“Poeticamente abita l’uomo“: che bel titolo per una mostra!
Graziano Pompili è in mostra con questo bellissimo titolo al Relais Villa Roncuzzi di San Pancrazio (Russi, Ravenna) fino al 30 settembre 2018.
Le sue opere sono state dislocate in tutti gli spazi della villa, sia interni che esterni, per farle entrare in sintonia con i luoghi e le sue architetture.
Le mostre che spaziano in tutti i luoghi possibili delle loro location, distribuendo le opere quasi ovunque, sono quelle che mi piacciono di più, perchè penso che sia giusto che ospite e luogo, si valorizzino reciprocamente, al massimo.
Le opere di Graziano Pompili ospitate al Relais di Villa Roncuzzi di San Pancrazio, sono un gruppo importante: dieci sono sculture di grandi dimensioni e quattro sono lamiere in ferro. L’opera più recente è una scultura in marmo di Carrara e cemento dal titolo “Creami”.
Gli elementi con cui lavora Pompili sono terracotte, marmi, graniti, ferri, lamiere, sfondi bianchi, strutture arancioni, nere e ruggini; sono quegli elementi che danno forma al suo mondo interiore e che raccontano la sua relazione con il mondo esterno.
Graziano Pompili è nato nel 1943 a Fiume, oggi vive e lavora tra Reggio Emilia e Carrara. E’ considerato uno degli scultori più interessanti del panorama italiano degli ultimi cinquant’anni. I suoi lavori si trovano in alcuni importanti Musei d’Italia e d’Europa e in grandi collezioni private.
Patrizia Poggi, (la titolare del Relais Villa Roncuzzi) per molti anni è stata anche la direttrice dell’omonima galleria d’arte a Ravenna.
La mostra è completata dal catalogo edito da Capit Ravenna (cooperativa Attivita’ Popolari Italiana), con il testo critico di Claudio Spadoni e il suo approfondimento sulla scultura “Creami”.
La mostra sarà in corso fino al 30 settembre 2018, tutti i giorni con orario 17.00-21.00.
L’ingresso è gratuito.
Per informazioni: tel. +39 0544 534776, p.poggi@villaroncuzzi.it.
Se andate a vedere la mostra mandatemi le vostre foto, che le pubblicheremo a corredo del post (ovviamente con il vostro copyright!).
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.