
Il 3 giugno 2018 musei gratis a Roma per i residenti nella Capitale e nella città metropolitana!
E’ sempre un successo questa iniziativa: la prima domenica del mese la cultura si fa gratuita per i romani e per chi abita nel suo interland. Poi, ovviamente, si uniscono anche turisti e non residenti, e la festa della cultura diventa globale.
Ma è gratis per tutti il percorso di visita nell’area dei Fori Imperiali (dalle ore 8.30 alle 19.15, con l’ultimo ingresso alle 18.15). Il percorso straordinario è questo: ingresso alla Colonna di Traiano, percorso in passerella attraverso i Fori di Traiano e di Cesare, prosecuzione attraverso il camminamento nel Foro di Nerva, accesso al Foro Romano con la passerella speciale.

I musei sono cool? Altrochè!
E allora eccovi il goloso programma delle iniziative culturali del prossimo 3 giugno 2018.
Partiamo con le collezioni permanenti dei Musei e le mostre temporanee in corso: I Papi dei Concili dell’era moderna. Arte, Storia, Religiosità e Cultura ai Musei Capitolini, la mostra sull’imperatore Traiano per i 1900 anni dalla sua morte ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali (Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa); nel rinnovato spazio della Centrale Montemartini, il dialogo tra due grandi culture: quella egizia e quella etrusca (Egizi Etruschi. Da Eugene Berman allo Scarabeo dorato). Al Museo di Roma in Trastevere, Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo, un racconto per immagini e video del Paese di quegli anni, e ROMA CITTÀ MODERNA. Da Nathan al Sessantotto alla Galleria d’Arte Moderna di via Crispi, una rassegna sulle correnti artistiche protagoniste del ’900.
Invece restano a pagamento: nel Museo dell’Ara Pacis, Magnum Manifesto (in chiusura il 3 giugno). Guardare il mondo e raccontarlo in fotografia, sui 70 anni della Magnum Photos; la mostra Canaletto 1697-1768 al Museo di Roma, per il 250° anniversario della morte del grande veneziano, con il più grande nucleo di opere mai esposto in Italia.
INFORMAZIONI
Ingresso gratuito previa esibizione di valido documento che attesti la residenza.
tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00) www.museiincomuneroma.it