LA BIBLIOTECA DEL PRINCIPE TORLONIA NEI LIBRI D’ARTISTA DI VITTORIO FAVA

0
1695
Vittorio Fava Libro grande dell'Alchimia
Vittorio Fava Libro grande dell'Alchimia

Quali libri leggeva il Principe Torlonia nel suo buen retiro, alla Casina delle Civette?

Non lo sappiamo, perché non è rimasto nulla!

Ma possiamo immaginarlo e ricostruirlo ipoteticamente, perché sappiamo che lo stravagante principe Giovanni Torlonia jr. era un coltissimo esteta, che amava l’esoterismo e le riflessioni filosofiche.

vittorio fava biblioteca principe2
Vittorio Fava Tomo Cambellotti

Forse, neppure c’è mai stata una Biblioteca, perchè quella di oggi, che è ricavata nella Dépendance, raccoglie solo dei libri sull’Arte applicata.

Ma allora, come si poteva ricostruire la Biblioteca ipotetica e ideale del principe Torlonia; e, soprattutto, quale Artista avrebbe potuto farlo? L’idea è venuta a Vittorio Fava dopo il suo “Codice della Civetta diurna”, l’opera che realizzò lo scorso anno per la mostra “Tre Civette sul comò“.

vittorio fava biblioteca principe3
Vittorio Fava Codice della civetta diurna

Vittorio Fava, maestro specializzato nel libro d’artista, ha ricreato magicamente la Biblioteca realizzando circa 20 libri d’Artista, lavorati a mano con i materiali più impensati e differenti. Ha usato merletti, bottoni, frammenti di ceramica, legno, medaglie e monete come materia di questi libri, rendendoli opere d’arte e oggetti in sé, alcuni neanche sfogliabili. Ogni libro è un unicum, ed è appoggiato sul proprio leggio di legno, creato dall’Artista con legni assemblati e tutti riciclati. Vittorio Fava è infatti anche un Maestro del riciclo, tanto che, in questa mostra, ogni frammento èmateriale riutilizzato, tranne la plastica perché… è severamente bandita!

vittorio fava biblioteca principe4 jpg
Vi ttorio Fava Libro del tempo Sacro e Profano

 

Ogni libro è disposto in modo sparso per ogni stanza, in base ai gusti e alle predilezioni del Principe Torlonia. Nel Fumoir c’è “il Grande Libro della Musica”; nella camera da letto ci sono i libri “Cleopatra alchimista” e “Il Grande Libro dell’Alchimia”. Nella “Stanza della Fata” c’è un libro sulle Streghe, mentre nel Bagno del Principe c’è “il Libro della ceramica“.

vittorio fava la biblioteca del principe5
Vittorio Fava Libro si Pompei

Nell’ingresso c’è invece “Il Libro dell’Ospite” fatto di pagine bianche, dove i visitatori potranno lasciare i loro pensieri, la loro firma!

Vi confesso che i libri d’artista sono una mia grande passione!

la biblioteca del principe 6
Vittorio Fava Libro piumato

A tu per tu con la curatrice dott.ssa Stefania Severi che scrive un breve approfondimento in esclusiva per Mycultureinblog. 

