
Tre città europee a confronto secondo MIRESI. Sguardi e Architetture. Berlino / Roma / Barcellona è il titolo complesso di una mostra che è un confronto architettonico tra capitali.
Miresi è un’artista italiana che vive e lavora a Berlino da circa 20 anni.

In questa mostra le sue opere sono concepite come un confronto di sguardi e di architetture fra tre importanti città europee (Berlino/Roma/Barcellona) e sono inserite nel suggestivo Museo della Centrale Montemartini.
La centrale Montemartini è un eccellente esempio di riconversione museale della prima Centrale Termoelettrica San Paolo (inaugurata a Roma il 30 giugno del 1912).

Il tema dominante della mostra è l’architettura e le archeologie industriali come testimonianza e confronto di un passato tecnologico fra tre grandi città. Se alla Centrale Montemartini Miresi confronta le sue opere con l’architettura industriale della grande Centrale Termoelettrica; alla GAM (Galleria d’Arte Moderna in via Crispi) realizza un’installazione fotografica in dialogo con le sculture permanenti del chiostro del Museo.

Dialoghi e dislocazioni d’arte sono i paradigmi di questa mostra a cura di di Paolo De Grandis, Claudio Crescentini, Carlotta Scarpa e con il patrocinio di Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
CHI E’ MIRESI
Miresi è un’artista italiana che realizza opere tra ambiti di pittura, fotografia e musica.
La sua ricerca artistica nasce negli anni Ottanta intorno al gruppo dei nuovi pittori astratti di Giorgio Cortenuova. Dalla seconda metà degli anni Novanta va a vivere e lavorare a Berlino. Dal 2010 inizia a sviluppare la sua ricerca mixando pittura e fotografia. Nascono così nuovi approdi figurativi tra architetture e paesaggi urbani: la cupola del Reichstag di Berlino di Sir Norman Foster, le geometrie del Museo Ebraico di Liebeskind.
Miresi aggiunge anche la musica ai suoi generi artistici, per catturare interi eventi e non solo istanti.
Ha esposto in numerose gallerie e musei statali italiani ed europei.

Centrale Montemartini 20 febbraio-26 aprile 2020
Galleria d’Arte Moderna 20 febbraio-19 aprile 2020