ECO E NARCISO LA CARTA DELLE IDENTITÀ: A PALAZZO BARBERINI SI GIOCA NELL’ARTE

0
1624
Ludoteca Eco e Narciso
Ludoteca Eco e Narciso

A Palazzo Barberini sono arrivati una serie di eventi per far giocare i bambini con l’arte.

Mentre è in corso la mostra Eco e Narciso. Ritratto e autoritratto nelle collezioni del MAXXI e delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini, l’Associazione culturale Il Flauto Magico (con i servizi educativi delle Gallerie Nazionali di Arte Antica) ha realizzato laboratori e attività per i bambini.

Ludoteca Eco e Narciso 2
Ludoteca Eco e Narciso 2

Tutti i sabati e le domeniche, fino al 28 ottobre 2018, i bambini dai 4 ai 12 anni possono partecipare alle attività della Ludoteca, con una visita alla mostra Eco e Narciso e con un laboratorio creativo, in due momenti della giornata:

la mattina dalle 11.00 alle 13.00

e il pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00 (massimo 15 partecipanti).

I bambini possono accedere gratuitamente alla Ludoteca e alle attività di laboratorio; è consigliata la prenotazione scrivendo a info@ilflautomagico.net (gli adulti accompagnatori possono uusufruire del biglietto ridotto di accesso al museo oppure lasciare i bambini e tornare a riprenderli ad attività conclusa.)

La carta di identità è un documento che dice chi siamo.

Ma che vuol dire identità? E’ una parola singolare o plurale?
Il nostro carattere ha tanti aspetti diversi, come i nostri gusti, i nostri ricordi, e tutte le espressioni del nostro viso.

Si può dire tutto questo con un solo ritratto?
Mettiamoci subito a lavoro per creare non una carta di identità ma una Carta delle identità, unica nel suo genere, molteplice nelle sue espressioni.

Ludoteca Eco e Narciso 3
Ludoteca Eco e Narciso 3

I bambini possono percorrere i corridoi delle nuove sale di Palazzo Barberini interrogando le opere antiche e contemporanee per scoprire con linee, colori, materiali e occasioni, come gli artisti hanno ritratto sé stessi o gli altri, ricercando quello che si trova dietro le forme.
E dopo, tutti nel laboratorio per creare un autoritratto creato ogni settimana con una tecnica diversa con gli spunti che regala la mostra.

Il risultato sarà una speciale carta delle identità a forma di libretto in cui sarà sempre possibile aggiungere una nuova pagina.
Ogni fine settimana il laboratorio sarà introdotto da un gioco diverso e la visita suggerirà un differente punto di vista.

Ecco la struttura dell’attività`:
· Racconto del mito Eco e Narciso attraverso carte illustrate;
· Introduzione: giochi espressivi che riguardano i temi della mostra;
· Visita investigativa per scoprire le identità` dei ritratti;
· Laboratorio creativo: costruzione della propria carta d’identità` attraverso un procedimento diverso a seconda della tecnica utilizzata;

I PROSSIMI APPUNTAMENTI

6 e 7 ottobre 2018. Specchio ritrae.
Davanti si fanno le smorfie, ma quando ci spostiamo la nostra immagine svanisce. E se così non fosse? proviamo a fissare l’immagine e tenerla per noi.
13 e 14 ottobre 2018. Un nome da guardare.
Se ci chiamano ci voltiamo, se lo scrivono lo leggiamo, ma come potremmo rappresentarci avendo a disposizione diversi materiali?
20 e 21 ottobre 2018. Il mio blasone.
Se fossi un oggetto, un animale, un personaggio come sarei?
27 e 28 ottobre 2018. Ritratto per esteso.
Come si trasforma il mio ritratto ritagliandolo e incollandolo in scenari diversi?

Ludoteca Palazzo Barberini
Ludoteca Palazzo Barberini

ECO E NARCISO LA CARTA DELLE IDENTITÀ
Ludoteca dell’arte a Palazzo Barberini a cura de Il Flauto Magico
Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini
via delle Quattro Fontane 13, Roma

Tutti i sabati e le domeniche, dal 29 settembre al 28 ottobre 2018, dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00 a ingresso gratuito

PERCHE’ : perchè credo nell’arte spiegata ai bambini

PERCHE’: perchè credo nell’importanza della creatività e della manualità

Articolo precedenteCOME RISCOPRIRE LA DIGNITA’ DEL FASHION: PERCHE’ SENZA GUSTO NON VALE!
Articolo successivoEDOARDO TRESOLDI RACCONTA LA SUA BASILICA DI SIPONTO
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here