
La “Scuola di New York” è una rivoluzione pittorica americana degli anni Cinquanta.
Questa scuola speciale, che non è una vera scuola, accomuna pittori fondamentalmente individualisti e ingloba la figura di Jackson Pollock.
POLLOCK E LA SCUOLA DI NEW YORK è in corso al Complesso del Vittoriano a Roma, fino al 24 febbraio, con le sue sei sezioni: la prima è dedicata a Jackson Pollock, e altre cinque alla Scuola di New York.
Prima sezione: Verso la Scuola di New York.
Gli Irascibili fotografati da Nina Leen nel 1950, sono un gruppo di artisti che prepara un tempo nuovo nell’astrazione pittorica, prendendo le distanze dal realismo e dalla pittura figurativa.
Molti di loro hanno radici nella cultura europea e in particolare Arshley Gorky (armeno) è il primo punto di contatto tra Surrealismo e pittura astratta; mentre William Baziotes (greco) studia Picasso, Mirò e legge la poesia di Baudelaire.

Robert Motherwell è tra i fondatori della Scuola di New York sperimentando tecniche nuove come il collage e la stampa.
Poi c’è Clyfford Still dai forti contrasti cromatici proiettato verso la riduzione dei colori; Mark Tobey atipico ed enigmatico perchè si avvicina al culto monoteista persiano di Baha’ì creando quadri ricchi di una calligrafia fitta nello sfondo bianco. Richard Posette-Dart sperimenta materiali e segni grafici di origine primitiva.
Bradley Walker Tomlin è il precursore dell’Espressionismo astratto.

James Brooks assomiglia molto a Pollock ma ha una pennellata più fluida, mentre David Smith è l’unico scultore che si possa definire espressionista astratto. Lavora con scarti di ferro assemblati creando totem di grandi dimensioni attraverso linee e piani geometrici sovrapposti: è la pittura cubista che diventa scultura.

Terza sezione: Franz Kline
Franz Kline studia alla Boston University e poi si forma a Londra arrivando alla fine degli anni Quaranta all’action painting. Casualmente, un amico gli chiede di proiettare su parete i suoi schizzi preparatori e da qui Kline resta colpito dall’effetto: e sarà l’inizio della sua nuova pittura. Dai bozzetti ricaverà linee corpose che dipingerà su tele di grandi dimensioni, quasi sempre in bianco e nero. Il suo sguardo non tralascerà comunque i richiami alla realtà. E’ un successo, e Kline sarà considerato tra i massimi interpreti della Scuola di New York.

Quarta sezione: Dall’Espressionismo astratto ai “Colori Forti”
La pittura si dirige verso la smaterializzazione del colore a tutto campo, anticipando il Minimalismo e la Pop Art. E’ una generazione compatta di artisti, tranne Hans Hoffmann (bavarese) che si forma a Parigi e che è legato al Cubismo e ai Fauve.

Ad Reinhardt è un artista figlio di immigrati russi ed è vicino alla sinistra politica: da una formazione accademica approda alla monocromia e al minimalismo.

Cominciano ad emergere artiste femminili come Lee Krasner, Helen Frankenthaler e Grace Hartigan.

Arrivano anche artisti che faranno un taglio netto nel modo di dipingere: Jack Tworkov tenta di semplificare la texture pittorica, poi Theodoros Stamos e Al Held, ma soprattutto Adolph Gottlieb e Philip Guston.
Gottlieb fonda il gruppo The Ten nel 1935 con Mark Rothko e mette in atto la pittografia ispirata all’arte giapponese: riduce al minimo gli elementi simbolici che diventano pochi simboli, Guston invece, dopo il periodo astratto, tornerà al figurativo.

Sam Francis è la seconda rivoluzione: la nuova pittura va verso il Minimalismo allontanadosi dal gesto dell’action painting; Ci sono campi di colore, la materia è diluita e la colatura del colore è sempre più lontana dalla mano del pittore, diventa automatica e fluida.
Quinta sezione- Willem de Koonig
Willem de Koonig (olandese) studia in Olanda poi va a Bruxelles e alla Scuola di disegno di Anversa, ma dal 1926 è a New York. De Koonig non abbandona mai del tutto la figurazione, ne conserva elementi realistici e il suo gesto imita quello di Van Gogh, considerato suo padre putativo. Tra pennellate violente e colori acidi, Willem de Koonig dipinge paesaggi e composizioni astratte. Vince numerosi premi durante la sua prestigiosa carriera.

