CHANGES URGENTE SOSTENIBILITA’

0
113
CHANGE Utopiche seduzioni Sasha_Vinci_Non_si_disegna_il_cielo_Volterra_Canto_I_2015_installazione_site_specific_Palazzo_dei_Priori_alabastro_legno_luce_suono_525x15x70_cm
Sasha_Vinci_Non_si_disegna_il_cielo_Volterra_Canto_I_2015_installazione_site_specific_Palazzo_dei_Priori_alabastro_legno_luce_suono_525x15x70_cm

CHANGES è un progetto di cambiamento per un’urgente sostenibilità che si esprime nella mostra d’arte Utopiche seduzioni.

Dai nuovi materiali alla Recycled Art.

Da Piero Manzoni alle ultime generazioni con una serie di talk ad ingresso gratuito: perchè l’approccio non è solo estetico, ma soprattutto etico, per i suoi riferimenti al mondo della ricerca, scienza, tecnologia, storia, filosofia e sociologia.

 

Changes Utopiche seduzioni Thierry_Konarzewski_White_planet_serie_After_the_future_Oceano_Atlantico
Thierry_Konarzewski_White_planet_serie_After_the_future_Oceano_Atlantico_Francia_il_21_febbraio_2014_stampa_Fine_Art_su_carta_Hahnemhle_100x150_cm

Change è curata da Nadia Stefanel e Matteo Galbiati.

Ci saranno prestiti importanti e opere provenienti dalla collezione permanente della Fondazione Dino Zoli, con particolare attenzione alla ricerca artistica contemporanea, lungo cinquant’anni di riflessioni, tra sensibilità e principi estetici, nei diversi momenti storici in cui sono nate le opere.

Il percorso espositivo si articola attraverso le ricerche di artisti mid-career (Afran, Valerio Anceschi, Alessio Barchitta, Andrea Cereda, Marina Gasparini, Roberto Ghezzi, Thierry Konarzewski, Margherita Levo Rosemberg, Lulù Nuti, Francesca Pasquali, Artan Shalsi, Sasha Vinci) ed emergenti (Lucia Bonomo, Michele di Pirro, Cesare Galluzzo, Miriam Montani, Giulia Nelli, Anuska Sarkar) dagli anni Sessanta ad oggi.

 

CHANGES UTOPICHE SEDUZIONI Enrico_Cattaneo_Ballerina_1994_stampa_Inkjet_Fine_Art_5070_cm_Courtesy_Archivio_Fotografico_Enrico_Cattaneo
Enrico_Cattaneo_Ballerina_1994_stampa_Inkjet_Fine_Art_5070_cm_Courtesy_Archivio_Fotografico_Enrico_Cattaneo

Ma la mostra comprende anche una selezione di opere di Piero Manzoni, dalla Fondazione Piero Manzoni di Milano, di Piero Gilardi ed Enrico Cattaneo,

Dai celeberrimi Achrome di Manzoni ai lavori site-specific di Francesca Pasquali e Giulia Nelli, realizzati per l’occasione e destinati a un riciclo totale, si passa anche per opere dai materiali volutamente riutilizzati.

Saranno esposti inoltre alcuni dipinti di Enrico Baj e Renata Boero, parte della collezione permanente della Fondazione Dino Zoli.

Monica Zoli, socia Dino Zoli Group, avverte la necessità di cambiare il nostro modo di vivere e indirizzarlo verso comportamenti eco sostenibili.

Il progetto CHANGES nasce oltre un anno fa per condividere e stimolare una presa di coscienza collettiva. Il progetto, poi, non poteva prescindere da una mostra di arte contemporanea, Utopiche seduzioni, con opere di artisti dalle differenti intuizioni.

Nadia Stefanel, Direttrice della Fondazione Dino Zoli, parla di

un colpevole ritardo.

solo ora abbiamo capito il valore e la fragilità dell’ambiente in cui viviamo, … soprattutto, il modo diverso di approcciarci alle sue risorse.

Anche l’Arte, o forse soprattutto l’Arte, può aiutarci a comprendere e riflettere, in altra misura e maniera, sui temi forti del nostro presente.

La sostenibilità ambientale appare l’unica strada per il nostro prossimo futuro, per migliorare la salute e il benessere delle persone e la qualità globale della vita.

