
Siamo a Roma alla Casa del Cinema, e dal 26 giugno fino al 5 settembre ci godremo la stagione estiva del cinema, gratuitamente!
“Caleidoscopio” è il nome della rassegna, scelto per rappresentare l’illusione e la fantasia del cinema, che ci regala 72 sere nel Teatro all’aperto Ettore Scola.
Ogni giorno le proiezioni si alterneranno secondo il tema della loro rassegna: sempre tutte all’aperto, tranne, in caso di pioggia, nella Sala Deluxe.
6 rassegne e due festival internazionali, con eventi speciali compongono i colori del Caleidoscopio della Casa del Cinema, dove si scopriranno nuove e proficue sinergie: il cinema dialoga con la musica, con la televisione e con i libri.

Si inizia con un omaggio a Franca Valeri, 98 anni di indiscussa ironia e bravura!
Ci saranno anche delle intrusioni preziose! eventi fuori dalle sei rassegne.
Ogni anno un successo, e ogni volta è una scelta culturale precisa che prepara alle proiezioni delle stagioni successive; perciò, sappiate che il programma è unito da un filo tematico sottile, ma molto solido.
Ci saranno anche ricorrenze per grandi figure femminili: per Francesca Archibugi a 30 anni dal suo folgorante esordio con Mignon è partita (1988) e per Anna Magnani, nata a Roma nel 1908, vista attraverso le sue più grandi interpretazioni fino all’Oscar per La rosa tatuata (1956), in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale.
Cattleya, un’originale casa di produzione che ha rivoluzionato le regole tra cinema e televisione italiane, festeggerà i suoi venti anni con 17 (+1) titoli in cartellone, lungo le tappe di una progressiva trasformazione. E grazie alla disponibilità di Netflix e Rai Cinema, questo percorso sarà completato con una chicca come la presentazione pubblica di Suburra – la serie: serie Originale Netflix, produzione Cattleya in collaborazione con Rai Fiction.
Cinema e musica festeggiano la nascita (il 26 giugno 1933) del Maestro Claudio Abbado, grande direttore d’orchestra; vitale, creativo, curioso e sperimentatore , protagonista unico di incursioni spericolate nel cinema. Sarà un evento in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Rai Teche e la Fondazione Claudio Abbado che hanno fatto recuperare registrazioni storiche e sperimentazioni del Maestro.
Previste anche due rassegne tematiche: L’amore non va in vacanza, che è il programma ideato dal Direttore Giorgio Gosetti con il cinefilo Angelo Draicchio, e Paura al Polo tra il noir scandinavo e il Nordic Film Festival.
Nel programma c’è anche la riqualificazione in corso delle sale (Sala Kodak e Sala Volontè), che da settembre riapriranno con un’immagine e una tecnologia all’avanguardia e gli appuntamenti con l’editoria.
Collaborano con Festa del Cinema, i Nastri d’Argento, il David di Donatello e – da quest’anno – VideoCittà.
Chi ama il Cinema non perderà una proiezione!
CASA DEL CINEMA
Spazio culturale di Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale
Direzione Giorgio Gosetti
in collaborazione con Rai; Rai Cinema; 01 distribution
INDIRIZZO Largo Marcello Mastroianni, 1
INFO tel. 060608 www.casadelcinema.it www.060608.it
INGRESSO GRATUITO