LA 25° EDIZIONE DI ARTECINEMA

1
1042
LA 25ESIMA EDIZIONE DI ARTECINEMA
ART21 - BEIJING – Xu Bing_di Ian Forster

Quest’anno è la 25° edizione di ARTECINEMA il Festival Internazionale di Film sull’Arte Contemporanea, da giovedì 15 a giovedì 22 ottobre 2020, a Napoli, Teatro San Carlo e Teatro Augusteo.

Come sempre artecinema unisce il gusto dell’arte a quello del cinema attraverso la proiezione di documentari sui più grandi artisti, architetti e fotografi internazionali. E’ un’occasione per conoscerli da vicino, vederli al lavoro nei loro atelier e, soprattutto, far vedere l’evoluzione della loro poetica artistica.

Artecinema, sin dall’inizio, ha sempre mostrato la migliore filmografia artistica: dai pionieri delle avanguardie artistiche del XX secolo, ai protagonisti più recenti.

una delle manifestazioni culturali di maggior rilievo del territorio campano

Così ha detto l’ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano; mentre la curatrice Laura Trisorio ha affermato, sulla base del consenso ricevuto in massima parte dai giovani, che

artecinema ha contribuito a sensibilizzare e a formare all’arte contemporanea un’intera generazione

Quest’anno però in tempi di covid, il Festival si svolgerà in una modalità speciale: non solo l’ingresso sarà contingentato per la prima serata al teatro San Carlo, ma si potrà seguire tutto il programma di Artecinema sulla piattaforma www.artecinema.com, raggiungendo un pubblico più esteso possibile. Anche da casa non perderemo i migliori documentari artistici.

Quest’anno è la 25 esima edizione del Festival e per l’occasione arriveranno film da tutto il mondo, tra anteprime nazionali e anteprime europee come quelle sugli artisti londinesi più importanti. E’ l’ultima produzione della Art21, unico format che documenta l’arte contemporanea attraverso le voci dei protagonisti.

Ad Artecinema anche il documentario su Emilio Vedova
EMILIO VEDOVA – DALLA PARTE DEL NAUFRAGIO_di Tomaso Pessina

Nella sezione architettura il documentario di Francesca Molteni su Renzo Piano. Il potere dell’archivio è un’immersione nell’archivio della Fondazione Renzo Piano e del suo Studio, tra bozze, schizzi, rendering, modelli e disegni.

Sempre in ambito italiano sono previsti film su: Letizia Battaglia, Elliott Erwitt, Maria Lai, Ettore Spalletti e altri.

I FILMATI SONO DIVISI IN TRE SEZIONI: ARTE E DINTORNI, ARCHITETTURA E FOTOGRAFIA.

Tutti in lingua originale con sottotitoli.
In questa occasione è pubblicato un catalogo bilingue inglese/italiano, con la sinossi dei film e le biografie dei registi.

Il programma completo della manifestazione è su www.artecinema.com

Tra gli artisti documentati in rassegna: John Akomfrah, Phyllida Barlow, Anish Kapoor, Christian Marclay, Marina Abramovic, Sigalit Landau, Shirin Neshat e Katharina Sieverding, Marcel Duchamp, Dora Maar, Pippa Bacca, Elliot Erwitt, Maria Lai, Ettore Spalletti, Francesco Vezzoli e molti altri.

INFORMAZIONI

Serata inaugurale 25° artecinema: giovedì 15 ottobre 2020, ore 20.00 | Teatro San Carlo, via San Carlo 98, Napoli Ingresso: 10 euro.

Acquisto biglietti teatrosancarlo.it o direttamente al botteghino.

In streaming on demand dal 16 al 22 ottobre 2020 Registrazione su online.artecinema.com a partire dal 5 ottobre 2020. Costo 10 euro per l’intero festival.

 

Per la 25 esima edizione di Artecinema anche Art21 - Nathalie Djurberg_di Ian Forster
Art21 – Nathalie Djurberg_di Ian Forster.

 

Articolo precedenteLA RASSEGNA SALA EUROPA
Articolo successivoMONTECRISTO DI ROBERTO VECCHIONI
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here