ARTE E MUSICA A ROMA : WEEK-END AL MUSEO | Musica Jazz ai Mercati di Traiano – Sabato 9 | Concerto gratuito al Museo Pietro Canonica – Domenica 10

0
729
Sabato 9 settembre apertura serale

ai Mercati di Traiano con la Casa
del Jazz


Domenica 10 settembre alle ore
16.30 

i maestri della musica barocca al Museo
Pietro Canonica


Jazz e grande musica barocca:


·sabato 9 settembre le
performance jazzistiche del
Francesco Lento Quintet e del Trio
Cicconetti/Cantarano/Mazzeo
durante l’apertura serale dei Mercati
di Traiano
Museo dei Fori Imperiali (dalle 20
alle 24 ultimo ingresso ore 23 – biglietto simbolico di un euro
)
·domenica 10 alle ore 16.30 presso
il Museo Pietro Canonica di Villa Borghese con lo spettacolo
L’ensemble Barocco dei Nelita Maiolatesi (oboe), Angela
Naccari
(clavicembalo) e Marco Simonacci (violoncello).


Sabato 9 settembre, con il biglietto di un euro
le bellezze dell’intera area, l’esposizione temporanea della mostra I Fori
dopo i Fori. La vita quotidiana nell’area dei Fori Imperiali dopo
l’antichità
e assistere al seguente programma musicale:
Alle 21.00 e alle 22.30 sulla Terrazza
del Belvedere
si esibirà il Cicconetti/Cantarano/Mazzeo
Trio
. Questo raffinato guitar trio porterà in scena un repertorio di
celeberrimi standards, molti dei quali legati a famose colonne sonore
cinematografiche. Con Stefano Cicconetti (batteria), Steve Cantarano
(contrabbasso), Francesco Mazzeo (chitarra).
Alle 20.15, alle 21.45 e alle 23.15 nella
Grande Aula
si terrà, invece, l’esibizione del Francesco Lento
Quintet
. Uno dei migliori trombettisti di jazz italiani sarà alla testa
di questo formidabile quintetto, una sorta di giovane ‘all stars’, alle prese
durante la serata con i cavalli di battaglia della leggendaria etichetta
discografica “Blue Note”. Con Francesco Lento (tromba), Daniele Tittarelli (sax
alto), Domenico Sanna (piano), Luca Fattorini (contrabbasso) e Marco Valeri
(batteria).


Domenica 10 settembre alle ore 16.30 presso
il Museo Pietro Canonica i principali compositori dell’epoca barocca: oboe e
cembalo, uniti al cello gli strumenti.
Programma: G.P. Telemann: Sonata in mi
minore TW 41:e6
; J.S. Bach: Sonata in mi bemolle BWV 1031; A.
Vivaldi: Sonata in do minore RV 52; C.P.E. Bach: Sonata in sol
minore Wq 135
.


Le due giornate rientrano nell’iniziativa
Nel week-end l’arte si anima
CONTEST



PROMOZIONE “L’ARA
COM’ERA”

Si potrà acquistare un biglietto d’ingresso
ridotto
presentando il biglietto vidimato degli eventi di animazione
del week-end nei Musei in Comune (per il weekend in corso
o il successivo, salvo disponibilità). “L’Ara com’era” è il primo intervento  di valorizzazione in realtà aumentata e virtuale dell’Ara Pacis .

NEL WEEK-END L’ARTE SI
ANIMA

Museo dei Fori Imperiali – Mercati
di Traiano

Via Quattro Novembre 94, Roma
aperti ogni
sabato di settembre dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso ore 23)
Ingresso 1
euro
Piccoli musei a ingresso
gratuito

Tutti i week-end di
settembre in programma eventi e concerti
Info
Tel 060608 – www.museiincomuneroma.it
Facebook @Museiincomuneroma
Twitter @museiincomune
Instagram @Museiincomuneroma
#ArtWeekEnd
Articolo precedenteFASHION. UN’UNICA GONNA PER TRE DECLINAZIONI NELLA GIORNATA
Articolo successivoMUSICA A PARMA . Domenica 10 settembre: Flaviano Braga & Simone Mauri. Suoni in Abbazia | CSAC, Parma
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here