
Se siete a Roma e volete sapere quali film vedere durante le serate estive, eccovi alcune programmazioni sparse per tutta la città: centro e periferie, sponde del Tevere, parchi compresi.
La varietà di proposte è davvero notevole: per tutti i gusti.
Iniziamo con la programmazione settimanale per ARENANIENE, all’interno del Parco di Ponte Nomentano, che propone: Corpo e Anima di Ildikó Enyedi (sabato 25 agosto); Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino (domenica 26 agosto); Brutti e cattivi di Cosimo Gomez (lunedì 27 agosto); Napoli velata di Ferzan Özpetek (martedì 28 agosto); La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi (mercoledì 29 agosto). Le proiezioni iniziano alle ore 21.15.
Tanto cinema anche all’ARENA GARBATELLA di piazza Benedetto Brin, nel verde del celebre omonimo quartiere che è di tendenza, con le proiezioni: Napoli velata di Ferzan Özpetek (sabato 25 agosto); Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino (domenica 26 agosto); Suburbicon di George Clooney (lunedì 27 agosto), Ricomincio da noi di Richard Loncraine (martedì 28 agosto), L’altro volto della speranza di Aki Kaurismaki (mercoledì 29 agosto) e Loro 2 di Paolo Sorrentino (giovedì 30 agosto). Tutte le proiezioni iniziano alle ore 21.15.

Proseguono le NOTTI DI CINEMA E…A PIAZZA VITTORIO sui due megaschermi all’interno dei giardini della piazza: sabato 25 agosto è in programmazione l’anteprima del film Tutti in piedi di Franck Dubosc (ore 21 – Sala A) e Smetto quando voglio – Ad Honorem di Sydney Sibilia (ore 21.15 – Sala Bucci); si prosegue domenica 26 con A casa tutti bene di Gabriele Muccino (ore 21 – Sala A) e Napoli Velata (ore 21.15 – Sala Bucci). Lunedì 27 si riparte con Lady Bird di Greta Gerwig (ore 21 – Sala A) e Il colore nascosto delle cose di Silvio Soldini (ore 21.15 – Sala Bucci), mentre martedì 28 arriva il film The Post di Steven Spielberg e l’incontro, per la rassegna Cineasti di parole, con Angelo Longoni, autore del libro L’amore migliora le cose; segue la proiezione di Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino (dalle 21.15 – Sala Bucci). Mercoledì 29 agosto sono in programma i film Terapia di coppia per amanti di Alessio Maria Federici (ore 21 – Sala A) e Fabrizio De Andrè – Principe libero, di Luca Facchini (ore 21.15 – Sala Bucci). Giovedì 30 agosto è una serata importante per l’incontro con gli autori del libro Il Canaro della Magliana (Massimo Lugli e Antonio Del Greco), seguito dal film Dogman, di Matteo Garrone (ore 21.15 – Sala Bucci) e, per la prima serata della rassegna Locarno a Roma, una selezione dei migliori film visti durante l’edizione 2018 del Festival svizzero.
Sulle sponde del Tevere, altezza Ponte Milvio, prosegue a ingresso gratuito il MOLO FILM FESTIVAL, a cura dell’Associazione Socio Culturale Ambientale Ponte Milvio. Ogni serata una doppia proiezione: dalle 20.00 uno dei cortometraggi in gara nel concorso indetto dal Festival e, a seguire alle 21.30, un successo nazionale o internazionale dell’ultima stagione cinematografica. La La Land di Damien Chazelle (sabato 25 agosto); Mamma o papà? di Riccardo Milani (domenica 26 agosto); L’ora legale di Salvatore Ficarra e Valentino Picone (lunedì 27 agosto); Il GGG – Il Grande Gigante Gentile di Steven Spielberg (martedì 28 agosto); Allied – Un’ombra nascosta di Robert Zemeckis (mercoledì 29 agosto); Daddy’s home 2 di Sean Anders (giovedì 30 agosto).

Sotto il cielo di Villa Borghese c’è CALEIDOSCOPIO, la rassegna 2018 della Casa del Cinema. Nel Teatro all’aperto Ettore Scola, le proiezioni serali gratuite si susseguono attraverso le sei categorie scelte quest’anno. La programmazione classica sarà sospesa eccezionalmente sabato 25, per ospitare il Rome Indipendent Cinema Festival. Si riparte poi domenica 26 agosto, con l’omaggio settimanale a Claudio Abbado della proiezione dell’opera Viaggio a Reims di Gioacchino Rossini, messa in scena nel 1988 da Luca Ronconi e orchestrata dalla Wiener Philharmoniker, diretta dallo stesso Abbado. Lunedì 27 agosto è il giorno del nuovo appuntamento con il cinema della Magnani: in programma La rosa tatuata di Daniel Mann. Martedì 28 si passa alla rassegna L’amore non va in vacanza, con il film Breve incontro di David Lean, mentre mercoledì 29 agosto la rassegna è dedicata a Francesca Archibugi con il suo recente film Gli sdraiati. Ancora per i vent’anni di Cattleya giovedì 30 agosto il film Bella addormentata di Marco Bellocchio. Tutte le proiezioni hanno inizio alle ore 21.

