PETER KIM AL MUSEO BILOTTI: il reportage di Mycultureinblog!

0
2353
Io e Sonia Damietto con le opere materiche di Peter Kim

PETER KIM “SULL’ORLO DELLA FORMA AL MUSEO BILOTTI DI ROMA e noi siamo andati a incontrarlo!

Il Museo Bilotti è un gioiello dentro al Parco di Villa Borghese, gratuito e semisconosciuto persino ai romani: vorrei che lo vedeste tanto è prezioso!

Peter Kim- C. Panunzi Ph

Parlando con Peter Kim ho saputo che la sua ricerca artistica è partita da una formazione accademica in Corea del Sud, e poi si è sviluppata verso il senso di libertà e di protesta contro le rigidità accademiche.

La sua vita errante d’artista lo ha portato prima a Parigi, dove ha scoperto la forza della protesta e l’incanto della spinta verso la libertà; ma poi, ha scoperto Venezia e… l’Italia!

Mi ha detto che i suoi ispiratori sono Dante Alighieri e l’arte povera, quella che è considerata l’arte di rottura e di contestazione.

Io e Peter Kim che mi spiegava la sua poetica
Io e Peter Kim che mi spiegava la sua poetica – C. Panunzi Ph

Peter Kim, partendo da opere minuziosamente disegnate si è liberato via via dell’ossessione del segno creando gli sfondi a pennellate chiare e rarefatte, ma il goal che ha raggiunto adesso, è rappresentato dalle opere completamente bianche che non dimenticano parti materiche e pastose.

Peter Kim e me in dialogo d'arte e poi davanti a una delle due opere bianche.jpg
Peter Kim e me in dialogo d’arte e poi davanti a una delle due opere bianche – C. Panunzi Ph

Gli ho detto che in quel bianco vedo molti altri colori, e lui ne è sembrato entusiasta: il bianco, del resto, è un colore che li assorbe tutti. E’ come un vaso che contiene fino all’infinito, che è poi il concept della mostra.

La curatrice e storica dell’arte dottoressa Maria Giovanna Musso, che ha curato anche il testo del catalogo della mostra, mi ha confermato l’importanza di queste opere bianche e di come Peter Kim sia un talento ancora poco conosciuto in Italia.

La curatrice dott.ssa Maria Giovanna Musso con l'attore Blas Roca Rey sulla terrazza del Museo Bilotti
La curatrice dott.ssa Maria Giovanna Musso con l’attore Blas Roca Rey sulla terrazza del Museo Bilotti- C. Panunzi Ph

In un’altra area del Museo c’erano esposte le opere materiche di Peter Kim: matasse intricate e informi come totem di tessuto e fibra leggerissima, colorata, fatte di intrecci all’apparenza casuali.

E c’era anche un grande interesse per la mostra, anche da parte dei media giovani, che sono quelle realtà entusiaste e dinamiche che fanno dell’ottima comunicazione. Due belle studentesse della Luiss, facoltà di Scienze politiche in lingua inglese, erano qui per un servizio su Peter Kim per Radio Luiss.

Le giovani studentesse di Radio Luiss – C.Panunzi Ph

Vi lascio il link con tutte le informazioni su Peter Kim al Museo Bilotti in Roma.

Il catalogo in cui la dottoressa Musso spiega la poetica e l’originalità di Peter Kim è questo

Peter Kim Visual mantra immagine

E approfittate per unire al Museo una bellissima passeggiata a Villa Borghese!

 

 

Articolo precedenteFesta del BIO 2018: quarta tappa a Verona il 23 giugno
Articolo successivoLA BIBLIOTECA DEL PRINCIPE TORLONIA NEI LIBRI D’ARTISTA DI VITTORIO FAVA
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here