ARRIVA A VENEZIA: ‘COLD CASE HAMMARSKJOLD’ in concorso per il LUX PRIZE 2019

0
3063
COLD CASE HAMMARSKJOLD in proiezione al 76^ Festival del cinema di venezia
ColdCaseHammerskjold-still-mads_brugger-goran_bjorkdahl-photographer_tore_vollan

Al 76^ Festival del Cinema di Venezia è arrivato ‘COLD CASE HAMMARSKJOLD‘ di Mads Brugger in concorso al Lux Prize 2019.

E’ un film di investigazione sulla morte di Dag Hammarskjöld (il danese) Segretario generale delle Nazioni Unite nel 1961.

Può definirsi un risveglio di coscienza, ma, al tempo stesso, esilarante, avvincente e profondamente umanista: è una produzione di Danimarca/Norvegia/Svezia/Belgio.

Cold Case Hammarskjold a Venezia 76^ Mycultureinblog
Venezia 76 Cold Case Hammarskjold

‘Cold case Hammarskjold’ concorre per il Lux Prize 2019 accanto a:

God Exists, Her Name Is Petrunya di Teona Strugar Mitevska (Macedonia del Nord/Belgio/Slovenia/Croazia/Francia) e

The Realm di Rodrigo Sorogoyen (Spagna/Francia).

I tre film finalisti al Lux Prize 2019 più da vicino.

A dimostrazione che il cinema europeo  sia creativo c’è una grande varietà di stili cinematografici: un documentario, un dramma sociale attenuato da toni di commedia e un thriller politico.

Tutti e tre i film sono stati già protagonisti e già premiati in festival cinematografici internazionali di prestigio.

Cold Case Hammarskjöld ha ricevuto il premio per la miglior regia come film documentario al Sundance; God Exists, Her Name Is Petrunya ha ricevuto il Premio ecumenico della giuria alla Berlinale; The Realm ha vinto sette premi Goya, il più alto riconoscimento al cinema spagnolo a San Sebastian.

I LUX Film Days e la cerimonia di premiazione

Cold case Hammarskjold, Her Name Is Petrunya e The Realm saranno il cuore del prossimo Lux Film Days: verranno sottotitolati nelle 24 lingue dell’Unione Europea, proiettati in più di 50 città e festival nei 24 Paesi dell’Unione.

Cold Case Hammarsjold a venezia 76^
ColdCaseHammerskjold-still-alexander_jones-mads_brugger-goran_bjorkdahl-photographer_tore_vollan

Il Lux Film Days infatti vuole sostenere l’industria cinematografica europea e le incoraggiare le (co)produzioni europee a circolare per tutto il mercato dell’Unione.

Anche quest’anno ci saranno tre proiezioni in streaming dei film con dibattiti dal vivo con i registi; i neoeletti membri del Parlamento europeo voteranno per uno dei tre film. Il vincitore sarà annunciato il 27 novembre 2019 nella seduta solenne del Parlamento europeo a Strasburgo.  L’opera premiata verrà adattata per le disabilità visive e uditive e riceverà un supporto promozionale.

Il Presidente del Parlamento Europeo David Maria Sassoli ha detto:

Il Premio Lux del Parlamento europeo vuole essere un riconoscimento al cinema di qualità ma soprattutto il riconoscimento del ruolo fondamentale della cultura nella formazione della nostra identità europea. Il Premio vuole però essere anche un incoraggiamento a tanti giovani che si avvicinano al mondo del cinema, ad andare avanti, a non mollare, a resistere perché l’Europa li sostiene, perché alle loro spalle c’è una storia e davanti a loro c’è un futuro: quello di un’Europa sempre più unita, libera, solidale”.

28 Volte Cinema

è un progetto progetto promosso da Giornate degli Autori, Premio LUX del Parlamento europeo ed Europa Cinemas.

28 giovani cinefili dai 18 ai 25 anni potranno partecipare alla giuria del GdA Director’s Award e verranno totalmente immersi nel LUX FILM PRIZE, partecipando a workshop e dibattiti sui tre film in concorso ufficiale.

 

Articolo precedenteQUANDO I POST RALLENTANO: VI SPIEGO PERCHE’
Articolo successivoAgenda Brasil 2019: arriva il Festival Internazionale di Cinema Brasiliano a Roma

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here