
Preghiera e misericordia espressioni di vita spirituale e di servizio sociale sono il tema della mostra Icone Russe a Palazzo Braschi: 10 ottobre – 3 dicembre 2017.
L’esposizione è dedicata al 25° anniversario dell’instaurazione delle relazioni ufficiali tra la Federazione Russa e il Sovrano Ordine di Malta; e in più nel 2017 cade anche il 320° anniversario delle relazioni tra l’Impero russo – guidato da Pietro il Grande – e l’Ordine, quando governava l’isola di Malta.
La curatrice del progetto è la direttrice della sezione di studi e ricerche scientifiche del Museo Andrey Rublev, Lilija Evseeva.
Complessivamente le opere sono 36 icone del XVII-XVIII secolo, provenienti dalle collezioni dei due musei russi, e un’opera di Vladimir Tatlin, Composizione con superfici trasparenti (1916), finora mai esposta, oltre a una scultura contemporanea, Madre di Dio Grande Panagia di Dmitrij Gutov (2012), entrambe in collezioni private.
Non ci sono solo opere d’arte medioevali ma anche dell’avanguardia russa e dell’arte russa contemporanea.
|
Sono state presentate icone mariane (la Madre di Dio Odigitria di Šuja e la Madre di Dio Odigitria di Tichvin del XVII secolo, la Madre di Dio della Passione della fine XVII-primo terzo del XVIII secolo), un ciclo cristologico (la Trasfigurazione del XVII secolo, l’Entrata del Signore a Gerusalemme del XVIII secolo, la Resurrezione di Cristo del XVIII secolo), e anche l’Arcangelo Michele, San Nicola Taumaturgo (di Zarajsk), il Miracolo di san Giorgio e il drago, i Martiri Quirico e Giulitta, la Grande Martire Parasceve, e infine, raffigurazioni di santi monaci russi: San Sergio di Radonež, i Santi Zosima e Savvatij, San Makarij di Unža, San NildiStolbnyj, i Santi Evfimij e Chariton di Sjamžem.
Questo prezioso progetto espositivo arricchisce i legami di comprensione tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa Russa.
Museo di Roma a Palazzo
Braschi
Piazza Navona, 2; Piazza San Pantaleo,
10
Apertura al pubblico
10 ottobre – 3 dicembre 2017
Patrocinata da Ambasciata
della Federazione Russa presso la Santa Sede e il Sovrano Ordine di Malta Sovrano militare ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di MaltaPromossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Musei Organizzatori Museo Centrale di
arte e cultura russa antica “Andrey Rublev”
Fondazione benefica “Museo Privato dell’Icona russa”
Curatore Lilija Evseeva
[…] opere che rappresentano la Resurrezione in una gioia […]