Tutto è nato da “Il codice della civetta diurna” il libro d’artista che Vittorio Fava ha realizzato nel 2016 per la mia mostra “Tre civette sul comò” che si è tenuta alla Casina delle Civette nel gennaio-aprile del 2017. E’ nata così l’idea di ricostruire l’ipotetica biblioteca di Giovanni Torlonia Junior, che ha voluto la Casina nelle forme originali che ancor oggi si ammirano, piena di elementi esoterici, di fiori e… di civette. Lui vedeva poco, da un solo occhio, e forse si identificava nei pipistrelli che girano sul soffitto della sua camera da letto e nelle civette delle celebri vetrate di Cambellotti, uccelli che vedono in modo “particolare”. Per la mostra sono stati scelti, tra i numerosissimi libri che Fava ha realizzato nel corso degli ultimi anni, quelli che sarebbero piaciuti al Torlonia, amante certamente e dell’esoterismo e dell’arte. E’ bene ricordare che Fava fa libri da trent’anni, dopo aver fatto pittura, incisione, mosaico in un iter di studi artistici fino all’Accademia, e che i suoi libri sono realizzati tutti con materiali riciclati. In un libro ce ne possono essere anche una cinquantina! E’ indubbio che il Torlonia ha amato Duilio Cambellotti al quale ha commissionato varie vetrate, oltre a quelle delle civette, quelle di una delle scale e quelle della stanza “del chiodo”, così detta proprio dalla strana forma della vetrata. Per questa stanza, che era lo studio del Principe e nella quale oggi sono esposti vari bozzetti di Cambellotti, Fava ha realizzato il “Tomo Cambellotti”, un libro nel quale ricostruisce idealmente lo studio del grande artista, accompagnando la sua storia con il ritratto del maestro e disegni ispirati alle sue opere, tra carte d’epoca e, come per lui di prassi, materiali vari. E il libro è esposto su uno splendido leggio, anch’esso di materiali riciclati, realizzato appositamente da Fava! (Stefania Severi)

 

vittorio fava la biblioteca del principe
Vittorio Fava Libro di Clleopatra

Vittorio Fava:

e’ nato a Roma nel 1948 ed è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Roma. Ha iniziato creando oggetti neorealisti e pop. Conosce moltissime tecniche tra cui anche la vetrata d’artista. Ha partecipato alla Biennale di Venezia nel 2011, e nel 2012 ha vinto il Premio per la Scultura a Lecce; poi una Menzione Speciale a “LimenArte” di Vibo Valentia. Espone libri d’artista dal 1968. Alcune sue opere si trovano anche all’estero, negli USA e in Francia. Attualmente risiede a Poggio Nativo, in provincia di Rieti.

GLI EVENTI IN PROGRAMMA 

Sabato 23 giugno – ore 16.30
Concerto di Musiche napoletane antiche con Valeria Salvatores (voce) e Massimo Aureli (chitarra).
Sabato 30 giugno – ore 16.30
Visita guidata della mostra con l’artista che legge alcuni suoi testi.
Domenica 2 settembre – ore 16.30
Visita guidata della mostra con l’artista che legge alcuni suoi testi (domenica gratuita).
Sabato 8 settembre – ore 16.30
Intervista all’artista con Giorgio Di Genova, Fiammetta Iori, Maria Grazia Massafra e Stefania Severi.
Sabato 29 settembre – ore 11.30
Lettura dei testi più interessanti lasciati dai visitatori sul Libro dell’Ospite e premiazione del migliore (premio piccolo libro) e del secondo e terzo classificato (premio un libretto-biglietto da visita). La giuria, il cui giudizio è insindacabile, è composta da Vittorio Fava, Maria Grazia Massafra e Stefania Severi.

vittorio fava biblioteca principe7
Vittorio Fava Libro delle firme

Le iniziative sono gratuite. È necessario essere in possesso del biglietto del museo da acquistare presso il Casino Nobile.

“La Biblioteca del Principe” Libri d’Artista di Vittorio Fava

Musei di Villa Torlonia, Museo della Casina delle Civette, via Nomentana 70, Roma

Apertura al pubblico 21 giugno – 30 settembre 2018

Orario Da martedì a domenica ore 9.00-19.00
La biglietteria chiude 45 minuti prima
Giorni di chiusura: lunedì; 1° maggio
La biglietteria è presso il Casino Nobile

Biglietti € 6,00 intero; € 5,00 ridotto.
La mostra è parte integrante della visita.
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza) € 5,00 intero; € 4,00 ridotto.
Ingresso gratuito per tutti i residenti a Roma e nell’area della Città Metropolitana la prima domenica del mese

Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

A cura di Stefania Severi e Maria Grazia Massafra

Info Mostra 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)
www.museivillatorlonia.it; www.museiincomune.it

Articolo precedentePETER KIM AL MUSEO BILOTTI: il reportage di Mycultureinblog!
Articolo successivoL’OPERA LIRICA E’ GRATIS AL TEATRO GHIONE
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here