MUSEI GRATIS A ROMA oggi 5 agosto (perchè è la prima domenica del mese)

0
979
Museo di Roma foto di emanuela

Vi ricordate che la prima domenica del mese i Musei in Comune sono gratis per i residenti a Roma e nella Città Metropolitana?

Allora oggi 5 agosto, approfittatene!

Vi lascio un breve elenco dei Musei e di quello che c’è da vedere.

Il percorso di visita dei Fori Imperiali sarà aperto al pubblico gratuitamente dalle ore 8.30 alle 19.15, con l’ultimo ingresso alle 18.15: ingresso alla Colonna di Traiano, la passerella attraverso i Fori di Traiano e di Cesare, la prosecuzione attraverso il breve camminamento nel Foro di Nerva, e l’accesso al Foro Romano mediante la passerella realizzata presso la Curia dalla Soprintendenza di Stato.

Resta a pagamento la mostra Canaletto 1697-1768 al Museo di Roma, che celebra il 250° anniversario della morte del grande pittore veneziano presentando il più grande nucleo di opere di sua mano mai esposto in Italia, 68 tra dipinti, disegni e documenti, inclusi alcuni celebri capolavori. Fino al 23 settembre 2018.

E poi anche oggi, nei Musei del sistema comunale, è possibile acquistare la MIC card per chi risiede o studia a Roma: costa appena 5 euro per 12 mesi, e consente ingressi gratuiti e illimitati nel Sistema dei Musei in Comune di Roma Capitale.

MUSEI CAPITOLINI

La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia

Palazzo Caffarelli e Area del Tempio di Giove di Palazzo dei Conservatori. Fino al 27 gennaio 2019

La fase più antica della storia di Roma è illustrata ricostruendo costumi, ideologie, capacità tecniche, contatti con ambiti culturali diversi, trasformazioni sociali e culturali delle comunità che vivevano quando Roma, secondo le fonti storiche, era governata da re.

I Papi dei Concili dell’era moderna. Arte, Storia, Religiosità e Cultura

Palazzo dei Conservatori – Sale piano terra. Fino al 9 Dicembre 2018

La mostra costituisce un’occasione unica per ripercorrere la storia degli ultimi tre concili dell’età moderna.

www.museicapitolini.org

MUSEO DELL’ARA PACIS – Spazio espositivo

Walls. Le Mura di Roma. Fotografie di Andrea Jemolo. Fino al 7 ottobre 2018

Un racconto per immagini del più grande monumento della Roma imperiale.

www.arapacis.it

MERCATI DI TRAIANO – MUSEO DEI FORI IMPERIALI

Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa. Fino al 18 novembre 2018

Mercati di Traiano Costruire l'Impero

Il “racconto” della mostra si sviluppa attraverso statue, ritratti, decorazioni architettoniche, calchi della Colonna Traiana, monete d’oro e d’argento, modelli in scala e rielaborazioni tridimensionali, filmati: una sfida a immergersi nella grande Storia dell’Impero e nelle storie dei tanti che l’hanno resa possibile.

Columna mutãtio – LA SPIRALE. Fino al 18 Novembre 2018

Un’installazione monumentale di arte contemporanea ispirata alla Colonna di Traiano interpreta la “mutazione” di significato voluta dalla storia.

I Confini dell’Impero Romano. Il Limes Danubiano: da Traiano a Marco Aurelio. Fino al 18 Novembre 2018

www.mercatiditraiano.it

GALLERIA D’ARTE MODERNA

ROMA CITTÀ MODERNA. Da Nathan al Sessantotto. Fino al 28 Ottobre 2018

AMIN GULGEE – “7”. Fino al 23 Settembre 2018

Roma città moderna è un tributo alla Capitale d’Italia attraverso gli artisti che l’hanno vissuta e gli stili con cui si sono espressi. Una rassegna unica, che ripercorre le correnti artistiche protagoniste del ’900 con in primo piano la città di Roma, da sempre polo d’attrazione di culture e linguaggi diversi. Amin Gulgee “7” è l’installazione di uno dei più importanti artisti pakistani che parte da una frase in arabo, trascritta nella scrittura nakshi, intraducibile ma dal significato universale, il cui riferimento è alla pace fra i popoli e all’amore umano.

www.galleriaartemodernaroma.it

MUSEO DI ROMA

Raffaele de Vico (1881-1969) Architetto e Paesaggista. Fino al 30 Settembre 2018

Un tributo della Capitale a uno dei maggiori architetti e paesaggisti del Novecento, Raffaele de Vico (1881-1969). Una mostra unica nel suo genere attraverso la quale è anche ripercorsa la storia del verde pubblico romano nella prima metà del secolo passato.

www.museodiroma.it

MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE

Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo. Fino al 7 ottobre 2018

L’iniziativa intende delineare un vero e proprio percorso nell’Italia del periodo: un racconto per immagini e video del paese di quegli anni per rivivere, ricordare e ristudiare quella storia.