Sesta sezione- Mark Rothko
Marl Rothkowics (léttone) si trasferisce in America e a a New York. Fonda il gruppo The Ten con Gottlieb. I suoi dipinti sono inconfondibili, con le pennellate di colore compone grandi rettangoli su tele enormi. Pochi tocchi e precise scelte di colore: sono quadri da contemplare, dove tutto è silenzio. Il colore con lui diventa mistico e lirico, lento e silenzioso. Tutto è pensiero e straordinaria modernità.

E’ una mostra imperdibile!
Tra gli spunti letterari vi segnalo:
Informazioni sulla mostra.
Biglietti Intero € 15,00 (audioguida inclusa) Ridotto € 13,00 (audioguida inclusa) 65 anni compiuti (con documento); ragazzi da 11 a 18 anni non compiuti; studenti fino a 26 anni non compiuti (con documento); militari di leva e appartenenti alle forze dell’ordine; diversamente abili; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti); dipendenti e agenti (muniti di badge) e clienti (muniti di dem nominale) Generali Italia
Ridotto Gruppi € 10,00 prenotazione obbligatoria, min 15 max 25 pax microfonaggio obbligatorio
Ridotto Speciale € 12,00 (audioguida inclusa) Guide con tesserino se non accompagnano un gruppo
Universitari € 7,00 (audioguida inclusa) ogni martedì escluso i festivi, per tutti gli studenti universitari senza limiti d’età
Ridotti:
-scuole € 5,00 prenotazione obbligatoria, min 15 max 25 pax microfonaggio obbligatorio per le scuole secondarie di 1° e 2° grado
-bambini € 7,00 (audioguida inclusa) bambini da 4 a 11 anni non compiuti
-scuola del’infanzia € 4,00 prenotazione obbligatoria, min 15 max 25 pax
Biglietto Open € 17 (audioguida inclusa) Consente lʼingresso alla mostra senza necessità di bloccare la data e la fascia oraria. Il biglietto open va convertito in biglietteria il giorno della visita.
Omaggio (audioguida inclusa) Bambini fino a 4 anni non compiuti; accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo); insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo); soci ICOM (con tessera); un accompagnatore per disabile; possessori di coupon di invito; possessori di Vip Card Arthemisia; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) in servizio previa richiesta di accredito da parte della Redazione all’indirizzo press@arthemisia.it
Speciale 2×1 Frecce Trenitalia Dal lunedì al venerdì (esclusi sabato, domenica e festivi) i possessori di CartaFreccia muniti di biglietto, in formato digitale o cartaceo, con cui si è raggiunta Roma (in una data antecedente al massimo tre giorni da quella della visita) pagando un ingresso intero, avranno diritto ad un omaggio per un accompagnatore, valido per l’ingresso immediato in mostra. La stessa agevolazione è riservata ai clienti del trasporto
regionale in possesso di un abbonamento Trenitalia (non integrato MetroBus) e ai viaggiatori in possesso di un biglietto di corsa semplice, regionale o sovraregionale, Trenitalia, valido per il giorno stesso di accesso al museo, utile per raggiungere Roma.
Biglietto congiunto Pollock + Warhol Intero € 24 (13+11) Ridotto € 20 (11+9) Bambini € 8 (5+3)
Diritti di prenotazione e prevendita: Gruppi e singoli € 1,50 per persona Scolaresche € 1,00 per studente
Visite guidate (tariffe biglietto escluso, prenotazione obbligatoria min 15 max 25, microfonaggio obbligatorio)
Visita guidata scuola € 80 Visita guidata in lingua scuola € 90 Visita guidata adulti € 100 Visita guidata in lingua adulti € 110
Laboratorio didattico € 100 (bambini dai 4 agli 11 anni)
Visite estemporanee Visite a turno fisso per adulti (max 25 pax) Adulti € 18,50 (prezzo comprensivo di prevendita, ingresso, visita guidata e microfonaggio – escluso costi di agenzia)
Visite a turno fisso per famiglie (max 25 pax) Adulti € 18,50 (prezzo comprensivo di prevendita, ingresso, visita guidata e microfonaggio – escluso costi di agenzia) Bambini dai 4 agli 11 anni € 13,00 (prezzo comprensivo di prevendita, ingresso, visita guidata e microfonaggio – escluso costi di agenzia)
Le visite a turno fisso per adulti e famiglie sono acquistabili online sul sito ticket.it
Microfonaggio obbligatorio Gruppi € 30,00 Scuole € 15,00
Informazioni e prenotazioni T. + 39 06 87 15 111
Perchè: racconta un’evoluzione straordinaria nella storia dell’arte
Perchè: i quadri enormi tolgono il respiro.
#MostraPollock
[…] 1952 / 1955 – Gli anni di New York […]