
“La Basilica di Siponto di Edoardo Tresoldi. è Un racconto tra Rovine, Paesaggio e Luce“.
Edoardo Tresoldi, secondo Forbes 2017, è uno degli artisti contemporanei più influenti d’Europa.
Dal 13 ottobre 2018 al 13 gennaio 2019 sarà a Forlì ospite della Fondazione Dino Zoli raccontando la sua Basilica del Parco Archeologico “Le Basiliche” di Siponto.
Quella di Edoardo Tresoldi è una Basilica speciale che trascende la dimensione spazio temporale.

E’ un’installazione architettonica permanente, in rete metallica e dedicata alla Basilica paleocristiana di Santa Maria, voluta dal Ministero per i beni e le attività culturali. Una scultura trasparente leggerissima e fortemente innovativa, fatta di materiali industriali e realizzata dentro il Parco archeologico di Siponto.
E’ un’ opera in cui la trasparenza della luce restituisce un senso di presenza-assenza.

La Basilica di Edoardo Tresoldi è un’opera quasi mistica.
Con questo progetto la Fondazione Dino Zoli ripercorre il primo incontro tra Edoardo Tresoldi e gli ingegneri della DZ Engineering che furono incaricati nel 2016 di illuminare la Basilica di Siponto.
Quando arte e impresa dialogano.
Roberto Grilli, General Manager di DZ Engineering spiega: «Abbiamo conosciuto Edoardo illuminando il suo primo capolavoro».
Monica Zoli, Amministratore Unico di DZ Engineering, rivela che da quell’incontro con Tresoldi sognavano un progetto congiunto per far dialogare arte e impresa.
Nadia Stefanel, direttore della Fondazione Dino Zoli e curatrice della mostra, precisa che «La mostra raccoglie bozzetti, riproduzioni fotografiche e video che documentano le diverse fasi che hanno portato alla realizzazione della così detta scultura-architettura. Il percorso si articola in tre sezioni: la prima dedicata alla storia e all’analisi del preesistente, la seconda incentrata sull’architettura, analizzata anche attraverso i fogli di taglio, la terza relativa ai progetti realizzati dagli ingegneri della DZ Engineering»
La mostra intitolata “La Basilica di Siponto di Edoardo Tresoldi. Un racconto tra Rovine, Paesaggio e Luce”, a cura di Nadia Stefanel, è realizzata in collaborazione con Ambasciata d’Italia a Singapore e Regione Emilia-Romagna: l’inaugurazione è sabato 13 ottobre alle ore 18.00.
Tutte le informazioni
La Basilica di Siponto di Edoardo Tresoldi
Un racconto tra Rovine, Paesaggio e Luce
A cura di Nadia Stefanel
Fondazione Dino Zoli, Viale Bologna 288, Forlì
13 ottobre 2018 – 13 gennaio 2019
Inaugurazione: sabato 13 ottobre 2018, ore 18.00
Orari: da martedì a giovedì ore 9.30-12.30, da venerdì a domenica ore 9.30-12.30 e 16.00-19.00, chiuso lunedì e festivi
Promotori: DZ Engineering, Fondazione Dino Zoli
Partner istituzionali: Ambasciata d’Italia a Singapore, Regione Emilia-Romagna.
Chi è Edorado Tresoldi
Edoardo Tresoldi gioca con la trasparenza della rete metallica e con i materiali industriali per arrivare a una sintesi che dissolve i contorni spaziali. Lui sa fondere il linguaggio classico con quello moderno per arrivare al suo personale contemporaneo. Nasce nel 1987 e a soli 9 anni inizia a sperimentare tecniche artistiche sotto la guida del pittore Mario Straforini. Nel 2009 si trasferisce a Roma lavorando negli ambienti di cinema, musica, scenografia e scultura; acquisice così una visione eterogenea delle arti e una piattaforma per la sua sperimentazione. Dal 2013 realizza interventi nello spazio pubblico, focalizzando la sua ricerca sul genius loci e lo studio degli elementi del paesaggio. Le sue opere sono state inserite in spazi pubblici, contesti archeologici, festival di arte contemporanea, festival musicali e mostre collettive. Nel 2016 realizza, in collaborazione con il MIBACT, il restauro della Basilica paleocristiana Santa Maria di Siponto (FG), una convergenza unica tra arte contemporanea e archeologia. Nel 2017 viene incluso da “Forbes” tra i 30 artisti under 30 più influenti d’Europa. Nel 2018 partecipa al Coachella Valley Music and Arts Festival di Indio, California, dove realizza “Etherea”, installazione temporanea a carattere monumentale. Sempre nel 2018, per DZ Engineering e Fondazione Dino Zoli, realizza a Singapore, in occasione del Gran Premio di Formula 1, “Cube Temple. An ethereal creation of wire mesh in Singapore”, installazione temporanea ideata per un evento reale ad Abu Dhabi e rimodulata per garantire il dialogo con gli spazi di Cargo 39.

PERCHE’: perchè il dialogo tra arte contemporanea e archeologia è meraviglioso
PERCHE’: perchè arte e impresa fanno da sempre cose straordinarie