IL DRAGO E IL FIORE D’ORO. Potere e Magia nei Tappeti della Cina Imperiale

0
1238

IL DRAGO E IL FIORE D’ORO sono Potere e Magia nei Tappeti della Cina Imperiale MAO Museo d’Arte Orientale  di Torino dal 5 dicembre 2015 – 28 marzo 2016.

 
 

Il MAO Museo d’Arte Orientale, in collaborazione con la Fondazione Museo Asia, propone una mostra che presenta per la prima volta opere di arte tessile di rara bellezza e impatto visivo:36 tappeti di manifattura cinese realizzati tra il 18° e il 19° secolo nei laboratori imperiali,per adornare le immense sale e i podi dei troni dei palazzi dell’Imperatore nella Città Proibita di Pechino.

Le preziosissime opere esposte provengono da collezioni internazionali e rappresentano una selezione significativa di tutti i tappeti imperiali di seta e dei metalli preziosi della dinastia Qing (1644-1911) che sono conosciuti nel mondo, e che sono poco più di trecento esemplari.

 
 
 

Il tappeto – una raffinatissima arte dove gli artigiani/artisti dei laboratori imperiali combinavano seta, oro, argento e rame –  esprimeva il  potere imperiale e la concezione del mondo a esso sottostante attraverso la componente estetica e decorativa.

Questi tappeti con la loro straordinaria lavorazione, la luce che sembra scaturire dal fondo dei tappeti, la complessa decorazione di esseri favolosi e animali fantastici, rappresentano una finestra spalancata sul mondo del potere divino dell’Imperatore e sulla Città Proibita. Sono uno sguardo sui simboli e i principi del taoismo, la dottrina filosofico/religiosa che ha permeato tutta la cultura e la società cinese.

A partire dal titolo, la mostra apre al visitatore un mondo invisibile e complesso, dove il Drago rappresenta l’Imperatore, Figlio del Cielo, cioè il potere, mentre il Fiore d’Oro dai mille petali, rappresenta il simbolo dell’energia divina e dell’universo.
I due simboli associati raccontano l’ordine del cosmo e dell’immortalità.

 

Poi il tutto il fascino dei simboli disegnati nella trama dei tappeti trova la sua espressione in musica e immagini perchè la mostra diventa polisensoriale: la partitura originale ‘The Dragon and the Golden Flower’ per quartetto d’archi ed elettronica scritta da Nina Danon e la videoinstallazione in cinque sezioni ‘Mirrors’ di Andreas Nold accompagnano e coinvolgono il visitatore nel percorso di visita.

Tutti i ritmi e i movimenti ispirati al simbolismo e alla storia delle opere creano un linguaggio dove i cinque sensi si fondono insieme tra paesaggi sonori e armonie visive.

In più, oltre ai grandi tappeti, il MAO espone due vesti della dinastia Qing, provenienti da una collezione privata e una selezione di opere della collezione permanente del Museo.

 
 
IL DRAGO E IL FIORE D’ORO
Potere e Magia nei #Tappeti della Cina
Imperiale
5 dicembre 2015 – 28 marzo
2016
via San Domenico 11, Torino
orario
mar-ven 10.00-18.00 sab-dom 11.00-19.00 (la
biglietteria chiude un’ora prima) chiuso il lunedì
tariffe
mostra: intero: €10, ridotto € 8 gratuito
abbonati Musei Torino Piemonte
collezioni: intero € 10, ridotto € 8,
gratuito fino ai 18 anni e abbonati Musei Torino Piemonte
collezioni + mostra: intero €14, ridotto €
11, gratuito abbonati Musei Torino Piemonte
info
t. 011.4436928 – e-mail mao@fondazionetorinomusei.it – sito
www.maotorino.it

 

Articolo precedenteGiosetta Fioroni Teatrini-Presepi 23 dicembre 2015 – 11 gennaio 2016 Museo MADRE, Napoli
Articolo successivoSino al 10 gennaio 2016 SYNCHRONICITY, da Lippi a Warhol | Prato, Palazzo Pretorio
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here