
Arriva il 6 giugno un film documentario sul pittore Giovanni Boldini in prima assoluta alla Biografilm Festival di Bologna. Il titolo è: Giovanni Boldini. Il piacere. Story of the Artist.
Il film sarà anche on line su MyMovies dal 6 al 9 giugno.
Nasce da un’idea di Vittorio Sgarbi in occasione della mostra Giovanni Boldini. Il piacere che è al Mart di Rovereto fino al 29 agosto 2021, a novanta anni dalla sua morte.
La regia e la sceneggiatura sono di Manuela Teatini che ha voluto raccontare i momenti salienti di Boldini e della sua straordinaria vita, passata tra Firenze e Venezia, Londra, New York, Parigi. Tantissime le frequentazioni intellettuali: Gabriele D’Annunzio, Filippo Tommaso Marinetti, Giuseppe Verdi e ancora Edgar Degas (con cui visita la Spagna e il Marocco), Edouard Manet, Alfred Sisley, John Sargent. E Marcel Proust, sullo sfondo della ville lumière, dove si stabilì definitivamente nel 1871.

Siamo in piena Belle Epoque, tra lusso, sfarzo ed eleganza eccentrica.
Boldini è un dandy e dà origine a una vera e propria Boldini mania: principesse, contesse, attrici e facoltose viaggiatrici internazionali arrivavano a Parigi da ogni parte d’Europa e d’America solo per farsi ritrarre da lui.
Certamente questo film documentario vuole celebrare soprattutto la bellezza delle sue muse, di cui Boldini curava anche abbigliamento e acconciatura.
Dalla scrittrice Colette al soprano Lina Cavalieri, dall’ereditiera americana Consuelo Vanderbilt, duchessa di Marlborough, all’estrosa marchesa Luisa Casati, conosciuta tramite D’Annunzio e con cui intrattenne una lunga amicizia.
Il suo celebre ritratto con un levriero, di immediato successo al Salon de Paris nel 1909, è stato fonte di ispirazione anche per fashion designer contemporanei del calibro di John Galliano e Alexander Mc Queen.
E poi nel film si celebrano anche i sogni di libertà dell’universo femminile che si ribellava e sognava il progresso civile. Le loro pose erano anticonformiste, persino sconvenienti.

Queste donne muse erano influenti e affascinanti: la scrittrice Colette, il soprano Lina Cavalieri, la ballerina Cléo de Mérode, l’ereditiera americana Consuelo Vanderbilt, duchessa di Marlborough, la nobildonna cilena Emiliana Concha de Ossa, l’aristocratica siciliana Donna Franca Florio, le principesse Marthe-Lucile Bibesco ed Eulalia di Borbone-Spagna, la contessa Gabrielle de Rasty o l’estrosa marchesa Luisa Casati, conosciuta tramite D’Annunzio.
Il film su Giovanni Boldini restituisce un artista moderno in grado di cogliere e sottolineare la più sottile nota sensuale dei suoi soggetti anticipando la figura del trend setter e dell’influencer. Accompagnava lui, personalmente le sue muse modelle, da gioiellieri, atelier curandone l’aspetto delle mise.
Il documentario comprende gli interventi di Vittorio Sgarbi, storico dell’arte e Presidente del Mart, i curatori Beatrice Avanzi e Tiziano Panconi, Annalisa Casagranda (Area educazione e mediazione culturale del Mart), e, in qualità di guest star, Cecilia Matteucci Lavarini, collezionista e icona dell’Alta Moda.
Per prenotare il biglietto per la proiezione in presenza del 6 giugno 2021, alle ore 21.30:
https://biografilm.18tickets.it/film/7236
Per vedere il film online su MyMovies dal 6 al 9 giugno 2021:
Giovanni Boldini. Il Piacere.
Story of the Artist
Regia MANUELA TEATINI
Sceneggiatura MANUELA TEATINI
Prodotto da TRENTINO MARKETING in collaborazione con Mart di Rovereto e MANUELA TEATINI
Produzione esecutiva MANUELA TEATINI
Fotografia MATTEO SCOTTON e PASQUALE MARINO
Montaggio ELISA CACCIONI
Color Correction CORRADO IUVARA
Sound Editor RICCARDO ROSSI
Voci Narranti ALESSIA PATREGNANI e FRANCESCO MASTRORILLI
Guest Star CECILIA MATTEUCCI LAVARINI
Musica originale LUCA GIARDINI, CESARE PICCO
Sottotitoli e traduzioni ALEXA SINEL
Illustrazione FRANCESCA MARABINI
Legale GIAMPAOLO BARONE
Durata 51 minuti
Formato Video 4k
Audio Italiano Stereo
Sottotitoli Inglese
ITALIA 2021
