OMAR GALLIANI IN CINA CON L’OPERA “LONTANO DA XIAN”.

0
2064
Omar Galliani, Lontano da Xian, 2016, matita su tavola, 180x180 cm

Con Omar Galliani un pezzo di arte italiana risplende in Cina al NAMOC di Pechino.

“Lontano da Xian” è entrata stabilmente nella immensa collezione di oltre 110.000 pezzi del Museo Nazionale d’Arte della Cina (NAMOC).

Contiene tutta la poetica e la tecnica di Omar Galliani: è realizzata infatti a matita su tavola (180x180cm), che è il suo segno inconfondibile con cui crea atmosfere rarefatte e sfumate.

Lontano da Xian” è un’opera del  2016, realizzata per la Biennale Internazionale d’Arte di Pechino ed è un quadro che già in origine parlava cinese!

Omar Galliani, Cina, 2012

Omar Galliani dice infatti, che quest’opera guarda in doppia direzione Oriente e Occidente.

Analizziamolo brevemente: il volto delle donne è nascosto; i tratti somatici non si vedono, e tutto si fonde al centro del quadro, dove il cielo stellato riempie il vaso simbolico (atanor), che contiene il tutto. C’è poi un melograno tatuato sulla nuca delle donne; è un simbolo di vita e di rinascita, sia per l’Oriente che per l’Occidente.

E così possiamo dire che tutta la simbologia del quadro sia un filo di seta rossa che intersechi i due mondi.

Ma del resto Omar Galliani ha un legame solido con l’Oriente: la sua prima mostra personale in Cina risale al 2000;  nel 2003 vince, assieme a Baselitz, alla Biennale Internazionale d’Arte di Pechino. Nel 2006-2007 è nel grande tour della Cina e riceve la laurea ad honorem in pittura. Nel 2011 arriva la mostra “Diario Cinese” all’Istituto Italiano di Cultura di Pechino e al Museo di Tianjin. Nel 2012 realizza “The Male, The Female, the Sacred.Omar Galliani in dialogue with tradition”, a cura di Manuela Lietti e Wang Huangsheng al CAFA Art Museum di Pechino.

Chi desiderasse proprio l’opera “Lontano da Xian”, che ormai si trova solo al NAMOC di Pechino, può comunque avere la sua litografia originale realizzata da Corsiero editore, in tiratura limitata, ovviamente!

 

Articolo precedenteI CARMINA BURANA diretti da Krzysztof Urbański a SANTA CECILIA
Articolo successivoLETTERATURE FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ROMA
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here