GIORGIO DE CHIRICO IN GRISAGLIA nel reportage di Mycultureinblog.

0
2013
Giorgio de Chirico in grisaglia - C. Panunzi Ph
Giorgio de Chirico in grisaglia - C. Panunzi Ph

E’ stato così emozionante fare il reportage in Casa de Chirico!

All’incanto della Casa Museo si aggiungono i piatti da parata in vetro d’artista, del corso triennale della Scuola Ettore Rolli.

L’evento è in corso fino al 10 luglio e si intitola emblematicamente GIORGIO DE CHIRICO IN GRISAGLIA!

piatto 6 Vittorio De Angelis, grisaglia, 2018 ispirato a Il figliol prodigo nel Museo de Novecento di Milano - C. Panunzi Ph
piatto 6 Vittorio De Angelis, grisaglia, 2018 ispirato a Il figliol prodigo nel Museo de Novecento di Milano – C. Panunzi Ph

Gli allievi, ora maestri di vetrata, hanno creato 12 piatti con la tecnica della grisaglia, ispirati alle opere e alla poetica del Maestro Giorgio de Chirico. Una riuscita perfetta, come avevo già scritto.

Breve conferenza e saluto delle rappresentanti di tutte le istituzioni dell'evento C. Panunzi Ph
Breve conferenza e saluto delle rappresentanti di tutte le istituzioni dell’evento – C. Panunzi Ph

Abbiamo scattato moltissime fotografie perchè c’era una tale concentrazione di Bellezza che l’emozione era altissima (forse ho rischiato un po’ la sindrome di Stendhal!).

piatto 4 Annamaria Resse ispirato all'opera Il duo - C. Panunzi Ph
piatto 4 Annamaria Resse (2018) ispirato all’opera Il duo – C. Panunzi Ph

Dei piatti che abbiamo fotografato non pubblichiamo volutamente tutto, perchè vogliamo che andiate a vederli, ricordando prima di prenotarvi, perchè si può entrare solo in determinati orari e in gruppi di dieci persone.

Ma ora passiamo al reportage.

La distribuzione delle opere in vetro era in 4 stanze per tre piatti ciascuna: si inizia con l’ingresso.

io e tre piatti d'artista all'ingresso di Casa de Chirico- C. Panunzi Ph
io e tre piatti d’artista all’ingresso di Casa de Chirico- C. Panunzi Ph

A sinistra il piatto 8 di Antonella De Luca ispirato all’opera Cavalli in riva al mare, che si trova al Museo Bilotti; al centro il piatto 9 di Giuliana Catenaro, ispirato all’opera Cavallo bianco in riva al mare, che è in collezione privata; e il piatto 10 di Gabriella Innusa, ispirato all’opera Cavallo, che si trova anch’esso al Museo Bilotti.

In queste due foto, invece, vi svelo alcune curiosità dello stile di vita di Giorgio de Chirico: sapevate che aveva il vezzo di guardare la televisione solo per immagini, sempre senza audio? E che il suo aperitivo era sempre quello (ve lo indico in foto, con il tappo rosso)?

io, il televisore e l'aperitivo preferito di Giorgio de Chirico - C.Panunzi Ph
io, il televisore e l’aperitivo preferito di Giorgio de Chirico – C.Panunzi Ph

Ma quanta tecnica in questi piatti d’artista! Nella breve conferenza saluto istituzionale, la maestra di vetrata Giovanna Chieppa ha spiegato le difficoltà e la sfida di questo lavoro, e ci ha fatto anche vedere uno dei pennelli d’artista che è stato usato nei numerosi passaggi della grisaglia, la tecnica di realizzazione per questi piatti da parata.

Giovanna Chieppa mostra uno dei pennelli utilizzati per la grisaglia C. Panunzi Ph
Giovanna Chieppa mostra uno dei pennelli utilizzati per la grisaglia C. Panunzi Ph

Vi dicevo prima quanto sia stato emozionante questo viaggio in Casa de Chirico, fra arte e artisti: la scoperta più emozionante è stato lo studio del Maestro, al secondo piano: una piccionaia di lusso, con la luce naturale che arriva dal lucernaio, tra i tetti di Piazza di Spagna a Roma!

Casa museo di Giorgio de Chirico lo studio dell'artista C.Panunzi Ph
Casa museo di Giorgio de Chirico lo studio dell’artista C.Panunzi Ph

Lì il tempo si è fermato in un eterno presente, custodito amorevolmente dal Museo e dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico. Guardate che meraviglia! Quella tela che vedete in fotografia, era stata già preparata dal Maestro per il quadro che aveva in mente! E poi, guardate bene quelle due piccole immagini sacre, in forma di “santini”, a testimonianza del fervore religioso di de Chirico. E la tavolozza d’artista, con le mescolanze di colori, molti dei quali venivano preparati da lui stesso con pigmenti e oli.

Casa museo di Giorgio de Chirico tavolozza dell'artista C.Panunzi Ph
Casa museo di Giorgio de Chirico tavolozza dell’artista C.Panunzi Ph

Veramente, andate a vedere la Casa Museo di Giorgio de Chirico ora arricchita con i vetri in grisaglia, e senza esitazioni, perchè è un’esperienza d’arte assoluta!

GIORGIO DE CHIRICO IN GRISAGLIA

FIGURE SPAZI SUGGESTIONI

FINO AL 10 LUGLIO

Fondazione Giorgio e Isa de Chirico

Piazza di Spagna 31, 00187 Roma – tel 06 679 65 46

Aperto dal martedì al sabato – tre turni di visita ogni giorno con orario 10:00 – 11:00 – 12:00

La prenotazione è obbligatoria

 

 

 

 

Articolo precedenteTRE OUTFIT PER UN GIORNO FASHION!
Articolo successivoDomenica 1 luglio gratis mostre e attività nei Musei in Comune a Roma
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here