
Parliamo di cinema e di guerra al Guerre e Pace Film Festival 2018, un festival che solleva riflessioni sulla storia e sui significati della guerra.
Il Guerre e Pace Film Festival è in corso fino al 29 luglio a Nettuno, una cittadina di mare in provincia di Roma (piccola e storicamente importante per lo sbarco di Anzio nella Seconda Guerra Mondiale).
E’ arrivato alla sedicesima edizione, sempre a entrata gratuita e dentro al pittoresco e maestoso complesso del Forte Sangallo.
Al Festival ci sono proiezioni belliche, lungometraggi e documentari in collaborazione con Cinecittà Luce, e anche presentazioni di libri, sempre sull’argomento della guerra.
Il topic infatti è la guerra, anzi è “DENTRO LA GUERRA“.
Guerre e Pace Film Festival è un percorso di cinema e libri lungo le storie di uomini, donne, veterani di guerra, sanguinari, reduci, mutilati e soldati, tutti coinvolti e trafitti dalla crudeltà degli scontri bellici.

Le proiezioni in programma sono quelle di autori di spicco, perchè il Festival ha un impatto di livello nazionale e internazionale di grande suggestione, ed è importante anche per chi voglia capire meglio alcune porzioni di storia. Gli spettatori rivivono infatti, con i propri occhi, i dolori e le tragedie estenunati dei conflitti, l’effetto distruttivo e deleterio della guerra.
Il cinema è in grado di far riflettere tutte le particolarità ed evidenziare le contraddizioni della guerra stessa,che il pubblico potrà poi interpretare, anche in maniera personale, attraverso una riflessione intima e profonda.
Il cinema si tramuta così in oggetto di riflessione intellettuale ed esistenziale in grado di sollecitare discussioni e confronti con la Storia, per rileggerla e rivedere le proprie posizioni.

La rassegna del 2018 rammenta soprattutto il centenario della Prima guerra Mondiale, portandone alla luce le verità nascoste.
Fra i documenati dell’Istituto Luce ci sarà “Il milite ignoto” di Leonardo Tiberi, l’eroe senza nome e senza medaglia che lascerà in gloria tutti i soldati morti senza nome. Un altro nuovo film sarà “Come vincere la guerra” di Roland Seiko. In proiezione ci sarà “Animali nella grande guerra” parte del patrimonio artistico del grande documentarista Folco Quilici.
Vedremo anche “My war is not over“.
Guerre e Pace Film Festival sarà un’occasione avvincente per gli appassionati di cinema, di poter trarre dallo schermo un tesoro culturale e storico per poter capire e vedere cosa sia la guerra.
Oltre al film “Il mestiere delle armi” , omaggio a Ermanno Olmi recentemente scomparso, sarà in proiezione “Insyriated” di Philippe Van Leeuw e un sorprendente “Lebanon” di Samuel Maoz; “Lan of Mone” di Martin Zandvliet e “The water diviner” del blasonato attore Russel Crowe. In aggiunta a questi capolavori aggiungiamo “La battaglia di Hacksaw Ridge” di Mel Gibson .
Il cinema ha sempre permesso di conoscere i drammi accaduti in guerra, ed è veritiero e reale il fatto che chi ha visto dal vivo la guerra e ne ha fatto parte può, con le sue parole, far carpire e far comprendere agli spettatori l’immensa mole di pathos.
Il Guerre e Pace Film Festival ha il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del MIBACT. Nel 2005 ha ricevuto il Premio della Presidenza della Repubblica per il prestigio culturale nelle arti visive. Gode del contributo della Regione Lazio e del patrocinio del Comune di Nettuno con la partecipazione dell’Istituto Luce Cinecittà.
Il successo del cinema bellico è qui, purchè non manchi una riflessione sugli aspetti etici.
Cerchiamo di guardare al passato per poi poter guardare in faccia la realtà.
Leopoldo Torlonia
Ecco il calendario delle proiezioni:
PROGRAMMA SEDICESIMO GUERRE & PACE FILMFEST
Nettuno – Forte Sangallo 23/29 Luglio 2018
LUNEDI 23 LUGLIO
Ore 21.00 Apertura Guerre & Pace FilmFest
Presentazione Comitato Atlantico Italiano
Celebrazione del Centenario della fine della Prima Guerra Mondiale 1918-2018 in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà
Ore 21.30 Proiezione documentario COME VINCERE LA GUERRA di ROLAND SEJKO
Ore 22.30 Proiezione documentario IL MILITE IGNOTO di LEONARDO TIBERI
MARTEDÌ 24 LUGLIO
Ore 21.15 Proiezione documentario MY WAR IS NOT OVER di BRUNO BIGONI
Ore 22.05 Omaggio al maestro ERMANNO OLMI. Proiezione film IL MESTIERE DELLE ARMI
MERCOLEDÌ 25 LUGLIO
Ore 21.15 Proiezione film LEBANON di SAMUEL MAOZ
Ore 22.00 Proiezione documentario ANIMALI NELLA GRANDE GUERRA di FOLCO QUILICI
GIOVEDÌ 26 LUGLIO
Ore 20.30 Presentazione libro ALLE PORTE DI DAMASCO. VIAGGIO NELLA SIRIA CHE RESISTE di SEBASTIANO CAPUTO
Ore 21.15 Proiezione film INSYRIATED di PHILIPPE VAN LEEUW
VENERDÌ 27 LUGLIO
Ore 20.30 Presentazione COMITATO ATLANTICO ITALIANO. Interviene il Presidente FABRIZIO W. LUCIOLLI
Ore 20.45 Presentazione libro GUERRA E MARE di AMM. FERDINANDO SANFELICE DI MONTEFORTE
Ore 21.15 Proiezione film LA BATTAGLIA DI HACKSAW RIDGE di MEL GIBSON
SABATO 28 LUGLIO
Ore 20.30 Presentazione libro PERCHE’ CI ATTACCANO di LAURA QUADARELLA
Ore 21.15 Proiezione film LAND OF MINE di MARTIN ZANDVLIET
DOMENICA 29 LUGLIO
Ore 21.25 Proiezione film THE WATER DIVINER di RUSSELL CROWE