
L’Ara com’era apre con orari straordinari mercoledì 25 aprile, giovedì 26 aprile, domenica 29 aprile e lunedì 30 aprile, dalle 20.15 alle 23.30 (ultimo ingresso alle 22.30): quattro giorni di realtà immersiva nella storia e nell’arte dal grande impatto emozionale per il pubblico.
L’Ara com’era è il primo intervento sistematico di valorizzazione in realtà aumentata e virtuale del patrimonio culturale di Roma Capitale.
I visitatori possono vedere l’Ara Pacis con i suoi colori originali grazie a uno studio sperimentale della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. La ricostruzione è ipotetica ma con un’approssimazione massima.
La famosissima Ara Pacis è un monumento costruito tra il 13 e il 9 a.C. per celebrare la Pace instaurata da Augusto sui territori dell’impero, e il progetto multisensoriale a lei dedicato dal 2016 è in costante successo. “L’Ara Com’era” offre ai visitatori un’esperienza immersiva unendo storia romana e tecnologia che dal 2017 è stata potenziata con la combinazione di riprese cinematografiche dal vivo, ricostruzioni in 3D e computer grafica. Ad esempio, i visitatori potranno ‘galleggiare’ in volo sull’altare, planare sul Campo Marzio o assistere alla prima ricostruzione di un sacrificio romano in realtà virtuale.
Il progetto, promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzato da Zètema Progetto Cultura, è stato affidato a ETT SpA. Il coordinamento, la direzione scientifica, i testi e la sceneggiatura sono a cura della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. La narrazione è affidata alle voci di Luca Ward e Manuela Mandracchia.
L’Ara com’era
Roma, Museo dell’Ara Pacis
Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli)
Apertura al pubblico: ogni venerdì e sabato; giorni di apertura straordinaria: mercoledì 25 aprile, giovedì 26 aprile, domenica 29 aprile e lunedì 30 aprile dalle 20.15 alle 23.30 (ultimo ingresso ore 22.30)
Info:060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)
www.arapacis.it; #ARAcomera
L’ingresso è organizzato in piccoli gruppi contingentati
I visori non sono utilizzabili al di sotto dei 13 anni
Durata circa 45 minuti
Disponibile in 5 lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco
Biglietti
Intero € 12; ridotto € 10