Nouvelles Flâneries: lo storytelling di Ettore Favini per la città di Parma

0
1171
Ettore Favini, Alla ricerca di un personaggio, immagine digitale, dimensioni variabili, 2018

Nouvelles Flâneries inaugura il 19 maggio 2018 a Parma.

E’ una mostra diffusa dell’artista Ettore Favini in dieci luoghi del centro storico della città, un progetto pubblico per una nuova mappatura della città di Parma

Nouvelles Flâneries inaugura sabato 19 maggio 2018 alle ore 16 nella sede CAPAS di Vicolo Grossardi 4 a Parma, da dove partirà un tour insieme all’artista.

Sarà pubblicata una mappa sulla Gazzetta di Parma a guida del percorso, mappa scaricabile anche dal link (http://moremuseum.org/omeka/associazione-culturale-others).

Le opere di Favini saranno dentro la città e a contatto con le persone. L’artista ha ideato una serie di iscrizioni su lastre di scagliola carpigiana, installate permanentemente sulle facciate di dieci palazzi storici del centro; ogni lastra riporta un commento sulla città da parte di un viaggiatore.

Le opere sono pensate come un omaggio a Parma e saranno poi donate agli abitanti dei palazzi che hanno partecipato al progetto.

Ettore Favini ha selezionato alcune citazioni di personaggi famosissimi come Leonardo Da Vinci, Carlo Goldoni, Antonio Fogazzaro, Mario Luzi, Germaine Beaumont, Curzio Malaparte, Pier Paolo Pasolini, Giovanni Guareschi, Thomas Gray e Marcel Proust, che hanno lasciato una traccia scritta su Parma. I racconti “minimi” permetteranno al visitatore di scoprire la città attraverso percorsi inediti in una sorta di storytelling diffuso.

Perchè il progetto si chiama Nouvelles Flâneries e chi è il flâneur?

Il flâneur (termine usato da Charles Baudelaire) è il gentiluomo che vaga per le vie cittadine e si emoziona per il paesaggio della città, vivendo nuove  e continue emozioni.

Biografia di Ettore Favini

Ettore Favini nasce a Cremona nel 1974. Ha esposto in importanti istituzioni nazionali e internazionali tra le quali ricordiamo: Autostrada Biennale di Prizren; Port Tonic Art Center, Saint Tropez; Mediterranea 18, Tirana; Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, Genova; MAN – Museo d’Arte della Provincia di Nuoro; American Academy of Columbia University, New York; ISCP, New York; Ocat, Shanghai; SongEun Art Space, Seoul; Centro per l’Arte Contemporanea Futura, Praga; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino; Villa Panza, Varese; GAM, Galleria d’Arte Moderna, Milano; PAC, Milano; MAGA, Gallarate; CCCS Strozzina, Firenze; Villa Medici, Accademia di Francia, Roma; Fondazione Pastificio Cerere, Roma; American Academy, Roma; Fondazione Olivetti, Roma; Museo Riso, Palermo.

Articolo precedenteFIESOLE in FESTA PER GIULIANO GHELLI
Articolo successivo“UN ORGANO PER ROMA”: terzo concerto del 13 maggio
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here