PERICLE FAZZINI, LO SCULTORE DEL VENTO

0
136
Pericle Fazzini, Bozzetto per la _Resurrezione_, 1970-1975, 68,5x150x20 cm, Collezione eredi Fazzini, ph. ©Massimo Napoli.

Il Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese, ospita la mostra Pericle Fazzini Lo scultore del vento fino al 2 luglio 2023, a cura di Alessandro Masi, con Roberta Serra e Chiara Barbato, e i contributi in catalogo di Bruno Racine, Claudio Strinati e Salvatore Italia.

Il poeta Giuseppe Ungaretti definì scultore del vento Pericle Fazzini oggi in mostra a Roma, a 110 anni dalla sua nascita.

 

 Pericle Fazzini nello studio con Sibilla, Cavallo e Busto d'uomo, 1947, Archivio Storico Pericle Fazzini, ph. ©Oscar Savio.
Pericle Fazzini nello studio con Sibilla, Cavallo e Busto d’uomo, 1947, Archivio Storico Pericle Fazzini, ph. ©Oscar Savio.

E’ un autore tra i più apprezzati della “Scuola romana“: nato a Grottammare (AP) il 4 maggio del 1913 e morto a Roma il 4 dicembre del 1987.

La sua arte è tra le più alte testimonianze dell’arte sacra del XX secolo.

Il sua ricerca della bellezza come svelamento del Divino, rappresenta una svolta nella ricerca plastica contemporanea, perchè traduce il testo sacro delle Scritture in un dialogo tra Fede e Arte.

Pericle Fazzini, Ragazzo con i gabbiani, 1940-1946, legno policromo, 143,5x51x120 cm, Collezione eredi Fazzini copia
Pericle Fazzini, Ragazzo con i gabbiani, 1940-1946, legno policromo, 143,5x51x120 cm, Collezione eredi Fazzini copia

 

In questa mostra c’è tutta l’intera vita creativa del maestro, attraverso sculture di piccola e grande dimensione – legni, bronzi e gessi – disegni e opere grafiche: dalle prime prove degli anni Trenta e Quaranta come “Donna nella tempesta” (1932) e “Sibilla” (1947) fino ai bozzetti originali della “Resurrezione” della sala Pier Luigi Nervi in Vaticano, ultimo cantiere di un artista unico dopo la Cappella Sistina di Michelangelo.

 

Pericle Fazzini, 1937-1938, Giovane che declama, legno di noce, 158x87x29,5 cm, Collezione eredi Fazzini, ph. ©Massimo Napoli.
Pericle Fazzini, 1937-1938, Giovane che declama, legno di noce, 158x87x29,5 cm, Collezione eredi Fazzini, ph. ©Massimo Napoli.

Particolarmente interessanti sono il “Ritratto di Anita” (1933), il “Giovane che declama” (1937-38), il “Ritratto di Sibilla Aleramo” (1947), l'”Uomo che urla” (1949-50) e il “Profeta” (1949), raramente esposto.

 

Pericle Fazzini, Profeta, 1949, legno di pero, cm 141x37,5, Collezione Eredi Fazzini.
Pericle Fazzini, Profeta, 1949, legno di pero, cm 141×37,5, Collezione Eredi Fazzini.

Figlio di un falegname, Pericle Fazzini conobbe la sua fama grazie al poeta Mario Rivosecchi che lo introdusse negli ambienti della Roma di Mafai, Scipione, Mazzacurati, Ziveri e della gallerista Anna Laetitia Pecci Blunt (Galleria La Cometa), che impressero una svolta all’arte in senso espressionista e antiretorico, contro ogni forma d’arte di regime e celebrativa del fascismo.

Le sculture di Fazzini, conservate nei maggiori musei di tutto il mondo, trovano spazio in importanti collezioni private e pubbliche come il Moma di New York, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, la Guggenheim Collection di Venezia, il Centre Pompidou di Parigi e il Momat di Tokyo.

 

Pericle Fazzini, Autoritratto, 1947, pastelli colorati su carta, cm 19,5x13, Collezione Eredi Fazzini, ph. ©Massimo Napoli.
autoritratto 1947, pastlli su colorati su c. 19,5×13

Un ricco catalogo (De Luca Editori d’Arte) riporta i testi di Alessandro Masi, Bruno Racine, Claudio Strinati, Salvatore Italia, Roberta Serra e Chiara Barbato. c’è anche un secondo volume, dedicato agli scritti di Fazzini, a cura dello storico della lingua italiana Giulio Ferroni.

L’esposizione, promossa da Roma CultureSovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dalla Fondazione e Archivio Storico “Pericle Fazzini”, presenta una selezione di circa 100 opere dell’artista tra sculture, bozzetti, disegni e grafiche.

L’ingresso al Museo Bilotti è gratuito.

 

Pericle Fazzini Lo scultore del vento
Pericle Fazzini Lo scultore del vento
Articolo precedenteMANFRED HONECK PER MOZART
Articolo successivoCORRADO AUGIAS, SOSTAKOVIC E STALIN
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here