
Pinocchio diventa un enigma ed arriva in mostra, a Firenze con Enigma Pinocchio. Da Giacometti a LaChapelle, dal 22 ottobre 2019 al 22 marzo 2020, a Villa Bardini.
Per raccontare la storia di Pinocchio arrivano oltre 50 capolavori da tutto il mondo: da La Galleria Nazionale di Roma fino alla la Fondazione Guggenheim di Venezia, comprese collezioni private e studi di artisti contemporanei.
Gli artisti di spicco sono del calibro di: Giacometti, LaChapelle, Munari, Paladino, Calder, Ontani, McCarthy, Jim Dine, Venturino Venturi. Tutti raccontano l’enigma Pinocchio come un esempio di metamorfosi che incarna le inquietudini del proprio tempo.

Lucia Fiaschi è la curatrice che ha ideato questa mostra come uno sfaccettato percorso sulla creatura di Pinocchio.
Le sezioni della mostra sono sei:
Pinocchio (non) è un Re;
Pinocchio (non) è un burattino;
Pinocchio (non) è un uomo;
Pinocchio (non) è morto;
Pinocchio (non) è Pinocchio;
Pinocchio (non) è una maschera;
Pinocchio (non) è un bambino
La favola di Pinocchio di Carlo Collodi è considerata una storia senza tempo, poetica, universale, e densa di messaggi educativi preziosi per le nuove generazioni. Si può dire che Pinocchio rappresenti il racconto (favolistico) di formazione, per eccellenza.

Di questo racconto la mostra presenta opere di artisti internazionali e installazioni multimediali, coinvolgenti e in dialogo con le opere. La bocca della balena diventa, così, un luogo di esplorazione e di immersione.
Generali Valore Cultura, anche in questa esperienza, vuole proporre la cultura a un pubblico sempre più esteso, per età, puntando anche ai più giovani. E in questo senso, sono previste giornate di apertura gratuita, laboratori didattici e visite per famiglie.
In più si aggiunge anche un’iniziativa di solidarietà: per ogni biglietto di ingresso, sarà destinato 1 euro al Centro “Ora di Futuro” che aprirà a Firenze.
“Ora di Futuro” è un’iniziativa nata per supportare famiglie in difficoltà, con bambini da 0 a 6 anni e in collaborazione con le Onlus partner.
Pinocchio, nato nell’Ottocento dalla fantasia di Carlo Collodi (pseudonimo di Paolo Lorenzini), è una figura novecentesca, ma resta una favola attuale. Possiamo considerarla una lezione di vita straordinaria, sempre aperta a mille interpretazioni. E’stata definita metafora delle metafore.
Si tratta di una storia semplice e complessa, che è stata sempre oggetto di letture e di studi approfonditi.

Enigma Pinocchio. Da Giacometti a LaChapelle è una mostra prodotta e organizzata da: Generali Valore Cultura, Fondazione CR Firenze e Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron. Ha coordinato il Gruppo Arthemisia, in collaborazione con Unicoop Firenze e con il patrocinio del Comune di Firenze e della Fondazione Nazionale Carlo Collodi.
Con il patrocinio del Comune di Firenze e della Fondazione Nazionale Carlo Collodi.

INFORMAZIONI
Ora:
10:00 – 19:00
Villa Bardini, Costa S. Giorgio, 2-4, 50125 Firenze FI
Telefono:
055 20066233
Email: eventi@villabardini.it
[…] Enigma Pinocchio. Da Giacometti a LaChapelle […]