
Leggo che finalmente riapre a Roma il Palazzo delle Esposizioni da martedì 27 aprile , ovviamente con una serie di norme igienico sanitarie da osservare per i visitatori.
Prosegue anche la programmazione online e la Quadriennale d’arte 2020, laboratori online per ragazzi e conferenze sulla voce.
Il Palazzo delle Esposizioni riapre al pubblico, con molte proposte anche on line: Quadriennale d’Arte 2020 FUORI e Domani Qui Oggi, e allo stesso tempo prosegue la programmazione online con #IPianiDelPalazzo. Un progetto digitale che si arricchisce ogni settimana di nuovi contenuti e che ha come ospite speciale la Quadriennale d’Arte 2020.
Tra gli appuntamenti in programma:
martedì 27 aprile alle 10, per i più piccoli, Oltre le regole, proposte di laboratorio semplici e simboliche anti-Covid a scuola in un’opportunità creativa e di socializzazione, esorcizzare le paure e continuare a rimanere in contatto attraverso l’arte. La terza proposta Mano per mano con un’ombra è scaricabile gratuitamente alla pagina:
https://www.palazzoesposizioni.it/articolo/oltre-le-regole
Mercoledì 28 aprile alle 10, la rubrica PdE Remix propone Il femminile nella vocalità, seminario di studi a cura di Valentina Valentini.
La riapertura del Palazzo delle Esposizioni prevede soprattutto:
QUADRIENNALE
Aperta dal 27 aprile e prorogata fino al 18 luglio 2021, la Quadriennale d’arte 2020 FUORI è visitabile gratuitamente prenotandosi su www.palazzoesposizioni.it e quadriennale2020.com/visit.
La Quadriennale d’arte 2020 con Corpo di fabbrica, propone una grande installazione luminosa, creata da Norma Jeane per le arcate di Palazzo delle Esposizioni, che continuerà ogni sera dalle 20.00 alle 8.00 del mattino. Il Palazzo pulsa di luce, seguendo in tempo reale la frequenza e l’intensità del respiro dell’artista collegato a distanza attraverso un dispositivo.
Continua anche la scoperta online delle opere dei 43 artisti, selezionati dai curatori Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol, sui canali digitali e sul sito quadriennale2020.com: un tour a 360° che accompagna alla scoperta delle sale quadriennale2020.com/virtual-tour; sui canali social, YouTube e Spotify:
il lunedì e il venerdì Fuorifocus, racconto fotografico della mostra;
il martedì e il sabato FUORItutto, visite guidate con i curatori. Il mercoledì, il giovedì e il venerdì,
FUORItema indaga uno tra i temi che percorrono la mostra e le playlist musicali su Spotify dedicate alla Quadriennale saranno intensificate per le prossime settimane.
Di grande suggestione Partita doppia che propone, sempre sui canali social il martedì e il sabato, un inedito meccanismo di racconto tra gli artisti in scena alla Quadriennale d’arte 2020 FUORI, e quelli che lo sono stati nelle edizioni precedenti, dal 1931 a oggi.
Gli artisti non sono associati per analogie di procedimenti formali alla luce di ricerche che, a distanza di tempo e con modalità diverse, tornano su nodi ricorrenti della ricerca espressiva.
Luca Scarlini, scrittore, drammaturgo per teatri e musica, narratore, performance artist e curatore, ha indagato l’archivio della Quadriennale e la storia dell’esposizione, mescolando in strutture di racconto leggere e al tempo stesse approfondite, in un lavoro artistico che prevede grafica e animazione, firmato dal gruppo romano di filmmaker Clichè. 42 video da 3 minuti ciascuno completano l’apparato mediatico dell’esposizione.
L’accesso agli spazi espositivi avviene ad intervalli temporali definiti al fine di evitare assembramenti e garantire la sicurezza del pubblico. Gli ingressi sono consentiti solo previa prenotazione nominale obbligatoria e fino al raggiungimento del numero massimo di visitatori previsto per i singoli intervalli. È disposto per i visitatori l’obbligo di indossare la mascherina e di rispettare le disposizioni anti-contagio presenti e segnalate all’interno dell’area museale.
È promosso da ROMA Culture (culture.roma.it) sotto l’indirizzo dell’Assessorato alla Crescita culturale
AZIENDA SPECIALE PALAEXPO
www.palaexpo.it
PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
Roma, via Nazionale n.194
www.palazzoesposizioni.it
FB @PalazzoEsposizioni – IG @PalazzoEsposizioni -TW @Esposizioni