MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE: GLORIA ARGELES CON LA SUA “BABELE”

0
1374
Gloria Argelés Babele al Museo di Roma in Trastevere

Al Museo di Roma in Trastevere Gloria Argelés è in mostra con “BABELE”, una mostra sul caos contemporaneo e la perdita di identità.

“Babele” è a cura di Manuela Evangelista, dal 20 aprile al 17 giugno 2018.

Gloria Argelés è un’artista argentina che con “BABELE” rappresenta il caos contemporaneo nella storia del Novecento e nei disagi del nuovo millennio, attraverso  30 opere realizzate,  tra il 2000 e il 2018, con tecniche diverse, tra sculture di legno, rete metallica, rilievi in carta e disegni.

La sua poetica si esprime soprattutto attraverso la rete metallica che restituisce immagini lievi ed evanescenti, precarie, instabili e mutevoli. Emblematica  l’opera installazione di ombre e rete che rappresenta la Torre di Babele.

La sua la Torre di Babele, simbolo  della caduta del potere e dell’origine del caos, è fatta di reti e di ombre in fuga, persone che sono costrette ad abbandonare la loro identità. Ombre di rete metallica sono anche i personaggi che hanno segnato il pensiero del secolo scorso (Arendt, Freud, Gandhi, Mao, Marx).

La Babele di Gloria Argéles è anche nelle opere come Buenos Aires, riferite agli anni della dittatura militare, o come una New York dai grattacieli tratteggiati con la rete metallica, con due rettangoli vuoti simbolo delle Twin Towers.

Se le sculture lignee (Walking around) della Argéles destrutturano l’identità individuale,  nella  scultura H-Ombre, la Argelés restituisce un corpo fatto di reti metalliche traforate che è in grado di proiettare soltanto la sua ombra.

Il  catalogo di “Babele” è di Enrico Crispolti.
Prefazione di Silvana Bonfili, responsabile gestione spazi espositivi del Museo di Roma in Trastevere.

Gloria Argelés (Córdoba,1940). La prima mostra dell’artista si apre a Buenos Aires, alla Galleria Lirolay, dove espone una serie di sculture realizzate in ferro. Nel 1970 vince il premio “Francisco Romero”, con una borsa di studio per l’Italia. Dal 1972 vive e lavora a Roma. La prima mostra personale italiana, dopo l’esposizione ad Arte Fiera di Bologna con la Galleria Ciak di Roma, si apre alla Galleria Gian Ferrari di Milano nel 1977, seguita nel 1978 dalla personale all’interno della collettiva Rotonda di Via Besana di Milano. Nel 1980 partecipa all’importante rassegna Arte e Critica 1980 alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. Negli anni 1981, 1987, 1994, 2001 e 2005, espone alla Galleria Giulia di Roma. Nel 1979 e nel 1983 nuovamente alla Galleria Gian Ferrari di Milano. Nel 1984, alla Galerie Rencontre di Bruxelles. Nello stesso anno, alla Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Arezzo si apre una antologica dedicata alle opere dell’artista. Nel 1991 l’artista espone alla Kunsthauskeller di Bienne-Biel, in Svizzera e nel 1994 alla Galleria Samuelis-Baumgarte in Germania. Nel 2001 al Palazzo delle Esposizioni di Roma è inaugurata la personale H-ombre con opere dell’anno 2000 e degli anni ’70-’80. Nel 2010 ha una antologica nel Museo Statale di Palazzo Taglieschi di Anghiari. Nel 2011 è tra gli artisti invitati a esporre al Padiglione Italia della 54a Biennale di Venezia e nel 2017 partecipa alla collettiva Intrecci di Arte e di Vita al Museo di Roma in Trastevere.

INFO
BABELE
di Gloria Argelés
Museo di Roma in Trastevere, Piazza S. Egidio 1/b Roma
Apertura al pubblico 20 aprile – 17 giugno 2018
Inaugurazione giovedì 19 aprile ore 18.00
Orario Da martedì a domenica ore 10.00 – 20.00
La biglietteria chiude un’ora prima
Giorni di chiusura: lunedì, 1 maggio
Biglietti Tariffe non residenti: Intero: € 6,00; Ridotto: € 5,00. Tariffe residenti: Intero: € 5,00; Ridotto: € 4,00
Gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente
Salvo integrazione se presente altra mostra

Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Info Mostra 060608 (tutti i giorni ore 9:00 – 19:00), www.museodiromaintrastevere.it; www.museiincomune.it;

Articolo precedentePRESENTAZIONE DEL VOLUME “OTTAVIO LEONI (1578-1630). ECCELLENTE MINIATOR DI RITRATTI”
Articolo successivoON LIFE MILLENNIALS AT HOME: COME ABITANO LE NUOVE GENERAZIONI?
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here