LILIBET. THE QUEEN

0
480
Mr_Brainwash_Queen_of_Hearts_2022_litografia opera in mostra Lilibeth. The Queen
Mr_Brainwash_Queen_of_Hearts_2022_litografia_cm_70x50

LILIBET. THE QUEEN è la nuova mostra in corso presso l’Agostino Art Gallery di Milano, fino al 20 febbraio 2023: artisti Endless, Marco Lodola, Mr. Brainwash, Raptuz, Jamie Reid, TVboy, Walter Davanzo, Alberto Petrivelli, Gumm.

Lilibeth.The Queen è la Monarca dei record, una sovrana di stile e l’ultima vera icona pop del nostro tempo, che ha ispirato serie televisive, film, canzoni e opere d’arte.

E’ Sua Maestà la Regina Elisabetta II, la protagonista di “Lilibet. The Queen”.

Questa mostra, curata da Cinzia Lampariello Ranzi, propone pezzi unici e multipli, realizzati da alcuni protagonisti della pop art e della street art internazionale.

I lavori esposti sono il risultato di una ricerca, condotta nel 2021 e nel 2022 dai fondatori di Agostino Art Gallery, Giacomo Christian Giulio Ranzi e Cinzia Lampariello Ranzi, interessati a celebrare il forte valore iconico, politico e culturale di Her Majesty, attraverso l’arte e il confronto tra opere di artisti di diverse generazioni e ambiti geografico-culturali.

Tra le opere proposte c’è una grande tela di Endless (“Lizzy Vuitton Fragile”), un artista londinese a metà fra arte contemporanea e arte di strada. Rappresentato da Cris Contini Contemporary, nella ricerca, ironica e puntuale Di Endless, ricorrono le ossessioni della società contemporanea, attratta da brand di lusso e celebrità.

 

Lilibeth. The Queen Endless, Lizzy Vuitton Fragile, 2019, tecnica mista su tela con finitura in resina

La Regina risplende anche in una scultura luminosa di Marco Lodola. L’artista, presente in varie collezioni museali, famoso anche per le sue installazioni di luce e scenografie per eventi e spettacoli.

 

Lilibeth.The Queen Marco_Lodola_The_Queen_2022_neon_e_perspex
Marco_Lodola_The_Queen_2022_neon_e_perspex_cm_130x105x12

Seguono tre ritratti ironici e irreverenti di Sua Maestà, firmati da Mr. Brainwash, allo stato Thierry Guetta, artista francese che da oltre vent’anni veicola, attraverso pop e street art, messaggi di amore e di libertà.

Prosegue “God Save The Queen” di Luigi Maria Muratore, aka Raptuz, artista italiano classe 1968, nato e cresciuto nell’hinterland milanese; tra i fondatori della TDK crew e, con J Ax, della storica Spaghetti Funk. Lui scompone forme e colori sui muri e sulla tela, attraverso una personale tecnica, la broken window futurism, con l’uso di spray, scotch di carta e bisturi.

 

Lilibeth.The Queen Raptuz_God_Save_the_Queen_2022_vernice_su_tela
Raptuz_God_Save_the_Queen_2022_vernice_su_tela

Poi troviamo Jamie Reid (Londra, 1947) è un artista britannico, noto soprattutto per aver curato l’immagine punk dei Sex Pistols. Alcune delle litografie in mostra, sono basate su una famosa fotografia scattata da Cecil Beaton alla regina Elisabetta II, descritta da Sean O’Hagan di “The Observer”, come «l’immagine più iconica dell’era punk».

 

Jamie_Reid_God_Save_the_Queen_Sex_Pistols_litografia_cm_72x100
Jamie_Reid_God_Save_the_Queen_Sex_Pistols_litografia_cm_72x100

TVboy, infine, rappresenta la Regina in abiti punk. Alle sue spalle è riprodotta con graffiti e colature di colore la bandiera del Regno Unito, mentre sulla maglietta compare la scritta “Punk’s not dead“. E’  un artista italiano di base a Barcellona, Salvatore Benintende (Palermo, 1980), esponente del movimento NeoPop e padre di TVboy, il suo alter ego.

 

 TVboy_Punk_Queen_litografia_cm_70x50_ok
TVboy_Punk_Queen_litografia_cm_70x50

Infine una nota della curatrice Cinzia Lampariello Ranzi, riferendosi a Zygmunt Bauman, sottolinea come l’arte contemporanea sia “liquida”, in linea con la società in cui siamo inseriti.

«Il ruolo del curatore è quello di guida … accomunate da qualità, serietà e profondità di pensiero». «Proprio per questo … stiamo lavorando al “Manifesto dell’Arte Liquida”.

La mostra Lilibeth.The Queen

in collaborazione con Cris Contini Contemporary.

La Galleria è aperta al pubblico:

da martedì a venerdì

11.00-13.00 e 16.00-19.30, sabato ore 16.00-19.30, sabato mattina e domenica su appuntamento.

Ingresso libero.

Per informazioni: www.agostinoartgallery.it, www.instagram.com/agostinoartgallery.

Agostino Art Gallery è a Milano, in via Solari 72.

 

Alberto_Petrivelli_Black_Smokin__Jack_seta_foglia_oro_acrilico_resine_cm_80x120x50
Alberto_Petrivelli_Black_Smokin__Jack_seta_foglia_oro_acrilico_resine_cm_80x120x50

 

Articolo precedenteLA MOVIDA. SPAGNA 1980-1990
Articolo successivoPark Chan-WEEK
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here