Josef Sudek: Topografia delle macerie. Praga 1945. Fino al 7 Ottobre 2018

Quaranta immagini inedite documentano il doloroso passato della città di Praga attraverso lo sguardo sensibile del fotografo ceco.

Sylvia Plachy. When Will it Be Tomorrow. Fino al 2 Settembre 2018

La mostra retrospettiva, che presenta sessant’anni di lavoro della fotografa americana di origini ungheresi Sylvia Plachy (dal 1958 al 2018) fa parte di FOTOLEGGENDO il festival di fotografia che quest’anno è alla sua XIV edizione.

www.museodiromaintrastevere.it

MUSEI DI VILLA TORLONIA

Bosco magico. Gli alberi sciamanici di Paolo Martellotti. Fino al 30 Settembre 2018

L’eclettico complesso architettonico è un contesto scenografico ideale per ospitare i legni sciamanici dell’artista, che ne divengono parte integrante e coprotagonisti. Le sue opere sono veri e propri “Alberi” ai quali l’Artista ha dato una seconda vita, reinterpretandoli, costruendo sculture sacre e musicali, rigorosamente progettate come totem di arte tribale.

La Biblioteca del Principe. Fino al 30 Settembre 2018

la biblioteca del principe

La mostra nasce dall’idea di ricreare un’ipotetica biblioteca del Principe Giovanni Torlonia Jr., il “creatore” della Casina delle Civette. L’artista Vittorio Fava da sempre realizza libri d’artista, fatti rigorosamente a mano con vari materiali e i leggii adatti a sostenerli.

Duilio Cambellotti. Mito, sogno e realtà

Musei di Villa Torlonia. Fino all’11 Novembre 2018

Con la mostra monografica Duilio Cambellotti. Mito, sogno e realtà, la città di Roma avrà l’opportunità di conoscere nelle sue diverse sfaccettature l’opera di uno degli artisti più versatili della prima metà del ’900, in un contesto museale fra i più affascinanti di Roma Capitale.

www.museivillatorlonia.it

MUSEO CARLO BILOTTI – ARANCIERA DI VILLA BORGHESE

Peter Kim. Sull’orlo della forma. Fino al 4 Novembre 2018

La mostra, ideata per il Museo dalla curatrice Maria Giovanna Musso, è dedicata a Peter Kim, un artista coreano che vive a New York e che si è formato in Asia e in Europa. Le sue opere sono state esposte in diversi musei e gallerie in Francia, Giappone, Hong Kong, Corea del Sud.

Joaquín Roca Rey. Le forme del mito. Fino al 4 Novembre 2018

In esposizione 25 sculture datate 1956–2001 che, evidenziando l’indagine formale, tra mito e ritualità, sono riuscite a cogliere il meglio del linguaggio moderno.

www.museocarlobilotti.it

MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA

Museo di Zoologia…diverso per natura. Fino al 30 settembre 2018

La mostra prende in considerazione i principali ambienti, naturali e non, presenti in città, analizzando gli animali che li frequentano e i motivi della loro presenza. Uno sguardo particolare è rivolto alle creature che troviamo abitualmente attorno alle nostre case e che più intensamente interagiscono con le nostre attività quotidiane. www.museodizoologia.it

CENTRALE MONTEMARTINI – Spazio per mostre temporanee

EGIZI ETRUSCHI. DA EUGENE BERMAN ALLO SCARABEO DORATO. Fino al 31 Ottobre 2018

La mostra mette a confronto le due antiche culture traendo spunto da preziosi oggetti egizi rinvenuti nelle recenti campagne di scavo condotte a Vulci, ai quali si aggiungono i preziosi reperti egizi della Collezione Berman e le opere in prestito dalla Sezione Egizia del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Tutti raccontano degli scambi commerciali ma, soprattutto, del dialogo culturale tra civiltà che condivisero ideali di regalità, simboli di potere e pratiche religiose.

www.centralemontemartini.org

Per maggiori info www.museiincomuneroma.it
Articolo precedenteBOOK IN PROGRESS 2: “L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello”capitolo #10
Articolo successivoCOME GESTIRE RELAX E INFORMAZIONI IN ESTATE
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here