
Ad accogliere lo Sceicco Mohammed Bin Rashid Al Maktoum, vice presidente e primo ministro degli Emirati Arabi Uniti e governatore di Dubai, il Principe alla Corona di Dubai Sheikh Hamdan bin Mohammed Bin Rashid Al Maktoum, saranno le monumentali sculture Henraux.
Henraux è un’azienda leader internazionale nella lavorazione del marmo, il Bianco dell’Altissimo della Cava di Cervaiole, che fu scoperta nientemeno che da Michelangelo.
Le monumentali sculture Henraux verrano inserite per la prima volta nell’ippodromo di San Rossore, a Pisa, dal 16 al 20 di settembre, per le gare di endurance più importanti del mondo per la stagione 2019.
I protagonisti delle sculture saranno: Steve Tepas con La fuerza, the force in marmo bianco dell’Altissimo e Park Eun Sun con Colonna accrescimento infinito IV in granito verde e giallo e Disconnessione e continuità in granito verde e nero.

Il Presidente di Henraux Paolo Carli ha detto:
“Sono particolarmente felice di contribuire con la scultura ad uno degli appuntamenti sportivi più importanti al mondo dove, cavalli e cavalieri, si incontreranno per misurare le loro straordinarie forze e capacità. La cornice di San Rossore, forse il più bel parco pubblico della Toscana, accoglie un evento internazionale di grande prestigio e si pone come luogo di incontro e scambio fra l’Italia e gli Emirati. Dopo tanti anni di successo dell’iniziativa a questa bella cornice si aggiungono le sculture di Park Eun Sun e Steve Tepas. Desidero così dare il mio benvenuto a Sheikh Mohammed bin Rashid Al Maktoum, ai cavalieri e a tutto il pubblico che prenderà parte all’evento, rinnovando il piacere e l’intesa che Henraux ha consolidato con Pisa e l’Aeroporto Galileo Galilei che da dieci anni ospita la nostra iniziativa Volarearte”.
Henraux è una firma così prestigiosa del settore lapideo internazionale che ha partecipato a prestigiosi e imponenti progetti quali: il Mirdif City Centre e il BurJuman Center a Dubai, la Grand Mosque di Abu Dhabi per lo Sceicco Zayed Bin Sultan Al Nahyan e l’Arcapita Bank Headquarters a Manama nel Bahrain.
Ed è’ un’azienda che ha contribuito allo sviluppo tecnologico della lavorazione del marmo, esportando in ogni continente, diffondendo la cultura del marmo e la sua lavorazione nell’eccellenza del made in Italy. Si può definire una sintesi tra Architettura, Design e Arte.