
La litografia Bulla apre Passaggi un progetto di finestra su strada a cura di Beatrice e Flaminia Bulla (sesta e settima generazione di stampatori).
Dal 21 novembre 2020 dalla finestra di Via del Vantaggio 2 a Roma, si potranno vedere le opere degli artisti. Quelli che hanno sperimentato presso la Litografia Bulla e che ancora sperimentano e indagano la loro arte grafica.
Tra tecniche tradizionali e tecniche innovative il progetto Passaggi racconta di quel rapporto speciale che si instaura tra artista e artigiano.
Ma in sostanza quali sono questi Passaggi?
Sono quelli che si intrecciano tra le conoscenze di tecniche tradizionali e le necessarie innovazioni contemporanee. Ecco che quella finestra che si affaccia da uno dei locali della Stamperia diventa come un piccolo palcoscenico. Un po’ sospeso e un po’ aperto sul mondo, accoglie lavori d’archio, nuove edizioni e nuovi progetti.
Il primo passaggio sarà Enzo Cucchi con le sue opere”in vetrina” dal 21 novembre 2020. La litografia peraltro lavora con lui dagli anni Ottanta.
La finestra resta visibile durante tutto l’orario di lavoro della Stamperia, alla quale si accede solo su appuntamento.
LA LITOGRAFIA BULLA
è il più antico laboratorio litografico. Fondato nel 1818 a Parigi da Francesco Bulla, naturalizzato Francois, si è stabilito definitivamente a Roma nel 1840. Da subito è stato un punto importante di riferimento per gli artisti.
Oggi è in Via del Vantaggio 2 portato avanti dai fratelli Rosalba e Romolo, mentre le figlie Beatrice e Flaminia sono le ideatrici del progetto Passaggi.
La Litografia ha iniziato subito a supportare l’arte, la scienza e il costume: in archivio si ritrovano cartine geografiche, dipinti, vedute di città, menù e cartoline.
Dagli anni Quaranta si consacra all’arte lavorando con Fontana, Rotella, Scialoja, Schifano, De Chirico, Capogrossi, Dorazio e Twombly.
Romolo e Rosalba Bulla spingono la tecnica verso nuove sperimentazioni e altre tecniche, come la xilografia, lavorando con Kounellis, Cucchi, Dessì, Paladino, Jim Dine, Ontani, Ceccobelli.
Attualmente Flaminia e Beatrice continuano a mantenere le loro tecniche e a sperimentare con artisti come Montani, Politi, Scarpa, Finelli e Marcacci. Ma nella loro ricerca è vivo anche l’intresse per l’editoria d’arte.
Litografia Bulla
Via del Vantaggio,2
Perchè ho scelto di pubblicare questo post: perchè mi ha entusiasmato l’esistenza di questo luogo delle meraviglie di tecnica sperimentazione grafico artistica. Se amate l’arte, impossibile non emozionarvi .