
Inside Leonardo, e si pensa alla Gioconda.
Ma Leonardo da Vinci è stato un uomo poliedrico e superlativo, tra i geni del suo tempo e tra quelli di sempre; ha avuto una supremazia in tutti i campi della scienza e dell’erudizione surclassando il suo mentore e famoso pittore, Verrocchio che dopo pochi mesi di apprendistato dell’allievo Leonardo, non volle più adoperare né prendere in mano un pennello.
Inside Leonardo è il titolo scelto provvisoriamente per il nuovo film d’arte biografico, dedicato a Leonardo da Vinci in occasione dei cinquecento anni dalla sua morte (avvenuta nel maggio del 1519).
Non sarà una banale commemorazione, anche perchè Leonardo non ne avrebbe bisogno, ma sarà un’occasione per ammirare le sue creazioni visionarie e geniali, frutto di una mente sproporzionata, ricca di idee, e così sagace, che quasi nessuno a quei tempi avrebbe potuto prevedere o minimamente eguagliare.
Dopo quasi mezzo millennio dalla morte, la curiosità e la fama mondiale di Leonardo da Vinci non perdono spessore, anzi vengono potenziate dai molti documentari sul web e sulle piattaforme come Youtube.
Difendiamo la tecnologia!
Ci stiamo avvicinando quindi all’inizio delle riprese del film d’arte biografico Inside Leonardo, previste per settembre, che nel 2019 sarà nei cinema italiani e poi distribuito in tutto il mondo.
Sky, con la compartecipazione di Progetto Immagine cinematografica, sta preparando il film su Leonardo che ha ottime chance di destare forte interesse e strabiliare chi è dotato di particolare ingegno e ha delle forti aspirazioni a esprimere i suoi talenti.
Le sale cinematografiche italiane proietteranno Inside Leonardo (sarà ancora questo il titolo?) nel 2019 con Lucky Red, poi in tv su Sky e infine seguirà la distribuzione internazionale.
Un attore che saprà magistralmente prendere le vesti di una parte importante, sicuramente non facile da interpretare, è il bellissimo Luca Argentero, nome conosciutissimo per gli amanti del cinema.
Chi amerà questo film? Probabilmente delle menti vivaci o chi desidera ispirarsi ai grandi della storia; perchè chi si accosta a Leonardo si prepara all’incanto e all’enigma.
Infatti, chi abbia approfondito la vita e le vicende di Leonardo da Vinci sa che alcune sue opere hanno ancora degli aspetti enigmatici non ancora risolti.
Troppo presto parlare del film? In fondo le riprese iniziano a settembre, ma capirete… c’è dentro di noi una voglia irrefrenabile di fare un bagno nella genialità.
E poi sappiamo che questo film d’arte verrà girato in alcune città dai nomi altisonanti: parliamo di Roma, Milano, Firenze e di tutti quei luoghi di Toscana dove Leonardo potè manifestare le sue più importanti e argute invenzioni. Anche la Tour Eiffel a Parigi ospiterà gli attori.
Sarà un Kolossal?
Tenetevi pronti, e allacciate le cinture di sicurezza per intraprendere il viaggio cinematografico col genio di Leonardo che ha cambiato il mondo, oltrepassando le miglior menti del suo tempo.
La famosa Gioconda che raffigura Monna Lisa, è solo una piccola grande porzione delle sue opere che hanno dell’incredibile, e che per molti critici arrivano alla scienza del sovrumano.
La storia non finirà mai di elogiare e commemorare questo prodigio italiano che il film Inside Leonardo ci farà apprezzare lontano dalle stereotipizzazioni.
Non poteva mancare la consulenza scientifica del Professor Pietro C. Marani, ordinario di Storia dell’Arte Moderna e Museologia al Politecnico di Milano, Presidente dell’Ente Raccolta Vinciana del Castello Sforzesco di Milano e membro della Commissione Nazionale Vinciana per la pubblicazione delle opere di Leonardo.
La direzione artistica spetterà a Cosetta Lagani, esperta di film d’arte su Sky. Per la sceneggiatura Sara Mosetti e Marcello Olivieri, saranno assistiti e opereranno congiuntamente a Miriam Mosetti e Oliviero del Papa.
La regia è di Jesus Garces Lambert che ha già avuto l’ esecuzione di “Caravaggio l’anima e il sangue”.
Leopoldo Torlonia