Roma anni ΄60 e la Scuola di Piazza del Popolo

0
1039
Roma anni ΄60 e la Scuola di Piazza del
Popolo

17 Dicembre 2016 – 4 febbraio 2017
Galleria d’Arte San Luca, Brindisi
(BR)

Franco Angeli, Aquile romane, 1967 Acrilici su tela 120×80


Roma anni 60 e la Scuola di Piazza del
Popolo
” è la mostra curata da Luca Barsi che propone venti opere selezionate, per rievocare il clima della scena artistica romana degli anni
΄60.

Tra il 1960 e il 1963 personalità come Mario
Schifano, Tano Festa, Franco Angeli, Giosetta Fioroni e altri poeti e menti
aperte all’innovazione, cominciano a riunirsi in Piazza del Popolo. Un clima dove convergono teatro, performance, cinema, fotografia, letteratura e poesia
per un’innovazione del linguaggio artistico. Dalle celebri Finestre di Tano
Festa alla geniale intuizione dei paesaggi anemici di Mario Schifano. Dai
celeberrimi argenti di Giosetta Fioroni alle tele, cariche di simboli quali segni di
avversione alle ideologie e al capitalismo di Franco Angeli.


Tano Festa, Finestra, 1974, Olio su tela cm. 60×80

I motivi erano presi dall’immaginario comune
per raggiungere un nuovo codice espressivo: dai cartelloni pubblicitari, ai mezzi di
comunicazione di massa, alla politica, alla moda, tutto entrava nelle tele.

Galleria D’Arte San Luca
Via Giuseppe Mazzini 15 – 72100
Brindisi

Orari
17 dicembre 2016 – 4 febbraio 2017
Dal lunedì al sabato
Orario: 9.30 – 13,30 / 17 – 20,30

Ingresso libero
Articolo precedenteI DIECI ANNI DEL MUSEO DELLA FIGURINA
Articolo successivoL’arte della fotografia, la fotografia dell’arte
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here