
Il volume OTTAVIO LEONI (1578-1630). Eccellente miniator di ritratti. Catalogo ragionato dei disegni e dei dipinti, di Yuri Primarosa (Ugo Bozzi Editore 2017), sarà presentato mercoledì 18 aprile 2018 alle ore 18.00, a Palazzo Barberini.
La presentazione con Andrea Bacchi, Maria Cristina Terzaghi e Alessandro Zuccari, fa parte della rassegna LIBRI BARBERINI / CORSINI, a cura di Silvia Pedone.
Chi è Ottavio Leoni? E’ il maestro del ritratto nella Roma di primo Seicento.
Clero, aristocrazia e artisti di grido si facevano ritrarre da lui, conosciuto soprattutto per il ritratto di Caravaggio sulla vecchia banconota da centomila lire.
Ma Ottavio Leoni ha studiato e disegnato su carta e su tela anche molti visi di popolani, dalle cantanti alle “calzettare”, creando così una collezione personale di ritratti unici e di grande interesse storico.
Il volume OTTAVIO LEONI (1578-1630). Eccellente miniator di ritratti. Catalogo ragionato dei disegni e dei dipinti, di Yuri Primarosa (Ugo Bozzi Editore 2017), contiene più di 800 opere tra disegni, dipinti e incisioni (molti inediti), ricostruendo anche le storie dei volti ritratti. Roberto Longhi l’ha definita «la più bella galleria di volti, dai giorni del Caravaggio, all’apparire del Bernini».
Biografia di Yuri Primarosa
Nato a Roma nel 1984, si diploma presso la scuola di specializzazione dell’Università La Sapienza discutendo una tesi su Karel van Vogelaer e la natura morta in età barocca. Nel 2015 consegue il dottorato di ricerca nello stesso ateneo con una tesi su Ottavio Leoni. I risultati dei suoi studi, pubblicati su riviste nazionali e internazionali, abbracciano la pittura e la grafica prodotte a Roma tra il sedicesimo e il diciottesimo secolo. Dal dicembre del 2017 è conservatore presso le Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini e Galleria Corsini.
PRESENTAZIONE LIBRO: OTTAVIO LEONI (1578-1630). Eccellente miniator di ritratti. Catalogo ragionato dei disegni e dei dipinti, di Yuri Primarosa
Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini – via delle Quattro Fontane 13, Roma
18 aprile 2018 , ore 18.00
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Informazioni: tel. 06-68802323