
Saremo a tavola (a distanza di secoli) con Annamaria Luisa dé Medici per assaggiare le sue inedite ricette.
L’appuntamento esclusivo, a cura di Anna Evangelista a Firenze è stato Venerdì 21 settembre 2018, alle ore 19.00, presso la Scuola di Arte Culinaria “Cordon Bleu”.
Annamaria Luisa dé Medici come tutte le donne conservava gelosamente le sue ricette: cosa le piaceva davvero tanto?
Frittate rivoltate con “cagio e burro e un po’ di cannella”, “Minestra alla cima alla Portughese” con piccioni e “rossi di huova e un po’ di scorza di arancia di Portogallo e dello zucchero e zafferano (il tutto al gusto di chi manipola)” o un “Bouillon… Bien approuvé par le premier medicin du Roi de France.”
Queste ricette inedite le ha trovate Anna Evangelista, docente di storia della cucina italiana, all’interno di una “scatola” custodita nella Miscellanea Medicea, un complesso di vari documenti riguardanti la famiglia Medici lungo l’intero periodo del granducato (1537-1737).
Sono ricette e documenti storici.

Si tratta di diciotto ricette di cucina, alternate a ricette chimiche, medicinali e “segreti vari”, di origine diversa; alcune scritte in francese e probabilmente donate alla Principessa da persone diverse.
Queste ricette sono state presentate, per la prima volta, in uno show cooking esclusivo alla Scuola di Arte Culinaria “Cordon Bleu” (Firenze via Giusti, 7).
Cosa si fa durante lo show cooking?
Si cerca di ricostruire un menù con le ricette inedite di Annamaria Luisa dé Medici. Anna Evangelista ha illustrato il ricettario e ha presentato i piatti da realizzare dagli allievi del corso Accademico in Arti della Cucina Italiana.
Per partecipare e assaporare questa cena unica, la prenotazione era presso la Scuola “Cordon Bleu” tel. 055 2345468, info@cordonbleu-it.com (costo 35 euro a persona).
Cos’è il “Cordon Bleu”?
E’ una scuola di arte culinaria, nata trentatré anni fa a Firenze, per intuizione e per passione di Gabriella Mari e Cristina Blasi, per unire tradizione e innovazione nella scienza culinaria.

La Scuola ha sede in Palazzo Panciatichi Ximenes, nel centro storico di Firenze. È dotata di cucine, strumenti e attrezzi di ultima generazione, di aule e di una biblioteca specializzata. Negli anni ha coinvolto chef ed esperti del settore internazionali ed è considerata una delle più prestigiose in Italia. La Scuola propone corsi amatoriali e professionali, laboratori monografici e team building per aziende.
È aperta a tutti: a chi cucina per passione o per professione.
Nel 2013 ha inaugurato l’Accademia in Arti della Cucina Italiana, il primo corso accademico culinario in Italia: un corso triennale post-diploma. E’ un vero e proprio corso di laurea (Bachelor), riconosciuto dall’Ente Europeo di Accreditamento Eabhes (European Accreditation Board of Higher Education School) che dà diritto ai crediti universitari ECTS.
Il percorso didattico abbraccia varie discipline, prevede materie storiche e scientifiche applicate alla realizzazione dei piatti. Ci si affiancano materie di supporto quali marketing, scienza casearia, storia dell’alimentazione, chimica degli alimenti, sicurezza alimentare, food design, food costing, mise en place e altro.
E’ stato un evento tutto al femminile: la prima edizione dell’EREDITÀ DELLE DONNE, una manifestazione dedicata al contributo delle figure femminili per la cultura.
Chi è Anna Evangelista, accademica della cucina:
è laureata in storia del Teatro e dello Spettacolo e diplomata alla Scuola di Archivistica e Paleografia a Firenze. Si è occupata a lungo di feste, banchetti e spettacoli tra Cinquecento e Seicento, lavorando su fonti d’archivio. Da sempre appassionata di cucina, ha iniziato a studiare antichi ricettari italiani e nel 1992 ha pubblicato il testo di Giovanni del Turco, databile ai primi anni del 1600, un ricettario di cucina toscana, con il quale ha vinto il premio Antico Fattore nel 1993.
Ha tenuto una serie di rubriche per la trasmissione “Linea Verde” tra il 1996 e il 1997, proponendo ricette di antichi ricettari riadattati in chiave moderna; alla fine di questa collaborazione è uscita una pubblicazione A tavola con i Re, edito da Polistampa nel 1999.
Dal 2013 insegna al “Cordon Bleu” al Bachelor in Italian Culinary Art, dove tiene i corsi di storia dell’alimentazione, storia della cucina italiana e storia della cucina toscana, realizzando con i ragazzi del programma accademico ricette prese da testi che vanno dal Medioevo all’Ottocento.
Scuola di Arte Culinaria “Cordon Bleu”
Via Giusti, 7 – 50121 Firenze – Italy
Tel/fax: +39 055 2345468 – 055 2260228
info@cordonbleu-it.com | www.cordonbleu-it.com