
Una notizia flash e un’ opportunità molto golosa per chi è residente a Roma, o è cittadino metropolitano: i musei in Comune oggi sono gratis, come sempre, ogni prima domenica del mese!
Ne approfitteremo? Io credo di sì, viste le mille cose da vedere o da fare nei Musei.
Prima di tutto, è gratuito il percorso dei Fori Imperiali, aperto gratuitamente dalle ore 8.30 alle 19.15, con l’ultimo ingresso alle 18.15. Si inizia dalla Colonna di Traiano e, dopo la passerella tra i Fori di Traiano e di Cesare, si prosegue lungo il Foro di Nerva che dà l’accesso al Foro Romano, attraverso la passerella realizzata presso la Curia dalla Soprintendenza di Stato.
Dove e cosa, vedremo gratuitamente questa domenica1 luglio?
Le collezioni e mostre temporanee in corso: tra cui I Papi dei Concili dell’era moderna. Arte, Storia, Religiosità e Cultura ai Musei Capitolini, la mostra sull’imperatore Traiano in occasione dei 1900 anni dalla sua morte ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali (Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa) e, al Museo di Roma in Trastevere, Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo, un racconto per immagini e video del Paese di quegli anni. Inoltre, ROMA CITTÀ MODERNA. Da Nathan al Sessantotto alla Galleria d’Arte Moderna di via Crispi, una rassegna sulle correnti artistiche protagoniste del ’900, con in primo piano la città di Roma. Da non perdere la mostra Duilio Cambellotti. Mito, sogno e realtà ai Musei di Villa Torlonia e Walls. Le Mura di Roma. Fotografie di Andrea Jemolo al Museo dell’Ara Pacis.

Vittorio Fava
libro d’artista in mostra alla Casina delle Civette
Resta a pagamento la mostra Canaletto 1697-1768 al Museo di Roma, che celebra il 250° anniversario della morte del grande pittore veneziano con un nucleo di opere mai esposto in Italia.
In ogni caso, potrete ammirare il Museo di Roma nella parte gratuita, splendida ugualmente, per la quale ho fatto un reportage il mese scorso, nella prima domenica del mese. Non perdete la sala cinese, l’organo a orologio, e l’alcova Torlonia.

