
Daniela Sighicelli- scultrice è la mostra personale in corso da Domenica 12 giugno 2022 a Domenica 17 luglio 2022 nel Complesso monumentale de L’Ospitale | Rubiera (RE).
E’ una retrospettiva, per ricordare la scultrice Daniela Sighicelli nella sua città natale. La mostra che ha il titolo: “Daniela Sighicelli – Scultrice”, è a cura di Tiziana Giordano.
Da sempre le arti plastiche e, specialmente la scultura, mi affascinano. In particolare queste di sculture, dove si vede la grazia e il sentimento oltre la potenza massiva dell’elemento marmoreo. La mano soprattutto, è femminile, ed è quello che fa la differenza.

Scrive la curatrice Tiziana Giordano:
« Una donna che, lo si comprende chiaramente nella sua dimora, ha vissuto la sua avventura di scultrice come modo di esistere, con un entusiasmo illimitato e una volontà strenua, artigiana, di fare, di costruire, di plasmare».
I materiali con i quali si esprimeva Daniela Sighicelli erano anche la terracotta, il bronzo, a volte il gesso, ma i preferiti erano la pietra e il marmo: come il materiale della scultura “La pace”, nel cortile interno di Palazzo Sacrati a Rubiera, realizzata nel 1981 nella piazza del paese, davanti agli occhi incuriositi dei passanti.

Tra i suoi temi prediletti il corpo e la figura umana, prevalentemente femminile, ma anche il mondo animale, secondo un sentimento di appartenenza alla natura, oggi molto attuale.
L’esposizione è accompagnata da un catalogo edito da Litostampa La Rapida con un testo di Tiziana Giordano, una poetica dell’artista, una testimonianza della sorella Claudia e le fotografie delle opere scattate da Vilma Bulla nella casa dell’artista e nella dimora di paterna.
La mostra sarà visitabile fino al 17 luglio 2022, nei seguenti giorni e orari:
sabato 16.00-19.00 e domenica 10.00-12.30 e 16.00-19.00.
Ingresso libero.
Per informazioni: T. 0522 622294/91, cultura@comune.rubiera.re.it, www.comune.rubiera.re.it.

Daniela Sighicelli nasce a Rubiera (RE) il 7 marzo 1953.
La sua formazione inizia a Reggio Emilia nel 1970, come Maestra d’arte ceramica all’Istituto “G. Chierici” e nel 1971 si specializza in Grafica pubblicitaria all’Istituto A. Panizzi.
Prosegue a Carrara come Esperta del marmo per scultura e smodellatura e la maturità presso il Liceo artistico. Nel 1983 consegue la licenza del quadriennio di scultura, ottenuta all’Accademia di Belle Arti di Carrara con il massimo dei voti e la lode.
Accompagna agli studi la frequentazione assidua di laboratori artigianali di scultura e fonderia, presso importanti artisti e artigiani locali.
Significativa anche la sua esperienza come insegnante: prende avvio negli anni Ottanta a Carrara dove conduce stages come esperta ceramista, grazie alla sua attività di disegnatrice ceramista e tecnico degli smalti, svolta in diverse ditte del territorio reggiano-modenese; poi continua con la cattedra di Discipline plastiche presso l’Istituto d’arte di Volterra e l’Istituto d’arte “G. Chierici” di Reggio Emilia.
Numerose mostre e simposi internazionali di scultura hanno raccolto le opere dell’artista e ancora oggi spazi pubblici accolgono le creazioni che ha donato alla comunità.
Daniela Sighicelli muore a Carrara nel luglio del 2018.