ARTE A MODENA.L’arte in tasca. Calendarietti, réclame e grafica 1920-1940 al Museo della Figurina di Modena

0
1160
Dal 15 settembre 2017 il

Museo della Figurina di Modena 

espone i capolavori tascabili Art Déco: 

L’arte in tasca. Calendarietti, réclame e grafica 1920-1940,
a cura di Giacomo Lanzilotta. Era questa dei calendarietti una forma d’arte molto diffusa tra la due guerre mondiali: i calendari da tasca, i cosiddetti ‘calendarietti del barbiere’ saranno insieme a prodotti simili – réclame, etichette, confezioni di profumi, cosmetici e oggetti rari come un curioso apparecchio spuzza-profumo a monete degli anni Trenta .

Nella prima metà del ‘900, i calendarietti con il piccolo formato, le tecniche di stampa, la serialità, la vocazione diventano oggetti da collezione e mezzi di comunicazione pubblicitaria; sono oggi documenti preziosi anche dal punto di vista della storia della grafica e  dell’arte,

poiché frequentemente disegnati e firmati da artisti famosi, diversi dalla figurine di autori quasi sempre ignoti.
Il catalogo è intitolato L’arte in tasca. Calendarietti, réclame e grafica 1920-1940 (Franco Cosimo Panini). 

Sabato 16 e domenica 17 settembre dalle 16.00 alle 18.00 no stop,  Questione di naso. Indovina l’odore, percorso olfattivo a ingresso libero per testare le nostre capacità di riconoscere gli odori. Ai partecipanti un piccolo omaggio profumato.
#museodellafigurina
#Modena
@artdeco
#cosimopanini
@Mycultureinblog

Articolo precedenteEVENTI AD ANGHIARI. FESTIVAL DELL’AUTOBIOGRAFIA
Articolo successivoLIBRI. TRE LETTURE CONSIGLIATE PER IL RITORNO A SCUOLA ALLE SUPERIORI
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here