Dentro Villa Lazzaroni, il parco di via Appia Nuova, prosegue la rassegna estiva dell’arena cinematografica PARCO DEL CINEMA. Il programma prevede: Quello che non so di lei di Roman Polanski (sabato 25 agosto), Metti la nonna in freezer di Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi (domenica 26 agosto), La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi (lunedì 27 agosto), The Place di Paolo Genovese (martedì 28 agosto), Nove lune e mezza di Michela Andreozzi (mercoledì 29 agosto), C’est la vie – Prendila come viene di Eric Toledano e Olivier Nakache (giovedì 30 agosto). Tutte le proiezioni iniziano alle ore 21.15

L’isola Tiberina si illumina ogni sera in modo suggestivo con L’ISOLA DI ROMA. Sui tre schermi, da Sabato 25 agosto La forma dell’acqua di Guillermo Del Toro (ore 21.30 – Arena Groupama), Lion – La strada verso casa di Garth Davis (ore 22 – CineLab), Film d’amore e d’anarchia di Lina Wertmüller (ore 22 – Spazio Young). Domenica 26 agosto Loro 1 di Paolo Sorrentino (ore 21.30 – Arena Groupama), Visages Villages di JR, Agnès Varda (ore 22 – CineLab), Mimì metallurgico ferito nell’onore di Lina Wertmüller (ore 22 – Spazio Young). Lunedì 27 agosto in programma i film Loro 2 di Paolo Sorrentino (ore 21.30 – Arena Groupama), Smetto quando voglio – Masterclass di Sidney Sibilia (ore 22 – CineLab) e la serata Cinema e Libri a cura di Francesca Piggianelli e Giovanni Fabiano con la presentazione del libro Tutto è possibile a chi crede. Arianna Ciancaleoni intervista Giacomo Innocenzi (ore 20 – Spazio Young), seguita dalla proiezione del documentario Ti vogliamo bene Francesco Nuti da un’idea di Enio Drovandi. Martedì 28 evento speciale alle 21.30 in Arena Groupama l’esibizione musicale degli Abba Celebration; sullo schermo di CineLab sono in programma invece le proiezioni di Cinema Grattacielo di Marco Bertozzi (ore 20) e a seguire Tizzo: la storia del grande campione Emiliano Marsili di Alessio Cosimo (ore 22), mentre nello Spazio Young ancora serata letteraria con la presentazione del libro Il nostro teatro dei sogni, la grande storia dello Stadio Olimpico di Fabio Argentini e Luigi Panella (ore 20), seguita dalle proiezioni di cortometraggi sperimentali (ore 21) e dal film No Commercial Use di Fulvio Baglivi (ore 21.30). Mercoledì 29 sarà una serata completamente dedicata al cinema con le proiezioni di Wonder di Stephen Chbosky (ore 21.30 – Arena Groupama), Festa di Franco Piavoli (ore 20 – CineLab), Tides di Alessandro Negrini (ore 21 – CineLab), Il giovane Karl Marx di Raoul Peck (ore 22 – CineLab), Ab urbe coacta di Mauro Ruvolo (ore 22.30 – Spazio Young) preceduto dal convegno Perdersi e ritrovarsi nel cinema a cura di Giulio Casiniore (ore 20.30 – Spazio Young). Giovedì 30 agosto serata speciale dal titolo Eco di Sardegna in Arena Groupama con presentazione letteraria e accompagnamento jazz (ore 21.30), in CineLab le proiezioni di El impenetrable di Daniele Incalcaterra e Fausta Quattrini (ore 20) e Lasciati andare di Francesco Amato (ore 22). Cinema e libri nello Spazio Young con le presentazioni letterarie di Aneliti di vita di Erika Canese (ore 19.30) e Veni, vidi, risi al quale ha collaborato, tra gli altri, Nicola Vicidomini (ore 20.30), seguite dai corti sperimentali (ore 21.30) e dalla proiezione di Radio Singer di Pietro Balla (ore 22).
Come vedete non ci sono solo proiezioni di film, ma anche interviste, incontri, presentazioni di libri e momenti musicali, tutti a completamento e approfondimento dei film in programma. E’ un’occasione per approfondire e vivere il cinema d’estate!
Il bello di queste iniziative è stare in relax al fresco nelle sere romane mentre ci si gode il cinema all’aperto.
I film, avrete notato, sono proposti con una tale varietà di temi e di generi che è praticamente impossibile non trovarne uno che ci appassioni!