CINEMA E LETTERATURA: MAGNIFICENT OBSESSION

0
866

L’Incontro con l’artista è stato con Matthias Brunner che ha presentato Magnificent Obsession: con Vieri Razzini, critico cinematografico e Andrea Viliani, direttore del Museo MADRE.

 

Lunedì 17 ottobre 2016 alla Festa del Cinema di Roma Auditorium Parco della Musica. Studio tre Viale Pietro de Coubertin 30, a Roma.

 
 
Matthias Brunner è stato l’artista in conversazione con il critico cinematografico Vieri Razzini e Andrea Viliani (direttore del Museo MADRE e grande appassionato di cinema) sul tema della relazione tra arte e cinema, letteratura e pellicola.
Il tema amato da Matthias Brunner è stato realizzato con Magnificent Obsession attraverso un’installazione composta da quattro schermi inseriti in una libreria, su cui venivano proiettate le immagini di 36 film realizzati tra gli anni Cinquanta e Sessanta .
 
 
Le scene selezionate dall’artista riguardavano esclusivamente momenti in cui nei film compaiono libri o aspetti che riguardano la letteratura, come lo scrivere (Fuoco Fatuo, 1963, Louis Malle), lo stampare (Le due inglesi, 1971, Francois Truffaut), il viaggio per arrivare in libreria (Lettera da una sconosciuta, 1948, Max Ophuls), l’incontro in una libreria (Colazione da Tiffany, 1961, Blacke Edwards) o l’interpretazione di un testo (Splendore nell’erba, 1961, Elia Kazan)
 

 

Brunner ha scelto alcuni dei più significativi adattamenti cinematografici di capolavori letterari di grandi scrittori, come Marguerite Duras (Hiroshima mon amour), Alberto Moravia (La noia) e Raymond Quenau (Zazie nel metrò), affiancadoli alle pellicole di registi che hanno incentrato la loro ricerca su aspetti letterari, come Claude Chabrol (I cugini e Le Beau Serge), Francois Truffaut ( I 400 colpi), Alfred Hitchcook (Gli uccelli e Marnie), Elia Kazan (Splendore nell’erba), Louis Bunuel (Il diario di una cameriera e Bella di giorno), Jean-Pierre Melville ( La carne e l’anima).
 
Relatori: Matthias Brunner, Vieri Razzini, Andrea Viliani

 

Articolo precedenteARTE IN BLOG: “Aporìa”
Articolo successivoBABELE A NORD-EST | al via il Festival a cura di Vittorio Sgarbi a Padova | Inaugurazione martedì 18 ottobre a Padova
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here