
Mercoledì 25 aprile 2018 è l’anniversario della liberazione dal regime fascista e degli 80 anni dalla promulgazione delle LEGGI RAZZIALI. La Fondazione Museo della Shoah inaugura “1938 – VITE SPEZZATE” alle ore 17:00, alla Casina dei Vallati, a cura di Marcello Pezzetti e Sara Berger.
La mostra è uno sguardo su un periodo storico (1938-1943) che ha calpestato i diritti dei cittadini di origine ebraica, considerati “biologicamente” inferiori che venivano escluse dalla vita sociale del Paese e poi consegnate alla morte. La Shoah è raccontata attraverso materiali in gran parte inediti e originali, provenienti da archivi e collezioni private
La mostra “1938 – vite spezzate” racconta di studenti e docenti espulsi dalle scuole e dalle università italiane; di scrittori, musicisti, giornalisti ed esponenti della cultura costretti a smettere di produrre arte e sapere; di impiegati, ingegneri, avvocati, magistrati e medici interdetti alle loro professioni. E di casi particolari drammatici come gli ebrei fascisti doppiamente traditi, di esponenti delle istituzioni ebraiche che cercavano di far fronte come potevano alla nuova situazione.
La mostra evidenzia anche le scelte più dolorose dall’emigrazione e alla più estrema del suicidio.
“1938 – vite spezzate” è una lezione di storia contro l’oblio, il negazionismo o contro chi prova a minimizzare. Racconta una realtà storica dura, scomoda e recente, ma per questo ancora più importante di altre.
Fondazione Museo della Shoah – Casina dei Vallati
Via del Portico d’Ottavia, 29 Roma
26 aprile – 18
“1938 – VITE SPEZZATE” novembre 2018
Orari mostra: dalla domenica al giovedì dalle 10.00 alle 17.00;
venerdì dalle 10.00 alle 13.00 (escluse le festività ebraiche)
Ingresso libero
Informazioni: tel. + 39. 06 68139598 – www.museodellashoah.it – info@museodellashoah.it