E’ “L’ULTIMO GHIACCIO” DI CARLO FERRARI

0
1047
Carlo Ferrari è in mostra con L'ultimo ghiaccio Da Sabato 9 novembre 2019 a Domenica 8 dicembre 2019 | Galleria Parmeggiani | Reggio Emilia
Carlo Ferrari, Grande Iceberg 2, 2018, olio su dibond, cm. 70x70

Si parla di ghiaccio, tema scottante, paradossalmente, ma nell’arte nulla è scontato nè impossibile; ed è L’ultimo ghiaccio di Carlo Ferrari, da Sabato 9 novembre 2019 a Domenica 8 dicembre 2019 | Galleria Parmeggiani | Reggio Emilia.

Per festeggiare i suoi 50 anni di pittura Carlo Ferrari sceglie quello che stiamo perdendo, ghiacci, iceberg e paesaggi polari.

E’ natura in estinzione e per questo più è preziosa e più cara, mentre, tra rammarichi e allarmismi, ne riconsideriamo l’importanza.

E la sensibilità d’artista di Carlo Ferrari fa sentire la sua in questa mostra, L’ultimo ghiaccio, attraverso quello che può dire un artista, tra colori, sfumature e tele, con uno sguardo proteso alle urgenze della contemporaneità.

 L'ultimo ghiaccio - Carlo Ferrari Da Sabato 9 novembre 2019 a Domenica 8 dicembre 2019 | Galleria Parmeggiani | Reggio Emilia
Carlo Ferrari, Senza titolo, serie Ultimi Ghiacci, 2019, olio su dibond, cm. 35×35

L’arte può e soprattutto riesce a rendere il senso della contemporaneità, della denuncia e lo fa con vigore e immediatezza, con un linguaggio privilegiato.

Cosa ne dice la curatrice Chiara Serri

Carlo Ferrari non è il primo artista a evocare scenari glaciali, se si pensa a “Il mare di ghiaccio” di Caspar David Friedrich,  gli iceberg di  Frederic Edwin Church, o all’Iperrealismo, ma ha una sua originalità.

La massa di ghiaccio è estrapolata dal contesto, quasi fosse un ultimo baluardo naturale.

L’uso di un fondo uniforme rende, infatti l’immagine onirica e surreale, come sospesa. E non ci sono più coordinate spazio-temporali

A completamento del tema della mostra c’è un excursus della storia artistica di Carlo Ferrari con opere dagli anni Settanta agli anni Novanta e si noteranno le differenze tematiche.

E' l'opera Ultimo Ghiaccio in blu di carlo Ferrari in mostra con L'ultimo ghiaccio L'ultimo ghiaccio - Carlo Ferrari Da Sabato 9 novembre 2019 a Domenica 8 dicembre 2019 | Galleria Parmeggiani | Reggio Emilia
Carlo Ferrari, Ultimo Ghiaccio in blu, 2018,

INFORMAZIONI

da martedì a venerdì con orario 09.00-12.00, sabato, domenica e festivi ore 10.00-13.00 e 16.00-19.00. Ingresso libero.

Per informazioni ed approfondimenti: Musei Civici (tel. 0522 456477, musei@municipio.re.it, www.musei.re.it).

BIOGRAFIA

Carlo Ferrari nasce a Massenzatico (Reggio Emilia) nel 1946. Padre svizzero e madre italiana, da adolescente vive a Zurigo, città fondamentale per la sua formazione culturale. Ritornato in Italia, termina gli studi e comincia a frequentare pittori e scultori, approfondendo la tecnica ad olio e, in particolare, la velatura.

Nel 1968 apre un atelier a Reggio Emilia iniziando a spaziare dal paesaggio fiammingo, a Rubens, Turner, Poussin e Caravaggio.

Negli anni Novanta inizia a dipingere i fiori, in particolare i papaveri, per i quali oggi è riconosciuto.

Nel 2001 inizia una fruttuosa collaborazione con la Galleria Forni di Bologna.

Tra le numerose esposizioni, le personali allestite presso Galleria Bellini Inc. (San Diego, 2001), Studio Forni (Milano, 2003), Galleria Forni (Bologna, 2003), Galerie Prom (Monaco di Baviera, 2010), Aïda Cherfan Fine Art (Beirut, 2011, con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura) e le collettive “En cent métamorphoses la femme” (Château de Gruyères, Gruyères, 2000, a cura Etienne Chatton), “Italian Artists” (Maserati Showroom, Dubai, 2005), “Arte italiana 1968-2007 Pittura” (Palazzo Reale, Milano, 2007, a cura di Vittorio Sgarbi).

Ha preso parte alle più importanti fiere d’arte contemporanea: ArteExpo (Barcellona), Start (Strasburgo), ArteFiera (Bologna), MiArt (Milano) ed ArtParis Abu Dhabi (Abu Dhabi). Attualmente lavora con Barbara Frigerio Contemporary Art di Milano e Aïda Cherfan Fine Art di Beirut.

Vive e lavora a Rivalta di Reggio Emilia.

Articolo precedenteCOME SI STUDIA? STRUMENTI UTILI DI TECNICHE DI STUDIO E MAPPE CONCETTUALI
Articolo successivoFRANCO BATTIATO ESCE IN VINILE COLORATO CON FLEURS – LA TRILOGIA COMPLETA
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here