ARTE A MONTELUPO “CERAMICA”

0
892
 

 
 

 


 

CÈRAMICA  2017
Rinascimenti. Storie di terre, territori
e talenti

25esima edizione

Montelupo  Fiorentino, 16 – 18 giugno
2017


 

 




La manifestazione Cèramica compie 25 anni
e dal 16 al 18 giugno torna a Montelupo Fiorentino. Trenta espositori per
la mostra mercato, trentacinque tra installazioni e mostre in ogni angolo della
città, oltre trenta eventi tra dimostrazioni, incontri, visite nelle aziende e
giochi di luce per tre giorni legati da un unico filo conduttore, che dà il
titolo a questa edizione 2017 della manifestazione: Rinascimenti. Storie
di terre, territori e talenti
.


Il Rinascimento, che si sviluppò a Firenze
tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna , per propagarsi presto in
tutta Europa, vide svilupparsi un nuovo linguaggio figurativo, legato ad un
diverso modo di concepire il mondo e se stessi. In quell’epoca la città di
Montelupo visse il suo massimo splendore e i manufatti che vi vennero prodotti
in quel periodo, grazie al trust Antinori, vennero commercializzati in tutto il
mondo. E non è un caso che ancora oggi le ceramiche di Montelupo siano esposte
in tutta Europa e che alcuni pezzi siano stati ritrovati anche a Cuba e in
Giappone.

Per tre giorni, #Montelupo ospiterà mostre,
installazioni, incontri e dimostrazioni di maestri ceramisti.

Fra le tante proposte, vale la pena di
ricordare “L’arte non trema“,

Thomas Lange

un progetto nato dopo il terremoto
dell’Emilia del 2012 che ha visto più di 200 artisti provenienti da diversi
parti del mondo dare vita ad un’opera unica fatta dei frammenti raccolti tra le
rovine, privi di un valore intrinseco, ma ancora contenitori e simboli di storie
e memorie che non devono andare disperse.

More Clay, less plastic“, ideata da
un collettivo di ceramisti provenienti da tutta Italia ha l’intento di
promuovere un uso “ecologico” della #ceramica al posto della plastica.

Una rassegna dedicata alla Strada della
Ceramica di Montelupo ruoterà attorno al “Rosso di Montelupo“, il
manufatto di maggior pregio esposto al Museo, e la mostra dell’artista tedesco
Thomas LangeNon sporcare il fiume“.



Thomas Lange

 

Poi due importanti personali di Giovanni
Chilleri
e Onofrio Pepe. Le opere di Chilleri saranno esposte presso
la Prioria di San Lorenzo e una di esse verrà cotta nel forno in fibra allestito
in viale Umberto I,

Giovanni Chilleri

domenica 18 maggio, mentre quelle di Pepe saranno collocate
in piazza VIII Marzo 1944 e in uno spazio espositivo in via Caverni 20.

“Anima Mundi” sarà la collettiva
dedicata a gioielli realizzati in ceramica e l’esposizione dedicata all’uso
della stampa in 3D per la realizzazione di manufatti in ceramica.

Giovanni Chilleri

 

Durante la manifestazione, poi, molte delle
aziende del territorio apriranno le loro porte per mostrare le diverse fasi
della lavorazione e per accogliere i visitatori con laboratori e installazioni.
L’elenco delle visite è disponibile sul sito della manifestazione (www.festaceramica.it) e tutte possono
essere prenotate telefonando all’Ufficio Turistico (0571 51324).

Alfredo Gioventù


Per l’occasione saranno eccezionalmente
aperti anche i laboratori di due artisti molto conosciuti e apprezzati: il
laboratorio di Paolo Staccioli (visitabile su prenotazione) e
l’Atelier Marco Bagnoli, da poco inaugurato
(venerdì pomeriggio e
domenica mattina visite guidate su prenotazioni; sabato pomeriggio apertura
libera). Per entrambi contattare l’info point turistico allo 0571 51342.

Alfredo Gioventù

Il Ministero dello Sviluppo ha individuato
nella produzione di Montelupo un elemento di eccellenza delle manifatture
italiane a cui dedicare un francobollo.  L’annullo filatelico speciale sarà
presentato sabato 17 giugno alle ore 11.00 presso il giardino del palazzo
podestarile con rappresentanti
istituzionali. Il francobollo di Montelupo, dopo la presentazione, sarà
disponibile in tutti gli uffici postali italiani.

Thomas Lange

 

Articolo precedenteMUSICA A ROMA “TEMIRKANOV: OMAGGIO ALLA RUSSIA “
Articolo successivo“XI EDIZIONE PREMIO GREGOR VON REZZORI”
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here