OSSIMORI, a cura di Matteo Galbiati

0
605
Renata_e_Cristina_Cosi_Sociery_S_C_0029_2017_gres_bianco_legno_teca_in_plexiglass_cm_30x30x30

Kromya Art Gallery, a Verona dal 26 febbraio all’ 8 aprile 2022, ci presenta OSSIMORI, a cura di Matteo Galbiati.

Gli artisti: Renata e Cristina Cosi, Andrea Facco, Federico Ferrarini, Luca Marignoni.

Quali sono i temi centrali di Ossimori? Illusione, metamorfosi, trasfigurazione e dissimulazione della realtà.

Questi cinque artisti con la pittura e la scultura mettono in discussione quello che appare, ridefiniscono la percezione della realtà.

E’ un gioco di inganno e mimesi, rivelazioni e rappresentazioni che riconfigura ogni intervento artistico.

Ma quel che vediamo è inganno o il tentativo di migliorare la realtà e avvicinarla, proprio attraverso l’arte, al mondo delle idee?

dice il curatore Matteo Galbiati.

Proprio questo è un fatto di vicinanza reciproca tra il percepito e l’oggettivo.

Per Cristina (Cesena, 1980) e Renata (Cesena, 1983) Cosi, la ceramica diventa pelle, stoffa, pagina: su supporti bianchi, vuoti e leggeri, che nel tempo non hanno trattenuto le memorie e le storie vissute. Per questo restano fossilizzati in una loro pesante leggerezza.

Invece Andrea Facco (Verona, 1973) insegue la puntualità dell’iperrealismo in pittura e prova, in una sfida semantica, a rappresentare ciò che già è stato rappresentato. La sua realtà quindi si allontana da quella iniziale e ne trae qualcosa di diverso.

Andrea Facco Ossimori
Andrea_Facco_RdP_n850_2015_teschio_in_acrilico_e_vari_materiali_della_pittura_cm_30x40x22_con_base_cm_30x40x97_Ph_Hannes_Ochsenreiter

E Federico Ferrarini (Verona, 1976), lavorando tra pittura e scultura, apre una connessione tra spazio e tempo. Trasferisce la bidimensionalità delle tele nella tridimensionalità delle sculture.

Luca Marignoni infine (Cles, 1989), così essenziale, lavora sulla dualità degli opposti e altera lo stato fisico del materiale. Lui cerca l’energia vitale conservata dentro la materia, che la trattiene e la lascia deflagrare, restituendola così allo sguardo e aprendo nuove possibilità.

Federico Ferrarini Ossimori
Federico_Ferrarini_Stone_Star_001_2021_Pietra_Grigio_Alpi_cm_110x85_particolare

Kromya Art Gallery Verona è aperta al pubblico da martedì a sabato con orario 10.00-12.30 e 16.00-19.30, chiuso lunedì e domenica. Ingresso gratuito. Accessi regolamentati nel rispetto della normativa vigente.

Per informazioni e appuntamenti: T. +39 045 9788842, riccardo@kromyartgallery.com, info@kromyartgallery.com, www.kromyartgallery.com.

Luca Marignoni Ossimori
Luca_Marignoni_Un_punto_tra_due_cieli_Punto_B_2018_cm_26x33x3

 

Articolo precedenteART di YASMINA REZA
Articolo successivoPIER PAOLO PASOLINI: CENTO ANNI
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here