CHANGES UTOPICHE SEDUZIONI Afran_Riscossa_del_sacro_2023_sculture_polimateriche_plastica_metallo_cuciture_di_Denim_installazione_di_sette_elementi_dimensioni_variabili (1)
Afran_Riscossa_del_sacro_2023_sculture_polimateriche_plastica_metallo_cuciture_di_Denim_installazione_di_sette_elementi_dimensioni_variabili (1)

Matteo Galbiati aggiunge

che, attraverso la mostra, sarà possibile valutare i passaggi epocali alla base dei  cambiamenti di pensiero che, dal Secondo Dopoguerra in poi, si sono rispecchiati nell’uso dei materiali per fare arte.

Al centro quei materiali innovativi che parevano l’essenza della contemporaneità, ma che, non opportunamente trattate e gestite, si sono rivelate invece un problema per l’ambiente.

Dalla fascinazione per la plastica e le sostanze sintetiche, si è arrivati alla consapevolezza che il riuso, il riciclo, l’eco-sostenibilità e il rispetto dell’ambiente impongono il ricorso a materiali ecosostenibili, naturali  o riutilizzati.

 

CHANGES UTOPICHE SEDUZIONI Alessio_Barchitta_Cant_wait_2022_piastrelle_di_recupero_malta_cementizia_installazione_di_due_elementi_40x40x20_cm_e_60x60x30_circa
Alessio_Barchitta_Cant_wait_2022_piastrelle_di_recupero_malta_cementizia_installazione_di_due_elementi_40x40x20_cm_e_60x60x30_circa

Nel periodo di apertura della mostra verrà organizzato un ciclo di talk tematici aperti al pubblico dal titolo CHANGES. Il cambiamento come urgenza della sostenibilità, per suscitare un confronto e una riflessione più ampia, a partire dalle considerazioni mosse dagli artisti.

I temi affrontati saranno: rifiuti, consumi, mobilità, energia.

 

CHANGES UTOPICHE SEDUZIONI Marina_Gasparini_Bandiera_Rossa_2022_ritaglio_e_ricamo_su_tessuto_140x275_cm
Marina_Gasparini_Bandiera_Rossa_2022_ritaglio_e_ricamo_su_tessuto_140x275_cm

Primo appuntamento sabato 11 novembre alle ore 17.00 con Riciclare, riusare, trasformare: impariamo dalla Natura. Interverrà il botanico e divulgatore Stefano Mancuso, in dialogo con tecnici ed esponenti di realtà produttive.

La partecipazione è gratuita; richiesta la prenotazione (info@fondazionedinozoli.com, T. +39 0543 755711).


L’esposizione è realizzata con il patrocinio di Comune di Forlì, Regione Emilia-Romagna e Confindustria Romagna, il sostegno di Dino Zoli Textile e la sponsorizzazione tecnica di Consorzio Detox di Prato e di DZ Engineering.

L’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia ha attivato un tirocinio per gli studenti del corso di Comunicazione espositiva, che schederanno le opere e realizzeranno i pannelli introduttivi.


La Fondazione Dino Zoli è aperta al pubblico da martedì a giovedì ore 9.30-12.30, venerdì, sabato e domenica ore 9.30-12.30 e 16.30-19.30, chiuso lunedì e festivi. Ingresso libero.

L’ esposizione sarà inaugurata sabato 28 ottobre alle ore 18.00: consigliata la prenotazione.

Per informazioni: T. +39 0543 755770, info@fondazionedinozoli.com, www.fondazionedinozoli.com.

 

CHANGES UTOPICHE SEDUZIONI Piero_Gilardi_Mele_cadute_nella_neve_1967_poliuretano_espanso_70x100_Collezione_privata_Courtesy_Dep_Art_Gallery_Milano
Piero_Gilardi_Mele_cadute_nella_neve_1967_poliuretano_espanso_70x100_Collezione_privata_Courtesy_Dep_Art_Gallery_Milano

Gli Artisti in mostra sono:

Afran, Valerio Anceschi, Enrico Baj, Alessio Barchitta, Renata Boero, Lucia Bonomo, Enrico Cattaneo, Andrea Cereda, Michele di Pirro, Cesare Galluzzo, Marina Gasparini, Roberto Ghezzi, Piero Gilardi, Thierry Konarzewski, Margherita Levo Rosemberg, Piero Manzoni, Miriam Montani, Giulia Nelli, Lulù Nuti, Francesca Pasquali, Anuska Sakar, Artan Shalsi, Sasha Vinci.

Articolo precedenteFASHION AUTUNNO IN GESTUZ
Articolo successivoManfred Honeck dirige Mahler e l’“Eroica” di Beethoven
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here