MILANO RIAPRE “GEORGES DE LA TOUR: L’EUROPA DELLA LUCE”

0
1003
A Palazzo reale di Milano riapreGeorges de La Tour: l'Europa della luce
Georges de La Tour I giocatori di dadi, 1651 ca. Olio su tela 95x 130,5 cm Preston Park Museum Stockton-on-Tees UK

A Milano attendevano con molta fiducia la riapertura della mostra Georges de La Tour: l’Europa della Luce. Le prenotazioni erano già centinaia prima della chiusura da lockdown.

La storia di questa mostra è stata un po’ tormentata in epoca di covid: inaugurata il 7 febbraio, chiusa il 24, e riaperta una settimana soltanto, dal 2 all’8 marzo.

Ma ora è finalmente aperta, seppure con il rispetto delle norme sociosanitarie e con le prenotazioni superobbligate.

La stampa l’aveva già accolta come una mostra evento.

E in effetti è la prima mostra in Italia dedicata a Georges de la Tour, messo a confronto anche con altri pittori importanti del suo tempo come Gerrit van Honthorst, Paulus Bor, Trophime Bigot.

 

Georges de La Tour Il denaro versato, in mostra a Milano a Palazzo reale fino al 27 settembre 2020
Georges de La Tour Il denaro versato, olio su tela 99x 152 cm., 1625, 1627 ca. National Art Gallery Leopoli Ucraina

Artista caduto per secoli nell’oblio, riscoperto nel 1915 dallo storico tedesco Hermann Voss che darà via a una serie di studi che gli attribuiranno dipinti anche molto noti ma considerati a lungo opera di altri autori, affascina per le atmosfere notturne drammaticamente intense giocate sul dialogo luce-ombra.

Uno stile espressivo molto vicino a Caravaggio e che de la Tour sembra aver imparato da Hendrick Terbrugghen.

Quei notturni a lume di candela espressi da una scala coloristica in cui i viola e i rosso cinabro s’accoppiano a grigi teneri avvolti in una luce rossastra, incantano e inquietano nello stesso tempo.

La luce di Gerges de la Tour non è spirituale, ma è esoterica. Non c’è nulla di teologico perchè è una luce cartesiana. Tuttavia son proprio quei tagli di luce così accurati che danno vita alla composizione scenica.

In effetti mi hanno colpito la modernità del disegno e in particolare i volti, quasi stilizzati e allungati (sto pensando a Modigliani). De la Tour è stato definito un pittore freddo e razionale, quasi un cinico, e la perfezione della sua pittura rappresenta la sua visione razionalmente drammatica della vita

 

Trophime Bigot San Sebastiano curato da Irene Pinacoteca Vaticana Città del Vaticano in mostra a Milano Palazzo reale nella mostra su Georges de la Tour appena riaperta
Trophime Bigot, San Sebastiano curato da Irene, primi anni venti del XVII sec., Olio su tela 98x137cm, Pinacoteca Vaticana-Musei vaticani, Città del Vaticano

Roberto Longhi sottolineò come in Italia non si trovino opere di Georges de la Tour e per questo la mostra appare particolarmente preziosa: in esposizione troviamo 15 opere, più una a lui attribuita. Complessivamente le opere ricondotte a questo artista sono circa 40.

Georges de La Tour: l’Europa della Luce ha impegnato 3 continenti e 28 musei che hanno concesso dei prestiti eccezionali; e che generosamente hanno accordato la proroga della mostra fino al 27 settembre.

 

Dettagli di organizzazione:

la mostra e  promossa e prodotta dal Comune di Milano Cultura, Palazzo Reale e MondoMostre Skira, curata dalla Prof.ssa Francesca Cappelletti e da Thomas Clement Salomon.

Il comitato scientifico è composto da Pierre Rosenberg (già direttore del Louvre), Gail Feigenbaum (direttrice, Getty Research Institute), Annick Lemoine (direttore, Musée Cognacq-Jay).


La mostra è aperta dal giovedì alla domenica, dalle 11.00 alle 19.30 con apertura serale il giovedì sino alle 22.30 (ultimo ingresso un’ora prima).

La prenotazione è obbligatoria – anche per le categorie gratuite – presso Vivaticket tel. 02 92897755 o sul sito https://mondomostreskira.vivaticket.it/
È possibile prenotarsi anche poco prima della visita, purché sia rispettata la capienza consentita in ciascuna fascia oraria.
Al momento non è possibile prenotare visite per gruppi o scolaresche.

Per chi è già in possesso di prenotazione va richiesto il voucher al sito: https://shop.vivaticket.com/ita/voucher
L’audioguida è inclusa nel biglietto in forma di app da scaricare negli store Apple e Google inserendo il titolo della mostra.

www.georgesdelatourmilano.it

 

Articolo precedenteTEATRO TOR BELLA MONACA: UNLOCKED!
Articolo successivo“CLASSICA AL TRAMONTO” DELLA IUC
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here