INIZIATIVE DIDATTICHE
alcune a pagamento per bambini e famiglie:
Alla scoperta della Centrale Montemartini
Visita guidata alle 11.00 per famiglie con ragazzi dagli 8 anni
http://www.centralemontemartini.org/it/didattica/alla-scoperta-della-centrale-montemartini
Ci vediamo alle 11! Speciale prima domenica del mese
Visita guidata al Museo di Roma ore 11.00
Una visita guidata dedicata a tutti, alla riscoperta delle collezioni stabili.
http://www.museodiroma.it/it/didattica/ci-vediamo-alle-11-speciale-prima-domenica-del-mese-6
Ci vediamo alle 11! Speciale prima domenica del mese
Visita guidata alla Galleria d’Arte Moderna ore 11.00
Una visita guidata dedicata a tutti, alla riscoperta delle collezioni stabili
http://www.galleriaartemodernaroma.it/it/didattica/ci-vediamo-alle-11-speciale-prima-domenica-del-mese-0
E vai col terno! Speciale prima domenica del mese
Visita didattica Musei di Villa Torlonia ore 10.00/15.00
Un operatore didattico condurrà il pubblico alla scoperta di tutti e tre gli spazi espositivi della Villa. Si comincia alle ore 10:00, con il Casino Nobile, si continua alle ore 12:00 con il Casino dei Principi, per concludere alle ore 15:00 con la visita della Casina delle Civette.
http://www.museivillatorlonia.it/it/didattica/e-vai-col-terno-speciale-prima-domenica-del-mese
Visita didattica alla mostra “Duilio Cambellotti. Mito, sogno, realtà”
Musei di Villa Torlonia ore 16.30
Nella meravigliosa cornice di Villa Torlonia, un’ampia monografia ci fa riscoprire il genio di Duilio Cambellotti, illustrando i diversi ambiti e contesti in cui ha operato, per tracciare, attraverso la visita, anche un quadro dell’evoluzione storico-artistica e socio-politica nazionale.
http://www.museivillatorlonia.it/it/didattica/visita-didattica-alla-mostra-duilio-cambellotti-mito-sogno-realt
MOSTRE IN CORSO
I Papi dei Concili dell’era moderna. Arte, Storia, Religiosità e Cultura
Musei Capitolini Palazzo dei Conservatori – Sale piano terra. Fino al 9 Dicembre 2018
La mostra costituisce un’occasione unica per ripercorrere la storia degli ultimi tre concili dell’età moderna
www.museicapitolini.org
Walls. Le Mura di Roma. Fotografie di Andrea Jemolo
Museo dell’Ara Pacis Spazio espositivo. Fino al 9 settembre 2018
Un racconto per immagini del più grande monumento della Roma imperiale
www.arapacis.it
Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa
Mercati di Traiano. Fino al 16 Settembre 2018
Il “racconto” della mostra si sviluppa attraverso statue, ritratti, decorazioni architettoniche, calchi della Colonna Traiana, monete d’oro e d’argento, modelli in scala e rielaborazioni tridimensionali, filmati: una sfida a immergersi nella grande Storia dell’Impero e nelle storie dei tanti che l’hanno resa possibile.
www.mercatiditraiano.it
ROMA CITTÀ MODERNA. Da Nathan al Sessantotto (fino al 28 Ottobre 2018)
AMIN GULGEE – “7” (fino al 23 Settembre 2018)
Galleria d’Arte Moderna
Roma città moderna è un tributo alla Capitale d’Italia attraverso gli artisti che l’hanno vissuta e gli stili con cui si sono espressi. Una rassegna unica, che ripercorre le correnti artistiche protagoniste del ’900 con in primo piano la città di Roma, da sempre polo d’attrazione di culture e linguaggi diversi. Amin Gulgee “7” è l’installazione di uno dei più importanti artisti pakistani che parte da una frase in arabo, trascritta nella scrittura nakshi, intraducibile ma dal significato universale, il cui riferimento è alla pace fra i popoli e all’amore umano.
www.galleriaartemodernaroma.it
Raffaele de Vico (1881-1969) Architetto e Paesaggista
Museo di Roma. Fino al 30 Settembre 2018
Un tributo della Capitale a uno dei maggiori architetti e paesaggisti del Novecento, Raffaele de Vico (1881-1969). Una mostra unica nel suo genere attraverso la quale viene anche ripercorsa la storia del verde pubblico romano nella prima metà del passato secolo.
www.museodiroma.it
Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo
Museo di Roma in Trastevere. Fino al 2 Settembre 2018
L’iniziativa intende delineare un vero e proprio percorso nell’Italia del periodo: un racconto per immagini e video del paese di quegli anni per rivivere, ricordare e ristudiare quella storia.
www.museodiromaintrastevere.it
Şerban Savu
Museo Pietro Canonica a Villa Borghese. Fino al 1° Luglio 2018
In sintonia con le linee guida del programma espositivo “Fortezzuola”, Şerban Savu, dopo aver soggiornato a più riprese a Roma, ha concepito un progetto ispirato al contesto storico e culturale del Museo Canonica.
www.museocanonica.it
Sylvia Plachy. When Will it Be Tomorrow
Museo di Roma in Trastevere. Fino al 2 Settembre 2018
La mostra retrospettiva, che presenta sessant’anni di lavoro della fotografa americana di origini ungheresi Sylvia Plachy (dal 1958 al 2018) fa parte di FOTOLEGGENDO il festival di fotografia che quest’anno è alla sua XIV edizione.,
www.museodiromaintrastevere.it
Bosco magico. Gli alberi sciamanici di Paolo Martellotti
Musei di Villa Torlonia. Fino al 30 Settembre 2018
L’eclettico complesso architettonico è un contesto scenografico ideale per ospitare i legni sciamanici dell’artista, che ne divengono parte integrante e coprotagonisti. Le sue opere sono veri e propri “Alberi” ai quali l’Artista ha dato una seconda vita, reinterpretandoli, costruendo sculture sacre e musicali, rigorosamente progettate come totem di arte tribale.
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette. Fino al 30 Settembre 2018
La mostra nasce dall’idea di ricreare un’ipotetica biblioteca del Principe Giovanni Torlonia Jr, il “creatore” della Casina delle Civette. L’artista Vittorio Fava da sempre realizza libri d’artista, fatti rigorosamente a mano con vari materiali e i leggii adatti a sostenerli.
Duilio Cambellotti. Mito, sogno e realtà
Musei di Villa Torlonia. Fino all’11 Novembre 2018
Con la mostra monografica Duilio Cambellotti. Mito, sogno e realtà, la città di Roma avrà l’opportunità di conoscere nelle sue diverse sfaccettature l’opera di uno degli artisti più versatili della prima metà del ‘900, in un contesto museale fra i più affascinanti di Roma Capitale.
www.museivillatorlonia.it
Peter Kim. Sull’orlo della forma
Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese. Fino al 4 Novembre 2018
La mostra, ideata per il Museo dalla curatrice Maria Giovanna Musso, è dedicata a Peter Kim, un artista coreano che vive a New York e che si è formato in Asia e in Europa. Le sue opere sono state esposte in diversi musei e gallerie in Francia, Giappone, Hong Kong, Corea del Sud.
www.museocarlobilotti.it

Peter KIm
INFO
Ingresso gratuito previa esibizione di valido documento che attesti la residenza.
tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00) www.museiincomuneroma.it
INFO VISITE DIDATTICHE
060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00)
www.sovraintendenzaroma.it www.museiincomuneroma.it; http://www.museiincomuneroma.it/didattica/didattica_per_tutti
Biglietti vari a seconda dell’appuntamento