fondazione Modena Arti Visive, Modena, 2019), VIDEOFORMES 2019 Festival International d’Arts Numériques (Maison de la Culture, Clermont-Ferrand). Ha partecipato a diversi festival come “The Gifer” (Galleria Sabauda, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Museo Nazionale del Cinema, Torino, 2017). È contributor per Alfabeta2, D’ARS, Doppiozero ed Espoarte dove scrive prevalentemente di arte contemporanea e cinema.

 

Perchè: l’arte conferma se stessa quando supera creativamente le distanze del covid.

Articolo precedenteLA SOLITUDINE PER PENSARE A UN NUOVO FUTURO
Articolo successivo“DENTRO LE NOTE”con ROBERTO PROSSEDA
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

5 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here