LO SPIRAGLIO FILM FESTIVAL della salute mentale 8°edizione

0
3517

Si apre Lo SPIRAGLIO Film Festival della salute mentale e in primo piano sta la mente con i suoi disagi: la 8° edizione dal 4/6 maggio 2018 sarà a Roma nella sede magnifica del MAXXI (Museo delle Arti del XXI secolo).

La salute mentale è protagonista e una volta tanto è non evitata, ignorata o fuggita.

Lo SPIRAGLIO Film Festival racconta il disagio mentale (follia, pazzia?) nelle sue sfumature e attraverso le immagini: con obiettivi, telecamere, film, lungo e cortometraggi, c’è tutto per guardare direttamente in faccia il disagio mentale, la realtà più evitata che ci sia; perchè da sempre le bizzarrie della mente fanno paura, e isolano chi ne soffre, senza pietà.

LO SPIRAGLIO avvicina il pubblico al tema della sofferenza mentale e lo fa con lo strumento formidabile delle immagini. Il Festival è organizzato dalla ASL Roma1- Dipartimento Salute Mentale e ROMA CAPITALE Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità solidale, in collaborazione con la Fondazione MAXXI e valorizza le risorse creative con la qualità dei prodotti cinematografici.

Il festival si apre domani, venerdì 4 maggio alle ore 10:00 con  la proiezione del film Il rosso e il blu, presente il regista Giuseppe Piccioni: un evento speciale per le scuole.

I lungometraggi selezionati:

Uscirai sano di Valentina Pellegrino e Barbarà Rosanò. In un piccolo paese del Mezzogiorno nasce una struttura innovativa sulla cura della salute mentale, che adotta il sistema open door per permettere ai pazienti di uscire e vivere nel loro paese.

Appennino di Emiliano Dante. Un diario cinematografico che racconta lo sconvolgimento della vita nelle aree sismiche, dalla ricostruzione de L’Aquila, ai recenti terremoti dell’Appennino Centrale, fino alla ricerca di asilo a San Benedetto del Tronto.

LO SPIRAGLIO Film Festival Appennino di Emiliano Dante

Tra i cortometraggi in concorso:

L’ombra delle muciare di Marcello Mazzarella. Un imprenditore si prende cura del padre malato di Alzheimer, cercando disperatamente di mantenere viva la memoria paterna e familiare.

L’ombra delle muciare

Senza corpo di Stefano Cioffi. Daniela è una ragazza confusa con un rapporto problematico con il suo corpo e che in rete cambia identità sessuale.

Molti eventi collaterali alle proiezioni:

Venerdì 4 maggio  alle ore 15:00, un intergruppo di Psicoanalisi Multifamiliare. Alle ore 17:00, un gruppo di utenti del Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 1 guiderà il pubblico alla scoperta delle opere del MAXXI (il tour si replica sabato 5 maggio alle ore 17:00). Alle ore 19:00 musica dal vivo, con Per chi suona la campana, spiraglio sul mondo cantautorale romano e l’eredità del Folk Studio.

Sabato 5 maggio alle ore 10:00 l’evento Città, Mari e Monti – Percorsi riabilitativi outdoor di salute mentale e alle ore 19:00 l’evento musicale Per chi suona la campana con  Paolo Longhi, Lino Rufo e Gabriella Martinelli. Alle ore 21:00, Scuola&Famiglia: c’eravamo tanto amati, incontro tematico sul rapporto tra scuola e famiglia,con insegnanti, genitori e ragazzi, interventi di Marco Lodoli, Veronica Pivetti, Silvia Bracci e Paolo Musu.

Domenica 6 maggio la musica live di Per chi suona la campana alle ore 19:00, vedrà la presenza di Daniela di Renzo, Emiliano Begni Mizio Vilardi e le conclusioni di Fabrizio Emigli.

I premi della serata finale assegnati dalla Giuria (Paola Randi, Giona Nazzaro, Antonella Cammarota, Paolo Girardi e Alessia De Stefano):

Premio “Fausto Antonucci” 1.000 euro al miglior cortometraggio

Premio “Jorge Garcia Badaracco-Fondazione Maria Elisa Mitre” di 1.000 euro al miglior lungometraggio.

Premio “Lo Spiraglio-Fondazione Roma Solidale ONLUS 2018” ad Anna Foglietta che è un’attrice particolarmente sensibile al tema del disagio mentale.

MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo – Via Guido Reni 4A – 00196 Roma

Articolo precedenteLA COLLABORAZIONE DI ANDREA CAMILLERI AL TESTO “FESTA DI FAMIGLIA” PROSSIMAMENTE AL TEATRO VASCELLO
Articolo successivoBOOK IN PROGRESS 2: “L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello”
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here