LA CERAMICA PARALLELA

0
1383
Progetto La Ceramica Parallela, rendering 3D, 2019. Courtesy ISIA Design & Comunicazione, Faenza
Progetto La Ceramica Parallela, rendering 3D, 2019. Courtesy ISIA Design & Comunicazione, Faenza

La Ceramica Parallela: arte e distopia.

La Ceramica Parallela è una mostra speciale, tra arte e distopia, che inaugura a Milano nella galleria Fatto ad Arte, dal 6 fino al 14 aprile 2019, a cura di Salvatore Arancio e Marinella Paderni.

Questa mostra è il risultato di un workshop, condotto da Salvatore Arancio, con otto studenti del Biennio Specialistico di Design del Prodotto di ISIA Faenza.

Perchè si chiama La Ceramica Parallela?

Il titolo si ispira direttamente a un volume di Leo Lionni, del 1976: La botanica parallela. E’ un trattato di scienza inesistente, un viaggio onirico tra materiali sognati; è, in definitiva, un manuale di pseudoscienza concepito da Lionni: un pittore, uno scrittore e un illustratore.

 

Progetto La Ceramica Parallela, rendering 3D, 2019. Courtesy ISIA Design & Comunicazione, Faenza
Progetto La Ceramica Parallela, rendering 3D, 2019. Courtesy ISIA Design & Comunicazione, Faenza

E la ceramica diventa parallela perchè traduce materialmente visioni fantastiche.

E quando ci si trova fra arte e distopia, noi possiamo sentirci già nel futuro dell’arte!

La Ceramica Parallela rappresenta elementi biomorfi, realizzati come totem di ispirazione metareale. Sono opere che fanno parte di un paesaggio fantastico, come quello del visionario Leo Lionni, tradotte in arte concreta.

Progetto La Ceramica Parallela, 2019, terracotta smaltata. Courtesy ISIA Faenza Design & Comunicazione.
Progetto La Ceramica Parallela, 2019, terracotta smaltata. Courtesy ISIA Faenza Design & Comunicazione.Photo © Marco Piffari.Sono un nuovo Blocco di testo, pronto per il tuo contenuto

E’ un sogno che si traduce in realtà, attraverso la fantasia e la creatività degli otto studenti del Biennio specialistico di ISIA Faenza che si sono spinti oltre  sfidando la loro “comfort zone”, e combinando arte e design.

Ma il momento creativo, quel tocco magico tra ispirazione e oggetto d’arte è opera del miracolo tecnologico delle stampati 3D.

Progetto La Ceramica Parallela, rendering 3D, 2019. Courtesy ISIA Design & Comunicazione, Faenza
Progetto La Ceramica Parallela, rendering 3D, 2019. Courtesy ISIA Design & Comunicazione, Faenza

La ceramica è un materiale storico, antico, tipicamente italiano, modellato in opera d’arte attraverso la tecnologia.

Nascono forme organiche di ispirazione visionaria, che diventano opere concrete, e sulle quali gli allievi intervengono, successivamente, con gli smalti colorati tipici nella tecnica della ceramica.

Accanto ai totem ci saranno in mostra anche le maquette originali in ceramica, modellate a mano dagli studenti.

E poi, su una parte della Galleria una videoanimazione elaborata con gli elementi del processo progettuale 3D.

Il progetto espositivo è completato, poi,  da un catalogo, in italiano e in inglese, edito da Corraini Edizioni con testi di Salvatore Arancio, Giovanna Cassese, Daniela Lotta, Marinella Paderni, Marco Tonelli.

La mostra è promossa: in collaborazione con WASP, con l’ Ente Ceramica Faenza, la Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio Faenza e il Contamination Lab di Faenza.

ISIA Faenza Design & Comunicazione è un’istituzione universitaria di alta formazione nel mondo della creatività e della progettazione contemporanea, che sviluppa un dialogo con il design della ceramica.

Salvatore Arancio è nato a Catania nel 1974 e vive tra Nizza e Londra, dove ha studiato fotografia al Royal College of Art.

WASP nasce nel 2012  come un progetto sullo sviluppo della stampa 3D. Produce stampanti professionali per incentivare lo sviluppo sostenibile e l’autoproduzione. E’ leader nella stampa di ceramica e porcellana.

Ente Ceramica Faenza è un’associazione nata nel 1977 per promuovere la ceramica di Faenza a livello internazionale. Organizza eventi e progetti.

Contamination Lab è un pre-incubatore di impresa per favorire l’incontro tra giovani, studenti, ricercatori, formatori, istituzioni e aziende del territorio.

Galleria Fatto ad Arte, è nata a Monza nel 1997, e ha sviluppato un’intensa attività di ricerca, promozione, e divulgazione dell’eccellenza artigiana italiana.

La Ceramica Parallela

a cura di Salvatore Arancio e Marinella Paderni

7-14 aprile 2019

Galleria Fatto ad Arte | via della Moscova 60, Milano

Inaugurazione sabato 6 aprile, ore 18-22

Orari mostra 7-14 marzo 2019: ore 12-19

 

Progetto La Ceramica Parallela, rendering 3D, 2019. Courtesy ISIA Design & Comunicazione, Faenza
Progetto La Ceramica Parallela, rendering 3D, 2019. Courtesy ISIA Design & Comunicazione, Faenza

 

 

 

 

 

Articolo precedenteEnnio Morricone su RadiostART
Articolo successivoIL PRIMO FESTIVAL DELLA RISATA
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here